
Aforismi e pensieri di Edith Stein, filosofa, allieva di Husserl, pedagoga, carmelitana e mente florida, vivace e anticipatrice dei tempi.
Ricca antologia di testi agostiniani che documentano il suo studio inesausto, dall'eta di 19 anni, la sua ricerca di sapenza e il graduale approdo al cristianesimo: la vita beata deriva dalla conoscenza e dall'Amore di Dio.
un grande affresco storico della chiesa di aquileia, a partire dalle origini fino al xv secolo, nato nel clima della nuova fioritura di studi sulla organizzazione ecclesiastica e sulla vita religiosa, e i suoi intrecci con la storia civile venziana.
gregorio magno fu sia teologo che guida spirituale. Commentr in trentacinque libri i quarantadue capitoli del libro di giobbe; l opera vuole essere un manuale di vita cristiana. Giobbe e`incarnazione della figura ideale di cristiano, e`un uomo comune con una fede incrollabile.
La Regola; Il combattimento cristiano; Prima catechesi cristiana; La menzogna; Contro la menzogna; Il lavoro dei monaci; Sulla cura dovuta ai morti; La pazienza
Introduzione, tavole, testo e note di F. Dolbeau, traduzione di V. Tarulli.
Le Lettere" di Pier Damiani sono un documento di valore storico eccezionale. L'eta turbolenta degli anni attorno al 1000, la Riforma, i rapporti tra papato e impero...sono descritti e commentati in modo maturo e critico. "
L’appassionante e aggiornato studio di Robert A. Markus è la prima monografia, dopo quella di F.H. Dudden del 1905, a occuparsi in modo sistematico della vita e delle opere di Gregorio Magno, così come del suo pensiero e della sua spiritualità. Con straordinaria conoscenza non solo degli scritti gregoriani, ma anche di tutta la tradizione latina da cui essi traggono origine, Markus dipinge un vivido ritratto delle vicende con cui, giorno dopo giorno, dovette misurarsi una delle personalità più avvincenti del- l’epoca. La cultura di Gregorio viene analizzata nel contesto della tradizione educativa romana della tarda antichità e alla luce della tradizione patristica. In Gregorio Markus interpreta l’aristocratico del tardo impero convertitosi all’ideale ascetico, dibattuto tra la propria inclinazione alla vita monastica e i doveri del ministero episcopale, in un’epoca di cambiamenti radicali nel mondo romano. Il volume affronta i diversi aspetti del pontificato di Gregorio Magno: vescovo di Roma, responsabile dei possedimenti ecclesiastici, impegnato nella gestione dei rapporti con l’impero, con i regni barbarici della Spagna e delle Gallie e nella missione agli Angli. Così esso si propone come un contributo tra i più significativi allo studio dell’età tardo-antica.
Robert A. Markus è Professore Emerito dell’Università di Nottingham e studioso del cristianesimo antico. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: The End of Ancient Christianity, Cambridge 1990 (trad. it. La fine della cristianità antica, Roma 1996) e Signs and Meanings: World and Text in Ancient Christianity, Liverpool 1996.
Questo libro delinea per la prima volta una storia complessiva dei testi cristiani e del loro significato nella storia della cultura, dalle origini della Bibbia fino al Novecento, attraverso il confronto con il giudaismo e l’ellenismo, la nascita della filologia cristiana con Origene, Eusebio e Girolamo, il medioevo tra Oriente bizantino e Occidente latino, la grande stagione umanistica, l’erudizione tra Cinque e Settecento, il rapporto problematico della tradizione culturale cristiana con la modernità.
una vita della santa senese,dottore della chiesa, patrona d italia e d europa.in quest opera viene evidenziato il suo cammino spirituale. Il libro e`arricchito da 34 illustrazioni (stampe) del 1603 che raffigurano gli episodi salienti della vita della santa. Santa caterina, come tutti sanno, e`stata una donna eccezionale. E`la figura piu`significativa del '300 cristiano per l 'azione pacificatrice e polit ica, per l'influsso spiritual e e per il suo insegnamento mistico. Questo libro illustra la sua vita alla luce della grazia divina: un cammino di ascesa fino alla conquista di dio. L'opera e`corredata anche da illustrazioni, commentate, degli episodi piu`importanti dell'itinerario spirituale di ca terina. A completamento del volume ci sono due novita importanti: per la prima volta in italiano corrente sono presentate le 26 orazioni composte da s. Caterina, e inoltre un indice analitico per voci (obbedienza, carita, penitenza ecc.) di tutti gli scritti cateriniani che ora sono disponibili in italiano corrente presso le edizioni studio domenicano (il dialogo della divina provvidenza, i tre volumi delle lettere e, appunto, le orazioni).
Il mistero di Dio: la Trinita delle Persone (1? Parte) (Libro I, distinzioni 1-21). Apre il volume un'ampia introduzione di Inos Biffi. H la prima traduzione in italiano del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo. L'ultima edizione di qu est'opera, solo in latino, ri sale al 1858. La presente edizione comprende il testo latino e la traduzione italiana sia delle sentenze di pietro lombardo che del commento di san tommaso. Il commento alle sentenze e`la prima somma teologica" composta dall'aquina te. In quest'opera e`gia pres ente il genio che indaga in tutommaso che interroga se stesso. E a tutti i quesiti risponde con la consueta, inimitabile lucidita. E un'opera di straordinario valore teoretico, indispensabile ai cultori di teologia. In questo volume, il n. 1, sono contenute distinzioni 1-21 del libro primo, che trattano del metodo della scienza teologica, del mistero di dio nell unicita della natura e nella trinita delle persone. Il volume h aperto da un ampia e documentata introduzione di uno dei maggiori studiosi del pensiero di san tommaso, mons. Inos biffi. "
Primo volume dello scritto di San Tommaso piu vicino alla mentalita moderna. Si tratta dell'esposizione e difesa sistematica della fede cattolica nei confronti dei Gentili (cioe i non credenti). H la prima edizione della somma contro i gentili con il testo latino e la traduzione in italiano a fronte. La som na alla mentalita moderna. In essa egli intraprende un vivace dibattito con le correnti filosofiche e teologiche arabe ed ebraiche, presentando un eccellente esempio di mettodo filosofico e teologico. Qu esto volume, il n. 1, comprende un'ampia introduzione stori ca e filosofico-teologica curata dal traduttore, padre tito centi o.p., e i primi due libri che trattano del rapporto tra fede e ragione, dell'esiste nza di dio e dei suoi attributi che possono essere conosciuti con la sola ragione naturale, della creazione e delle diverse creature, fino ad arrivare ad un'ampio trattato di antr opologia filosofica. Tutta l' opera e`composta di tre volumi