Due sono i protagonisti delle "Confessioni": Dio e l'uomo di fronte a Dio. L'opera si configura come un dialogo fra due interlocutori, uno che sta e l'altro che torna, una sorta di sceneggiatura, arricchita da notazioni scenografiche e temporali, nonché dall'intervento di numerosi personaggi secondari. Einaudi riprone la celebre opera di Sant'Agostino, in un'edizione con testo a fronte, accresciuta da una bibliografia e una cronologia.
Una delle caratteristiche di questa Patrologia consiste nei numerosi passi di opere patristiche, citati in italiano, che offrono al lettore un saggio della bellezza di questi testi. Le scelte sono effettuate anche per mostrare lo sviluppo della teologia nei primi secoli e per illustrare l'accostarsi dei Padri al deposito della fede. Le singole figure dei Padri vengono inquadrate nel loro contesto politico e sociale; ampio spazio viene dato alle problematiche della ricerca patristica attuale. Per ciascun autore vengono fornite puntuali indicazioni bibliografiche riguardo alle edizioni e agli studi.
Il meglio dello spirito degli umanisti del secolo XVI da parte di uno di quegli intellettuali cristiani, insieme critici e idealisti, che credono nella forza dell'educazione. Questi Colloqui, in forma quasi teatrale, erano destinati a far riflettere, senza annoiare, studenti e un più vasto pubblico.
Monaco pacomiano nativo di Panopoli, vescovo di Edessa, nella Parafrasi Nonno traduce in versi la parte più ‘filosofica’ del Nuovo Testamento: il Vangelo secondo Giovanni. Il testo preso in esame è quello del Canto B, che propone l’episodio delle nozze di Cana. La poesia cristologica nonniana raggiunge qui forse la sua prova più alta e matura, offrendo una delle più profonde e affascinanti rappresentazioni della divinità di Cristo che sia sopravvissuta nella poesia greca cristiana della tarda antichità.
Note sul curatore
Enrico Livrea (Trieste 1944), già ordinario di filologia classica, di grammatica greca e latina, di filologia bizantina, è attualmente professore ordinario di letteratura greca presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. Ha svolto attività di ricerca e didattica nelle Università di Monaco, Colonia, Bonn, Parigi e presso il Center for Hellenic Studies di Washington, tenendo seminari in molte università europee e americane. Fra i libri che lo qualificano come uno dei più autorevoli specialisti di poesia alessandrina e tardoantica sono da ricordare le edizioni critiche e commentate delle Argonautiche di Apollonio Rodio (Firenze 1973), dei meliambi di Cercida di Megalopoli (Bonn 1986), dei frammenti delle Bassariche e della Gigantiade di Dionisio (Roma 1973), della Presa di Troia di Trifiodoro (Lipsia 1982), della Blemyomachia attribuita ad Olimpiodoro di Tebe (Meisenheim 1978), del Ratto di Elena di Colluto (Bologna 1968), dei frammenti di Pamprepio di Panopoli (Lipsia 1979), dell’epillio Ero e Leandro di Museo (Lipsia 1982). Del poema cristiano di Nonno di Panopoli, Parafrasi del Vangelo di S. Giovanni, ha già edito e commentato il canto XVIII (Napoli 1989) e prepara l’edizione complessiva sia per Teubner sia per Les Belles Lettres.
il titolo originale dell opera di p. Clutrera, stampata a palermo nel 1881, h: mineralogia biblica. Ovvero spiegazione dei corpi inorganici menzionati nella sacra scrittura. Lo scopo che ci si prefigge ripubblicandola e`quello di arricchire il patrimonio dei testi sul visibile parlare". " il titolo originale dell'oper a di p. Clutrera, stampata a palermo nel 1881, h: mineralogia biblica. Ovvero spiegazione dei corpi inorganici menzionati nella sacra scrittura. Lo scopo che ci si prefigge ripubblicandola e`quello di arricchire il patrimonio dei testi sul visibile parlare". Sia sulla codificazione sia sulla decodificazione della nostra arte hanno influito e influiscono assai i bestiari, gli erbari, i lapidari dell'immaginario orm ai da noi lontani. Ma le chiavi codificatrici e decodificatrici sui termini biblici di zoologia, di botanica, di mineralogia che fondano le trasposizifantasticamente". Se e`necessario alla esatta penetrazione di innumerevoli opere d'arte n on dimenticarsene, e`perr penetrantissimo accostare alla "fantasia" zoologica, botanica e mineralogica pure le attenzioni "scientifiche" che la nostra tradizione ha rivolto all apprendimento e alla comprensione delle scritture. Percir la collana "visibile parlare" offre testi di quella "fantasia" e offre testi di questa "scienza". Il volume e`diviso in cinque sezioni: nellaprima, fatta osservare la differenza che passa tra gli esseri viventi e gli esseri bruti, tra i corpi organici e gli inorganici, si accennano i principali caratteri per cui i minerali si distinguono gli uni dagli altri, aggiungendo, a vantaggio di coloro che non sono versati nello studio delle scienze naturali, informazioni su alcune sostanze, che servono a intendere bene i minerali ricordati nella bibbia. Nella seconda si parla delle tanto discusse pietre preziose che adoranvano il "razionale" del sommo sacerdote dzionale" del sommo sacerdote degli ebrei. Nelle altre due sezioni si tratta dei metalli e delle leghe, degli altri minerali biblici e, infine, delle rocce. Concludono il volume, un indice dei luoghi della bibbia spiegati o citati, e un indice delle cose piu`notevoli contenute in esso. "
Martin Lutero scrisse questo aspro e violento documento antisemita negli ultimi anni della sua vita. Si tratta di un saggio così duro da richiedere un commento che ne tenti una contestualizzazione, addentrandosi nell'intrico di violenza che ispirò quest'opera. Risulta allora fondamentale la ricostruzione che Adriano Prosperi fa dei rapporti del fondatore della Riforma con gli ebrei e più in generale dei rapporti fra il mondo cristiano e il mondo ebraico. Prosperi analizza poi l'enorme eco che il saggio ha suscitato nel mondo protestante dove l'antisemitismo si è rivelato ancora più tenace e devastante che nel mondo cattolico.
Vengono presentate alcune figure bibliche utilizzate dai Padri per descrivere la natura della Chiesa. Si tratta di una scelta compiuta dall’autore all’interno della varietà e della ricchezza che i Padri hanno pensato e detto sulla Chiesa, cercando di chiarire quando, dove, in quale situazione e per quale scopo si fosse ripresa una certa immagine e una certa idea.