
Si presenta il messaggio di Francesco, desunto dai suoi Scritti: messaggio che formula una autentica spiritualita fondata, non sull'Autore, ma su Dio e l'uomo. Di francesco d'assisi si cono scono soprattutto, se non esclusivamente la sua persona e la sua vita, come vengono descritte nelle biografie, sia antiche che moderne. Il suo messaggio, la sua spiritualita" sono spesso identificati con il personaggio che si e`costruito. Ora, francesco, sebbene non abbia mai ricevuto una formazione clericale, ha lasciato scritti che offrono un'ampia visio ne dell'esistenza cristiana, che va ben oltre l'immagine c onvenzionale. In questo studio, l'autore, uscendo da sentieri battuti, presenta di francesco non la personalita, bensi`il suo messaggio, come lo si scopre dalla lettura dei suoi scritti. Messaggi o ricco, equilibrato che fonda un'autentica spiritualita, c entrata non piu`sul suo autore"
Il libro si propone di dare un contributo e di fornire materiale di lavoro alla cosiddetta Questione Antoniana" . " gli scopi fondamentali di questo libro sono: - rintra cciare, mediante una lettura archeologica della struttura dei sermoni di s.antonio di padova, i segni e le caratteristiche del costumeiro conimbricense. - stabilire le linee di continuita e chiarire quelle di rottura che il santo ha operato nei confronti della vita canonicale di coimbra. - impostare il problema del l'importanza dei sermonari, i n particolare quelli di s.antonio, nel contesto della prima meta del secolo xiii, evidenziandone la struttura e le funzioni. - far emergere dai sermones i riferimenti teorici espliciti di ermeneutica ed esegesi; - stabilire il raffronto tra le concezioni ermeneutiche esplicitate, i precetti delle artes praedicandi e la loro realizzazione pratica; - analizzare qualche esempio di esposizione ed esegesi.
Anthony Bloom ha scritto diverse opere pregevoli sulla preghiera e ha costituito per lungo tempo un riferimento importante per i cristiani di lingua inglese, sia appartenenti all’ ortodossia che al di fuori di essa. Questo testo si presenta in modo tuttavia particolare. Coloro che hanno familiarità con le opere del Metropolita di Sourozh troveranno i suoi insegnamenti esposti in maniera estremamente ordinata e accessibile, mentre per quanti non hanno ancora scoperto la profondità spirituale dei suoi scritti sulla preghiera, queste pagine si presentano come l’ introduzione ideale. Aiutati dall’intelligente opera di redazione effettuata da Hugh Wybrew, uno degli uomini che più hanno fatto per il dialogo ecumenico in seno alla chiesa d’Inghilterra, abbiamo veramente la possibilità, giorno dopo giorno, di entrare nei misteri della preghiera cristiana. Una preghiera che è dapprima incontro, che si lascia misurare dalla Scrittura, e resta sempre aperta alla novità inesauribile del mistero consegnatoci nell’evangelo.
Nel periodo turbolento della guerra civile tra il Cantacuzeno e i Paleologi da una parte e le agitazioni religiose che investivano il mondo dei monaci dall'altra, la figura di Nicola Cabasilas si staglia come esempio di equilibrio e nello stesso tempo di appassionata esperienza mistica. In un'epoca in cui imperava una spiritualità monastica spesso basata su un'ascesi solitaria, sulla fuga dal mondo, egli afferma che la vita di Cristo passa in noi attraverso il mistero di unione e di intimità realizzato dai sacramenti. Attraverso di loro, anche chi vive nel mondo aderisce a Cristo e alla sua dinamica di morte e risurrezione, conformandosi alla volontà di Dio che opera la nostra trasfigurazione.
schemi di preghiera incontro al mistero eucaristico. La prima parte del volume sviluppa alcuni schemi sugli elementi della celebrazione eucaristica. La seconda aiuta ad interiorizzare alcuni aspetti del mistero eucaristico come memoriale, presenza, sacrificio, ecc.
schemi di preghiera davanti all eucarestia.essi partono dalla presa di coscienza di un evento della esistenza umana per passare a meditare la proposta di dio su di esso mediante l interiorizzazione della parola e del salmo, la risposta comunitaria nel canto e nell orazione.
L'autore, procedendo in modo razionale e stringente, invita a liberarsi da miti e luoghi comuni per comprendere il senso della gioia pasquale.
Ultimo libro di A. De Mello, voluto proprio dall'autore senza titoli né indici. Un minuto è il tempo sufficiente per leggere ognuna delle storie raccolte e sentirsi coinvolti dal linguaggio sconcertante del maestro che dialoga con i discepoli. Nascosta tra le righe, una saggezza che non intende istruire, ma risvegliare a una realtà inesprimibile, che va oltre le parole.