
Boff si rivolge a Francesco perche risponda a cinque interrogativi significativi per il nostro tempo. E' uno studio psicoreligioso originale, felice e stimolante.
Un acuto quadro di sintesi sulla realta della Chiesa della societa di fine millennio. In questo saggio l'autore pr ende in esame l'odierna civil ta occidentale e, d'accordo c on altri autori che se ne sono occupati, la trova malata e in pieno decadimento. Egli da un nome alla malattia: morositi, ... qui tradotto con apatia". In sostanza, il termine sta a designare stanchezza e incapacita di reagire, per la mancanza di senso della vita e quindi di speranza. Attraverso una breve rievocazione della storia occidentale, l'autore mostra come si e`giunti all'attuale stato di apatia: la causa fondamentale egli la vede nell'ab bandono progressivo del cristianesimo, giunto fino al ripudio di esso. Sennonchi il cristianesimo, puo`non restando esso stesso del tutto indenne dai germi di apatia diffusi nella societa, ha conservato tutta la sua vitalita e quindi la capacita di comunicare senso e speranza anche al mondo di oggi."
Una nuova edizione critica in formato tascabile ed economico dell'opera piu nota del filosofo roveretano Rosmini, messa all'indice per ragioni politiche nel 1849. Quest'opera di rosmini puntua lizza, con straordinaria lungimiranza, i mali che gravano sulla chiesa, tra i quali l'ins ufficiente ... partecipazione del popolo alla liturgia, la medioepiscopali e nell'amministraz ione dei beni ecclesiastici e costituisce una attenta analisi filosofica e politica del pensiero e delle vicende europee del primo ottocento. C onclude l'opera una ricostruz ione della vicenda compositiva e delle prime edizioni dell'
Nel pensiero di Chiara Lubich
Il papa Giovanni Paolo II nell'enciclica Ut unum sint ha posto a tema della riflessione ecumenica la questione del ministero papale nella Chiesa. Si tratta, scrive il papa, di "curare, evidentemente insieme, le forme nelle quali questo ministero possa realizzare un servizio d'amore riconosciuto ... dagli uni e dagli altri" (Ut unum sint, n. 95). Per questo il papa propone che si indaghi circa "una forma di esercizio del primato che, pur non rinunciando in nessun modo all'essenziale della sua missione, si apra a una situazione nuova" (ibi). Il papa invita, cioè, a progettare un'immagine storica del primato, che consenta la formazione di un consenso universale. Per le chiese che accettano l'invito, significa entrare in una fase di ripensamento della propria tradizione teologico-canonica, in vista di un cambiamento della propria prassi, che sia rispettoso delle loro convinzioni di fede, ma tenda anche ad annullare o, perlomeno, a diminuire la distanza che oggi le separa. È un impegno che naturalmente vale per tutti i cristiani, ma forse spetta in primo luogo ai cattolici. Questo libro intende, perciò, offrire un contributo di risposta alla domanda: quali sono, nell'ambito della tradizione cattolica e in dialogo con le altre tradizioni cristiane, gli sviluppi auspicabili nella forma di esercizio del primato, perché esso possa meglio corrispondere alla sua funzione in seno ad una cristianità che tende all'unità?
Dalla quarta di copertina:
Una introduzione allo studio della filosofia da un punto di vista teologico. La storia dei rapporti tra le due discipline costituisce il filo conduttore del libro. Nella conclusione vengono sviluppate le prospettive sull’attuale rapporto tra filosofia e teologia. ... L’opera ha una scansione storica e insieme teoretica.
Dal Sommario:
1. Tipi di rapporto tra filosofia e teologia
2. La ricezione cristiana del platonismo
3. L'influsso di Aristotele sulla teologia cristiana
4. Il rapporto del pensiero cristiano con la filosofia stoica
5. Contributo del cristianesimo alla tematica filosofica
6. L'emancipazione della cultura moderna del cristianesimo
7. Le nuove impostazioni della filosofia determinanti per l'inizio dell'epoca moderna e la loro rilevanza teologica
8. Kant e il suo influsso sulla teologia
9. Il primo idealismo
10. Il sistema di Hegel
11. La svolta antropologica
12. Teologia e filosofia oggi
Edizione italiana a cura di Giuliano Sansonetti dell'Università di Urbino.
Il libro di David Bosch – come ha scritto il teologo francese Bruno Chenu, redattore capo a 'La Croix' – si impone come l'opera di riferimento per ogni riflessione sulla missione della Chiesa, come una puntuale mappa di orientamento nel dedalo delle opinioni e delle teologie.
Dalla ... quarta di copertina:
Nel Medioevo si sarebbe parlato di "Somma". Nel XVIII secolo si sarebbe parlato di "Enciclopedia". Oggi si potrebbe parlare di "Banca dati". In ogni caso, il libro di David Bosch - come ha scritto il teologo francese Bruno Chenu, redattore capo a La Croix - si impone come l'opera di riferimento per ogni riflessione sulla missione della Chiesa, come una puntuale mappa di orientamento nel dedalo delle opinioni e delle teologie. L'opera è strutturata in tre parti che coprono l'intera storia della Chiesa: esegetica, con analisi delle teologie di Matteo, Luca e Paolo; storica, con revocazione dei grandi periodi della missione cristiana; analitica, con il decriptaggio delle problematiche attuali.
L'erudizione dell'Autore è impressionante, ma ancor più la finezza della sua analisi e l'equilibrio del suo giudizio.
Un'opera che fa epoca ed è in traduzione nelle principali lingue internazionali.
«L'opera rimarrà per molti anni il fondamento indispensabile per l'insegnamento della missiologia». (Lesslie Newbigin)
«È lo studio più completo ed esauriente della missione cristiana compiuto in questa generazione, se non in questo secolo».
(Alan Neely)
«Opera importante, che delinea la dinamica della missione cristiana, tessendo la storia e delineando il futuro dei modelli missionari».
(Bruno Chenu)
Un importante libro di teologia femminista.