Teologia dell'immagine. La complementarieta maschio-femmina. Dimensione corporea e spirituale. Dono e dignita. Questo corso comprende 7 fascicoli di oltre 100 pagine. Con stile semplice e accattivante il teologo domenicano Brugues presenta i capisaldi della teologia morale fondamentale ancorati alla teologia classica e ai documenti recenti della Chiesa, in particolare all'Enciclica Veritatis Splendor e il Catechismo della Chiesa Cattolica. La morale e la costruzione dell'uomo secondo il progetto di Dio. Creando la persona umana a sua immagine, Dio ha costituito l'essere umano, maschio e femmina, anima e corpo, come l'essere piu perfetto del creato, chiamandolo a partecipare alla comunione trinitaria.
Significato del termine persona. La realizzazione della persona si attua nelle sue molteplici dimensioni: materia e spirito, ragione e sentimento, individuo e comunita. Questo corso comprende 7 fascicoli di oltre 100 pagine. Con stile semplice e accattivante il teologo domenicano Brugues presenta i capisaldi della teologia morale fondamentale ancorati alla teologia classica e ai documenti recenti della Chiesa, in particolare all'Enciclica Veritatis Splendor e il Catechismo della Chiesa Cattolica. La ricchezza della persona e la sua capacita di realizzarsi in molteplici dimensioni ha il suo fondamento nella radicale unita tra spirito e materia. L'autore descrive con efficacia sia l'unita del soggetto persona, sia i vari livelli della sua piena attuazione.
Il volume contiene una scelta di 8 saggi di etica politica. Il primo traccia un quadro di riferimento di etica generale,mentre gli altri 7 riguardano argomenti di etica sociale e politica. Il libro studia alcuni problemi dalla prospettiva oggi conosciuta come etica delle virtu" o "etica della prima persona". Tale prospettiva distingue l'etica personale dall'etica politica, per permettere di affrontare meglio la dimensione sociale e politica del problemi morali odierni. "
La disaffezione dei credenti dal rito penitenziale, così come praticato, ha raggiunto dimensioni ormai ampie. I contributi raccolti in questo volume, integrando un dinamico e coraggioso taglio pastorale, teologico ed ecumenico, muovono dalla convinzione che occorre restituire la dimensione comunitaria al rito della penitenza. La riscoperta dell'inattuata intuizione conciliare relativa al cosiddetto 'terzo rito' è indispensabile per una Chiesa che sia nel mondo un segno della conversione a Dio e della riconciliazione tra fratelli. In fondo, nel Vangelo, il pentimento della persona avviene nell'ambito comunitario come dialogo aperto tra il Padre e i figli rigenerati in Cristo.
In un momento di forte crisi, di tramonto delle ideologie, di smarrimenti e insicurezze, anche il Cristianesimo e la sua forma istituzionale, la Chiesa, sembrano in pericolo, ridotte come dice lo stesso autore a un gruppo di affezionati. La frase del Vangelo secondo Luca, titolo del libro, sembra suonare come una profezia infausta. In questo testo, Monsignor Maggiolini si fa portavoce di un "risanamento" della religione cattolica attraverso un ripensamento delle radici stesse che fondano il nostro credo religioso: la Chiesa deve rifarsi guida, e deve ripensare il quotidiano perché il vero senso dell'uomo è nei suoi atti di partecipazione alla creazione.
Il volume si concentra sul tema della “libertà”, definita come “autodeteminazione” (prima parte) e come “autorealizzazione” (seconda parte). Libertà e autodeterminazione come padronanza di sé come “persona”, capacità di volere (volontà) ciò che si è in grado di capire (intelligenza), possibilità di scegliere (libero arbitrio) in un contesto di “libertà creata e redenta”.
Un saggio di teologia morale con un impianto di ampio respiro rivolto ad un pubblico di studenti, professori e insegnanti di religione
Mauro Cozzoli, sacerdote diocesano, è professore di teologia morale nella Pontificia Università Lateranense e nell’Accademia Alfonsiana. È autore di numerose pubblicazioni di carattere teologico-morale, tra cui Virtù sociali (1984), La natura e la vocazione sociale della persona (1985), Chiesa, Vangelo e Società (1996), La legge naturale a difesa della vita (2002), Per una teologia morale delle virtù e della vita buona (2002), Etica teologale (20033).
La tecnologia nel suo significato culturale e nelle sue legittimazioni sociali, prima ancora che le condizioni etiche, chiama in causa il profilo del destino dell'uomo...
Il volume si concentra sulle radici della morale cristiana, sulle sue fondamenta. L’autore ribadisce il fondamento antropologico della morale cristiana, su cui da anni lavora e a cui ha dato un significativo contributo, e lo perfeziona con l’orizzonte teologale.
La ‘novità’ annunciata nel titolo riguarda sia il contenuto proposto – una trattazione della base epistemologica del discorso teologico-morale – sia la prospettiva utilizzata – l’articolazione di un unico progetto di dinamismo circolare, in cui la teologalità conduce alla secolarità e questa, a propria volta, si completa tornando a quella. Per l’autore, la morale cristiana si fonda infatti sul dinamismo espresso dalle tre categorie che fungono da titolo alle prime tre sezioni del volume: teologalità o disegno di Dio; ecclesialità o mediazione della Chiesa; secolarità o trasformazione del mondo. La quarta e ultima parte affronta la questione della costituzione del discorso teologico-morale, che ha conosciuto grande sviluppo nel corso degli ultimi tre decenni.
La poderosa opera oltrepassa certamente i limiti del trattato di morale fondamentale e si presenta come una summa, un bilancio della teologia morale all’inizio del terzo millennio dell’era cristiana.
Sommario. Presentazione. Introduzione generale. I. La morale nel disegno di Dio. II. La morale nel tempo della Chiesa. III. La morale nello scenario del mondo. IV. Il discorso teologico sulla morale.
Note sull’autore
Marciano Vidal García è nato a S. Pedro de Trones (Léon, Spagna) nel 1937; è professore ordinario alla Pontificia Università Comillas (Madrid) e professore invitato all’Accademia Alfonsiana (Roma). Il suo nome è legato in modo indissolubile al rinnovamento della morale teologica dopo il Vaticano II. È autore noto a livello internazionale e le sue opere sono tradotte nelle principali lingue.