
Questo trattato è «il più sudato e meditato, il più fragile e trepido» dei numerosi scritti di Luis de Granada, il celebre domenicano spagnolo (1504-1588) autore della Guida dei peccatori (pp. 344).
una lettura breve e insieme molto personale, scritta da una nota teologa nord-americana, per illustrare la preghiera cristiana nelle veriteta delle sue espressioni e nella profondita del sentimento che deve animare. L'idea era quella di uno scam bio di idee e di un colloquio molto privato tra l'autrice, madrina di battesimo di una ragazza ora sulla soglia della maggiore eta. L'argomen to: la preghiera. Era q uanto la madrina si sentiva di dover dare e trasmettere a colei che ora era chiamata a rispondere direttamente della sua fede. Solo successivam ente e`nata l'idea del libro, che mantiene il tono semplice e diretto tipico di una lettera a una persona cara. Adal sommario: la pregh iera - pregare - dio - adorazione - contrizione - supplica - ringraziamento - metodi di pregare - meditazione - pregare con le scritture - contemplazione - conclusione. In f ondo sono riportati alcuni tes
Una raccolta di preghiere, che ha il suo baricentro in Gesù Cristo. Le preghiere provengono dall'inesauribile eredità dei santi e dei grandi personaggi della spiritualità cristiana di venti secoli. Vengono suddivise in sette unità tematiche: Maranatha, vieni, Signore Gesù; Gesù è il Signore, Tu sei il mio Dio, Pietà di me, o Dio; Consepolti con Cristo; Cammina alla mia presenza; Ave Maria! Beata colei che ha creduto.
PER PREGARE CON CHIARA E FRANCESCO D ASSISI.
QUESTO VOLUME DA UNA RAGIONE STORICA DELLE LITANIE DESCRIVENDONE L ORIGINE E IL DIVENIRE MEDIANTE IL CONTRIBUTO MOLTO PRECISO DI GIUSEPPE SANTARELLI.
Origine e significato per l'uomo d'oggi di una pratica spirituale caratteristica dei monaci della chiesa orientale, ma adatta a sviluppare lo spirito di preghiera di ogni cristiano
L'icona è una finestra che si apre su Dio e rende possibile l'incontro con lui. E, come afferma l'autrice, come ogni incontro, anche questo è fatto di sguardi, di dialogo, di silenzio, di gioia. Ecco quindi un itinerario da seguire, una guida alla preghiera, per la propria crescita spirituale attraverso una scelta tra le icone più significative della tradizione ortodossa.
E' un misto di preghiera mentale e vocale, di contemplazione dei misteri della vita di Cristo e di supplica per la salvezza.
Vita di preghiera tra i poveri