
IL LIBRO RIPERCORRE LA STORIA DELLA SITUAZIONE DEI VARI MESSALI CHE SONO STATI USATI NELLE DIVERSE CHIESE E NEI DIVERSI LUOGHI SIA PRIMA CHE DOPO IL CONCILIO DI TRENTO. TUTTI I DOCUMENTI CHE HANNO DATO VITA ALL ATTUALE MESSALE.
Dieci schemi pensati come sussidi per la preghiera davanti all'eucaristia che traggono spunto dai diversi momenti liturgici della Messa. Il volume raccoglie dieci schemi per la preghiera davanti all'eucarestia. Essi nascono da l tentativo di approfondire cir che il congresso eucaristico internazionale (siviglia 1993) chiamava capitale evangelizzatore" della celebrazione eucaristica, ossia la capacita - propria dell'eucarestia - di annunciare il vangelo e di formare una esistenza cristiana sempre piu`autentica. Cosl, nel ripercorrere le varie parti della messa, questi sussidi per l'adorazione mirano a non sp iegare l'uno o l'altro momen to liturgico, ma a far prendere coscienza degli atteggiamenti a cui il rito educa i fedeli, per far si che essi siano sempre piu`conformi al cristo, loro maestro e signore. Atteggiamenti non secondari o superflui, ma essenziali, quali: l'a ccoglienza, la riconciliazionecrificio, la comunione, il servizio. "
Dieci schemi pensati come sussidi per la preghiera davanti all'eucaristia che traggono spunto da altrettanti brani del Profeta Isaia. Il volume raccoglie dieci schemi per la preghiera di adorazione comunitaria o personale, centrati intorno ad altrettanti brani significativi del libro del profeta isaia. Vivendo oggi in un'epoca di transizione , alla fine del secondo millennio, isaia puo`essere riletto come profeta di tempi nuovi" per interpretare i segni che lo spirito del signore continua a mettere nella storia di oggi. Ogni schema di preghiera e`suddiviso in quattro momenti. Venite al signore:per fermarsi, fare deserto, mettendosi alla presenza del signore. Udite la parola:ascol tare, comprendere e meditare la parola di dio, perche`la vita possa esserne illuminata. Cercate la pace: la parol a ascoltata si trasforma in preghiera e contemplazione, per far crescere la capacita di vivere in comunione con dio e con i fratelli. Segni di un mondo nuovo:un impegno per spingere a riconoscere il volto di dio in quello di ogni uomo. "
Il volume che apre nella collana dei Monumenta la serie Corpus Hagiographicum sancti Dominici comprende una raccolta dei miracula di s. Domenico risalenti agli inizi del XIV secolo e la Legenda scritta da Pietro Calò. Un saggio storico-filologico introduttivo precede l'edizione dei due testi. Un indice finale chiude il volume.
Figura fondamentale della storia esegetica cristiana e, in generale, della riflessione su che cosa sia e come avvenga l'interpretazione, da sempre Origene è stato amato e altrettanto odiato, irriso e biasimato. Ma anche accanitamente studiato, il più studiato dei Padri dopo Agostino, per la originalità quasi assoluta, la fertilità delle intuizioni, la mole variegata della produzione che ne fanno comunque un gigante. Del suo sapere biblico, filosofico e teologico, della finissima capacità di educatore e predicatore la dottrina interpretativa è il precipitato: il volume di Neri vuole raccoglierlo e offrirlo, con chiarimenti e commenti a chi, se pure non specialista, ambisca a una conoscenza non superficiale.
"Chi salirà il monte del Signore, chi starà nel suo luogo santo? Chi ha mani innocenti e cuore puro, chi mom pronunzia menzogna, chi non giura a danno del suo prossimo." (SAL 23,3-4)
Come spiegare ai bambini la parola di Dio? Una opportunità per catechisti e insegnanti di scoprire le emozioni che i racconti biblici possono suscitare nell'animo dei piccoli.
Il libretto tascabile, curato da S. Prandini, raccoglie alcune citazioni delle lettere di San Paolo. I brani scelti sono suddivisi nelle tematiche: Servo di Cristo e apostolo, Giustificati dalla grazia, Eredi per fede, Gli ingiusti sono inescusabili, Compimento della legge è l'amore, Tribolazione e speranza.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Uno fra i più acuti pensatori contemporanei - amico e consigliere di Giovanni Paolo II - riflette sulla donna e ne offre un ritratto insieme teoretico e realistico, teologico e umanissimo. Il titolo è tratto da un verso del Paradiso dantesco (pp. 184).