
L'autore offre il significato letterario e teologico dell'Apocalisse, la struttura e il contenuto e degli esempi di attualizzazione.
In questo prezioso libro, uno dei piu grandi specialisti di esegesi neotestamentaria offre una sintesi delle idee guida degli scritti lucani: gli Atti degli Apostoli e il Vangelo secondo Luca.
Questo libro ripercorre le tappe della vita di Gesu, affinche, nell'ascolto del Vangelo, ciascuno impari ogni giorno a diventare sempre piu come lui, immagine del Padre". " E' LA VITA STESSA DI GESU`CHE VIENE PRESENTATA NEL CORSO DI QUESTE PAGINE. ATTRAVERSO GLI AVVENIMENTI IMPORTANTI DI QUESTA VITA, ALCUNI DEI QUALI MOLTO MODESTI, ALTRI GRANDIOSI, LA PERSONA STESSA DI GESU`SI SVELA. ATTREVERSO I SUOI GESTI, LE SUE RISPOSTE, I SUOI DISCORSI, COSI`COME ATTRAVERSO I SUOI SILENZI, E IN PARTICOLARE IL SUO IMMENSO SILENZIO FINALE, H L'AMORE STESSO DI DIO, INCA RNATO NELL'UOMO GESU, CHE SI MOSTRA DA VICINO, SI FA ASCOLT
Attraverso scritti del Nuovo Testamento questa guida spera di chiarire i significati degli avvenimenti che si svolsero in Terra Santa al tempo di Gesù e dei suoi apostoli. Questa guida spiega brevemente dettagli storici , geografici e archeologici di ogni luogo del Nuovo Testamento che il pellegrino visita. Ma il valore speciale della guida è la sua spiegazione del significato che ognuno di questi siti aveva per gli scrittori biblici; essa si concentra sugli insegnamenti religiosi degli scrittori biblici che sono associati con ognuno di questi luoghi sacri.
Questo volume è un saggio di primo annuncio. Si intende per primo annuncio la presentazione del nucleo centrale del messaggio cristiano, che si compendia nella buona notizia: “Gesù di Nazaret è morto e risorto”. Dunque, il primo annuncio costituisce la pietra angolare di qualsiasi iniziativa o progetto di evangelizzazione. Il suo compito, infatti, non è quello di istruire o esortare alla fede, bensì quello di generarla. L’Autore si rivolge ad un lettore credente. Il saggio mostra come dalla secolarità della buona notizia della morte e della risurrezione di un tale di nome Gesù (cfr. Atti 25,19) sia possibile ricavare tutto il dogma cristiano.