
Dallo stesso autore di Parole del cuore, 365 pensieri sull'amicizia tratti da autori sacri e profani d'ogni tempo e paese
In occasione dell’anno dedicato da papa Giovanni Paolo II a una maggiore conoscenza della presenza dell’azione dello Spirito santo nella vita cristiana ed ecclesiale, viene offerta una raccolta di preghiere allo Spirito santo a lungo vagliata, misurata e temprata in base alla fede della chiesa indivisa. Sono testi che godono di un’autorevolezza dovuta alla loro appartenenza alla Tradizione e che vogliono porre in mano ai cristiani un mezzo per rendere più presente lo Spirito nella vita ecclesiale e nella compagnia degli uomini (dall’“Introduzione” di Enzo Bianchi, priore di Bose).
Saggio introduttivo e traduzione dal russo di Maria Campatelli.
Espulso dalla Russia, Bulgakov scrive questi dialoghi ambientandoli in Crimea, dove il popolo russo, nella persona di san Vladimir, ha ricevuto il battesimo nel rito bizantino. Qui analizza impietosamente i mali della Chiesa russa, individuandoli in ciò che essa ha ricevuto dai greci insieme alla fede cristiana, cioè il veleno dello spirito scismatico bizantino, conseguenza della pericolosa identificazione di locale e universale, nazionale ed ecclesiale, da cui sarebbero nati l'esclusivismo ecclesiastico, una fatale chiusura, la presunzione della Terza Roma, la separazione dalla comunione dei popoli. Il testo è qui pubblicato per la prima volta integralmente in una lingua occidentale.
Indice: L'aspetto ecclesiale e sofiologico della cultura in Bulgakov (saggio introduttivo di Maria Campatelli) * I sei dialoghi di "Presso le mura di Chersoneso.
Tra i tanti testimoni e maestri emerge la figura di san Luigi Maria Grignion de Montfort, il quale proponeva ai cristiani la consacrazione a Cristo per le mani di Maria" (Giovanni Paolo II). San Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-1716) nasce in una famiglia della piccola nobiltà francese. Fin da giovane si dedica al servizio di Dio e dei poveri maturando una profonda devozione alla Vergine Maria. Divenuto sacerdote, intraprende un'intensa attività di missionario itinerante rivolta all'evangelizzazione delle classi più umili. A questo fine istituisce scuole gratuite, erige associazioni, scrive regolamenti di vita, fonda congregazioni. Muore a soli 43 anni. Nel 1947 Pio XII lo proclama santo. Sacerdote zelante, egli lanciò nel Settecento l'idea di una nuova missione per l'evangelizzazione dei paesi di antica tradizione cristiana. A questo scopo fondò la congregazione dei Missionari Monfortani cui affidò la cura particolare per i poveri e la piena valorizzazione della pietà popolare.
Umiltà, innocenza, comunione, servizio, verità dei cuori: il significato del rito della lavanda dei piedi viene qui riproposto per una meditazione complessiva della chiamata cristiana all'amore e alla fraternità.
Il "Cammino di perfezione" di Santa Teresa fu scritto per le carmelitane del monastero di San Giuseppe d'Avila, che la santa aveva fondato nel 1562, nello spirito di un ritorno alle fonti dell'ordine. Questo testo della Riforma cattolica possiede una portata universale, autenticata dalla Chiesa che nel 1970 riconobbe la Madre come uno dei suoi Dottori.