L'autore
GERHARD GADE, nato nel 1950 a Brema (Germania), ha conseguito gli studi di filosofia e teologia a Francoforte sul Meno e Innsbruck e svolto molti anni di servizio pastorale nella sua diocesi come parroco e poi come responsabile della pastorale universitaria. Ha conseguito il dottorato in Teologia a Francoforte (con una tesi di ricerca sulla soteriologia di Anselmo d'Aosta) e l'abilitazione all'insegnamento universitario a Monaco di Baviera (con una tesi sulla teologia pluralista delle religioni di John Hick). Dal 1998 insegna teologia dogmatica nel Pontificio Ateneo S. Anselmo, nella Pontificia Università Gregoriana di Roma e (dal 2001) anche nella Facoltà Teologica di Sicilia in Palermo. Ha pubblicato parecchi contributi su temi teologici e pastorali in Germania e in Italia. La teologia delle religioni da anni costituisce l'interesse principale dei suoi studi e delle sue pubblicazioni.
Il libro
L'attuale pluralismo religioso costituisce una grande sfida anche per il cristianesimo e per la sua teologia. Con quale atteggiamento si dovrà comportare nei confronti delle altre religioni il cristiano che non intende rinunciare alla pretesa di verità della sua fede, ma che al contempo vorrebbe rispettare la presenza divina nelle grandi religioni mondiali? Questo libro vuole rispondere a questo problema indicando un'alternativa alle due vie sbagliate del fondamentalismo religioso e del relativismo. L'autore con ciò lascia definitivamente alle spalle anche i modelli finora elaborati per definire il rapporto con le altre religioni (esclusivismo, inclusivismo e pluralismo) e propone un'altra visione più appropriata al messaggio cristiano: l'interiorismo. Questo modello è già inerente alla fede cristiana e costituisce il suo atteggiamento originario nei confronti delle altre religioni. Il messaggio cristiano infatti fin dal suo inizio apre un dialogo interreligioso. Questo fatto rende evidente che il dialogo con le religioni non è un'opzione supplementare alla fede cristiana che in certe circostanze potrebbe essere anche trascurata, ma appartiene alla sua essenza ed in più è l'unico modo per rendere un servizio alle religioni e contribuire a promuovere la pace interreligiosa.
Il trattato completo di Cristologia per lo studio. Suddiviso nei tre grandi ambiti, biblico, storico e sistematico, lo studio fa emergere e riempie di contenuto i titoli con i quali i credenti hanno riconosciuto e chiamato Gesù di Nazareth: Messia di Israele, Salvatore del mondo, Signore della chiesa e del cosmo, Figlio di Dio. Da rilevare la particolare attenzione dell’autore nell’associare il dato positivo alla riflessione teorica, la tradizione secolare all’innovazione attuale, il rigore accademico e l’approfondimento spirituale.
Olegario Gonzàlez Decardedal, sacerdote spagnolo (Lastra del Cano, Àvila, 1934), ha studiato a Monaco di Baviera, Oxford e Washington. Già membro della Commissione Teologica Internazionale, attualmente è professore alla Pontificia Università di Salamanca e alla Reale Accademia di Scienze morali e politiche di Madrid. Tra le sue recenti pubblicazioni: Jesús de Nazaret. Aproximación a la cristología (19933); Raíz de la esperanza (19962); Cuatro poetas desde la otra ladera. Prolegómenos para una cristología (1996); La entraña del cristianismo (20003); La palabra y la paz: 1975-2000 (2000); Fundamentos de cristología (2001).
Un valido strumento per l'approfondimento dell'Enciclica di Benedetto XVI Deus Caritas est". "
La Croce di Gesu e considerata in Francia un vero capolavoro della spiritualita cristiana. Questa prima traduzione per far conoscere questo trattato di mistica che ha anche il vantaggio di essere scritto con stile molto brillante. La Croce di Gesu", scritto nel 1647 da un grande mistico, il padre domenicano Louis Chardon, e considerato in Francia un vero gioiello della letteratura religiosa; in Italia pero quest'opera e quasi del tutto sconosciuta. Questa prima traduzione vuole far conoscere anche ai lettori italiani questo "trattato di solida teologia, di mistica e di spiritualita".Nei tre Discorsi in cui e divisa l'opera, Chardon tratta essenzialmente del grande mistero di misericordia che si e compiuto sulla Croce; e lo fa con una esposizione molto brillante, caratterizzato da un originale stile barocco, ricco di immagini vivaci che rendono piu interessante la lettura di queste pagine. "
L'autore
GIACINTO PADOIN è docente di Cristologia, di Teologia dei Sacramenti e di Escatologia nello Studio Teologico Treviso-Vittorio Veneto e in altre Scuole di Formazione Teologica. Per le Edizioni Boria ha pubblicato: Il pane che io darò - L'Eucaristia mistero di fede e sorgente di vita (2a ed. 1998).
Il libro
Il presente scritto teologico su "Gesù il Cristo", nella sua stesura sintetica e breve, si immette nella scia delle risposte date alla domanda iniziale di Gesù: "voi, chi dite che io sia?". Non può prescindere, oggi, dalle note indicative del Concilio Vaticano II (OT 16), che alla teologia propone un costante riferimento alle fonti bibliche, attenzione alla riflessione ecclesiale elaborata lungo la storia e una sistemazione organica dei vari punti trattati. Di fronte a persone che desiderano maturare una comprensione nella fede, offre una visione d’insieme, risposte agli interrogativi ricorrenti sulla identità di Cristo e sul suo riferirsi alle persone e alla storia. Lo scritto, dimensionato nell'ampiezza e nello sviluppo dei singoli temi, privilegia il prospetto unitario, la sinteticità e l’impianto vitale del discorso.
˛ˇ L o s t u d i o m i r a a e v i d e n z i a r e c o m e a g i s c e l a c e n t r a l i t ‡ d e l m i s t e r o d i C r i s t o p e r l a t e o l o g i a m o r a l e , i n s i s t e n d o s u l l a t r a s f o r m a z i o n e i n t e r i o r e c h e C r i s t o o p e r a n e l l e s t r u t t u r e d e l l a m o r a l i t ‡ d e l c r i s t i a n o . L a r i f l e s s i o n e s i d i v i d e i n d u e s e z i o n i : l a p r i m a r i g u a r d a l a v i s i o n e s t o r i c a d e l r a p p o r t o c r i s t o l o g i a e m o r a l e ; l a s e c o n d a a f f r o n t a i n o d i d e l p r o b l e m a d a l p u n t o d i v i s t a d i u n a r i f l e s s i o n e d i m o r a l e f o n d a m e n t a l e .
N o t e s u l l ' a u t o r e
C a t a l d o Z u c c a r o ( S u p i n o - F R 1 9 5 3 ) Ë p r o f e s s o r e d i t e o l o g i a m o r a l e a l l a P o n t i f i c i a U n i v e r s i t ‡ U r b a n i a n a e i n v i t a t o p r e s s o l a P o n t i f i c i a U n i v e r s i t ‡ G r e g o r i a n a e l I s t i t u t o t e o l o g i c o L e o n i a n o d i A n a g n i . H a p u b b l i c a t o M o r a l e f o n d a m e n t a l e . I t i n e r a r i , E D B , B o l o g n a ≥ 1 9 9 9 ; M o r a l e s e s s u a l e . N u o v o m a n u a l e d i t e o l o g i a m o r a l e , E D B , B o l o g n a ≥ 2 0 0 2 ; L a v i t a u m a n a n e l l a r i f l e s s i o n e e t i c a , ( G i o r n a l e d i T e o l o g i a , 2 6 9 ) , Q u e r i n i a n a , B r e s c i a 2 0 0 0 ; I l m o r i r e u m a n o . U n i n v i t o a l l a t e o l o g i a m o r a l e , ( G i o r n a l e d i T e o l o g i a , 2 8 7 ) , Q u e r i n i a n a , B r e s c i a 2 0 0 2 .
Opera postuma, che ha valore di testamento, di uno dei piu grandi filosofi francesi contemporanei. Essa costituisce la fine di un lungo iter di pensiero e, insieme, la confessione di un filosofo credente.
Testi di Peter Henrici, Alberto Espezel, Paolo Martinelli, Jacques Servais, Heinrich Pfeiffer, Aldino Cazzago, Michele Dolz, Vincenzo Arnone, PierAngelo Sequeri.
«L'opera del Meier costituisce la biblioteca fondamentale sulla nascita, la vita e la morte di Gesù per il prossimo millennio» (B.L. Visotzky).
Il terzo volume allarga la luce dei riflettori dallo stesso Gesù ai vari gruppi attorno a lui, che includono i suoi seguaci (le folle, i discepoli, il circolo dei Dodici), e i suoi antagonisti (i farisei, i sadducei, gli esseni e i qumraniti, i samaritani, gli scribi, gli erodiani e gli zeloti).
Dalla quarta di copertina:
Compagni e antagonisti costituisce il terzo volume dell’opera monumentale del biblista cattolico nordamericano John Meier, Un Ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, che rappresenta una trattazione dettagliata e critica di tutte le principali questioni che ruotano attorno al tema del Gesù storico.
Il primo volume ha esposto il metodo da utilizzare nel perseguire una ricerca critica sul Gesù storico e ha delineato il background culturale, politico e familiare di Gesù. Il secondo volume si è focalizzato su Giovanni il Battista, sul messaggio di Gesù del Regno di Dio, e sugli atti straordinari e sorprendenti di Gesù, ritenuti miracoli da lui stesso e dai suoi seguaci. Il terzo volume allarga la luce dei riflettori dallo stesso Gesù ai vari gruppi attorno a lui, che includono i suoi seguaci (le folle, i discepoli, il circolo dei Dodici), e i suoi antagonisti (i farisei, i sadducei, gli esseni e i qumraniti, i samaritani, gli scribi, gli erodiani e gli zeloti).
In questo processo emergono importanti approfondimenti su come Gesù disegnò il suo ministero. Contrariamente ad una certa idea diffusa, secondo la quale egli sarebbe stato una specie di filosofo egualitario, affine alla scuola cinica, e con nessun interesse per le strutture, Gesù fornì chiaramente forme e struttura al suo movimento. I suoi seguaci constavano approssimativamente di tre circoli concentrici. Nel circolo esterno vi erano le folle curiose che andavano e venivano. Nel circolo mediano vi erano i discepoli che Gesù stesso scelse per condividere con loro i suoi viaggi. Il circolo più interno era costituito dai Dodici, e cioè i dodici discepoli che Gesù scelse a simboleggiare e iniziare il grande processo della riunione delle dodici tribù di Israele alla fine dei tempi. Gesù si assicurò che i discepoli che facevano parte del suo movimento si distinguessero per un comportamento e per una preghiera caratteristici. Il suo movimento era tutt’altro che un’amorfa massa egualitaria. Una delle ragioni per cui Gesù era così intento a creare strutture e segni di identità fu che egli era consapevolmente in competizione con movimenti rivali di tipo religioso e politico, tutti contendenti tra loro per ottenere influenza nell’ambito della società.
Il frutto del Congresso Internazionale di Teologia L'Uomo:Immagine, Via, Destino" organizzate da diverse Universita Pontificie, tenutosi a Roma nel Settembre 2000. " Una riflessione di carattere filosofico e teologico orientata a mettere in rilevo il ruolo specifico di Cristo nel cammino storico dell'uomo. Il contenuto dei diversi interventi e incentrato sulla linea del fondamento cristologico del discorso teologico sull'uomo, con una sottolineatura degli aspetti che, dalla condizione concreta del cristiano nel mondo, costituiscono una possibile premessa filosofica e culturale alla riflessione sul ruolo di Cristo.
Il figlio dell'uomo", una denominazione centrale per capire la figura di Gesu nei Vangeli" Uno studio critico sull'utilizzo del titolo Figlio dell'uomo" nei quattro Vangeli. L'espressione designa l'uomo nella sua pienezza, che include la condizione divina. Si riferisce in primo luogo a Gesu, pioniere e prototipo della pienezza umana e ingloba quelli che camminano verso questa pienezza. I vangeli smentiscono il concetto di un Dio che si impone e sminuisce l'uomo, di un Dio rivale, la cui supremazia impedisca l'autonomia, lo sviluppo e il pieno fiorire dell'essere umano. Gli Autori, con un'analisi vigorosa dei testi, mostrano che i Vangeli parlano di molte "venute" del Figlio dell'uomo, che sono simbolo di trionfi successivi di cio che e umano su cio che e inumano. "