
La spiritualità indù ha trovato un'immagine incantevole per descrivere il rapporto di Dio con la creazione: Dio "danza" la sua creazione. Lui è il danzatore, la creazione è la danza. Taci e osserva la danza. Non devi far altro che guardare: una stella, un fiore, un uccello, un sasso, il tuo cuore e quello dei tuoi simili. Ogni frammento della danza va bene. Guarda. Ascolta. Odora. Tocca. Gusta. Non farai fatica a vedere Lui, il danzatore stesso! A. de Mello, con la sua vita e con i suoi scritti, ha indicato alcune strategie fondamentali. In questa raccolta, gli amici di Tony offrono un altro grappolo di "perle" di questo grande maestro dello spirito.
IL TESTO E`UNA VERA ANTOLOGIA DEGLI SCRITTI DELLA SANTA SU CRISTO. INOLTRE CI INFORMA SULLA BIOGRAFIA DI TERESA E CI PROPONE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE E TEMATICHE CHE PERMETTONO DI CONTINUARE LA RIFLESSIONE.
l autore, partendo dalla sua esperienza, in questo libro -x parla di gesu`privilegi andone l umanita.
I cristiani paiono aver smarrito le loro parole più proprie, eppure l'Evangelo può ancora ridare senso alla ricerca dell'uomo di oggi, frastornato dalla crisi spirituale e smarrito tra intolleranza e indifferenza nel supermercato delle religioni.
In questo libro si trovano raccolte meditazioni e preghiere in suffragio delle anime del Purgatorio.
L EPIFANIA DEL CUORE" E`IL NOME DELL ICONA DI SAN GIOVANNI DELLA CROCE DIPINTA IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA MORTE DEL SANTO. QUESTO LIBRO NE SPIEGA TUTTO IL SUO SIGNIFICATO SIMBOLICO CHE LA RENDE COSI`ATTRAENTE. "
Rilettura del poeta di Recanati come un moderno Giobbe": non ateo e nichilista, ma un cristiano inquieto e "interrogante" di fronte ai grandi problemi dell'esistenza, del mondo e della propria esperienza del dolore. "
IN QUESTO VOLUME SI VUOLE SEMPLICEMENTE CHIARIFICARE COME ANCHE PERSONAGGI AGNOSTICI, ATEI, INDIFFERENTI AL MESSAGGIO RELIGIOSO, MOLTO SPESSO MOSTRINO NEL PROPIO INTIMO NOSTALGIA DEL TOTALMENTE ALTRO". " gia' disponibile la le tteratura contemporanea e`annuncio, minaccia e avvertimento, appello all'impegno, a volte anche invito alla rassegnazione. Gli scrittori di oggi non osano piu`dare certezze; di rado danno risposte, quasi sempre si limitano a fare e a porre domande che possono ridursi a una sola e decisiva: vale la pena vivere? In questo volume l'autore analizza le o pere di alcuni scrittori contemporanei dichiaratamente atei, agnostici, non credenti, evidenziando la loro ricerca di un totalmente altro". G li scrittori presi in considerazione sono: kafka - svevo - lorca -gibran - ungaretti - d. Thomas - h. Hesse - pavese - pasolini - silone - buzzati - calvino - pomillo - quinzio - eco - saviane - coelho - tamaro"
i temi scelti presentano il fare di dio" a favore dell uomo che e`sollecitato, per mezzo di riflessioni, proposte e interrogativi, a dare una risposta testimoniata dalla vita, motivata e basata sulla parola di dio e sui sacramenti. " la nostra vita ha bisogno di spazi e di silenzio, di meditazione e di preghiera. Il ritiro spirituale e`uno spazio privilegiato, ma non tutti possono partecipare a ritiri spirituali organizzati. Questo l ibro ha lo scopo di aiutare a fare il ritiro spirituale in casa a quanti desiderano costruire la loro vita sulla roccia che e`gesu`signore. Pe r questo propone per ogni ritiro una meditazione, indica letture bibliche, offre suggerimenti e interrogativi, invita a concentrare la riflessione su alcune frasi e a ripetere brevi preghiere durante il giorno. L'autore, partendo d alla lettura della realta di vita dell'uomo di oggi, lo fa con stile semplice e immediato, ma solidamente radicato sulla parola di dio, cercando di costringere il lettore a valutare cio`che vive per condurlo a scegliere cio`che dovrebbe essere e testimoniare come cristiano.