
Moderno e funzionale nella sua architettura interna, il Dizionario della comunicazione coniuga esattezza scientifica, rigore metodologico e una decisa vocazione all’approfondimento con chiarezza espositiva e agevolezza di consultazione. Tali caratteristiche rendono l’opera ideale sussidio didattico per studenti universitari, ma anche valido strumento informativo per tutti coloro che operano nel settore della comunicazione. Il Dizionario è strutturato per Approcci, Ambiti e Focus. I dieci Approcci definiscono i settori disciplinari (storia, media, economia, semiotica, sociologia, psicologia, educazione, teologia, etica, politica): all’inizio di ognuno di essi un saggio introduttivo fornisce un inquadramento generale e sistematico degli argomenti, definisce i paradigmi teorico-critici e le procedure metodologiche di riferimento, tratteggiando gli sviluppi cronologici e le personalità di spicco della disciplina. Gli Ambiti sono saggi di taglio spiccatamente informativo, attraverso i quali vengono presentati, nei loro tratti salienti, argomenti, temi, percorsi e nodi concettuali fondamentali per indagare il mondo della comunicazione a partire dalla prospettiva disciplinare di riferimento. I Focus, infine, offrono schede informative che presentano correnti culturali, movimenti di opinione, invenzioni, opere, eventi e fatti di varia natura che arricchiscono e concludono gli Ambiti.
Gli strumenti della comunicazione sono complessi ma la protezione dell'infanzia è irrinunciabile. Un libro per genitori e insegnanti, che analizza i programmi televisivi dedicati ai bambini, dal punto di vista del gradimento e dei differenti livelli di comprensione. Esamina il modo in cui i bambini percepiscono le differenze di genere, come e quanto memorizzano, il grado di attenzione durante la visione del programma. Indaga l'identificazione con i personaggi e quanto incida nella costruzione dell'identità. Approfondisce l'incidenza degli effetti sonori e visivi sull'attenzione dei piccoli spettatori.
Conoscere e farsi conoscere. È questo lo spirito e l'ambizione con cui la Comunità radiotelevisiva italofona ha accolto l'invito della Radio televisione albanese Rtsh e ha realizzato a Tirana il seminario "Italiota e media nei Paesi dell'Europa sudorientale". L'incontro parte dalla consapevolezza di vivere ormai in una società chiamata a rispondere, in un gioco di forze che esige identità multiple, alla sfida dei processi di mondializzazione. In questo senso le diverse lingue non sono solo strumento di comunicazione, ma anche valore culturale nella costruzione di una territorialità aperta e, nel medesimo tempo, sufficientemente coesa per sentirsi a proprio agio. L'obiettivo tanto nuovo quanto sperimentale è stato quello di verificare quanto sia presente nella società di questi Paesi il "sentire italiano", quanto la cultura italiana e la sua lingua siano strumento di reciproca comprensione e quanto al contempo siano debitrici delle culture locali. Infine, quanto l'intreccio tra le culture presenti nell'area adriatica abbia influito, e ancora influisca, sulla nostra cultura, in un gioco di rimandi e di specchi in continua evoluzione.
In breve
Come è possibile che la mattina quando sfogliamo il giornale o la sera guardando il telegiornale comprendiamo in modo ovvio, naturale e immediato le notizie? Perché la nostra comprensione è il risultato del ricorso a una stratificazione di pratiche, di risorse e di competenze socialmente condivise tra chi elabora e chi fruisce l’informazione. Questa la tesi di Enrico Caniglia che ribalta la tradizionale interpretazione: non sono i media a produrre senso comune ma è il senso comune che rende possibili i fenomeni mediatici. «Lo scopo del libro non è quello di proporre una nuova teoria dei media o del giornalismo, ma di illustrare e di mettere alla prova un approccio alternativo, più attento agli aspetti pratici, per l’analisi empirica dei fenomeni mediatici».
Indice
Introduzione Le notizie come fenomeno sociale - 1. Comprendere le notizie - 2. Le notizie come descrizioni - 3. Le notizie come storie - 4. Come le notizie spiegano quello che è successo - 5. Neutralità e obiettività - 6. Le notizie diffondono stereotipi e pregiudizi? - Riferimenti bibliografici
In breve
Un manuale di sopravvivenza per ogni giovane cronista.
Come si diventa un buon giornalista. Che cos’è una notizia. Come scovarla. Come gestire le fonti. Come aprire un articolo. Come si organizza un pezzo. Quali sono i modi di raccontare. Come riportare gli eventi più drammatici. Cos’è un articolo di cronaca. Cos’è un articolo di commento. Come usare la rete. Questo e molto altro in un prontuario letto da giornalisti di tutto il mondo, semplice, diretto, ricco di aneddoti.
Indice
Ringraziamenti - Prefazione - 1. Come si riconosce un buon giornalista? - 2. I limiti del giornalismo - 3. Che cos’è una notizia? - 4. Da dove arrivano i buoni articoli? - 5. Ricerche - 6. Gestire le fonti senza farsi gestire da loro - 7. Interviste - 8. Dati e statistiche - 9. Il giornalismo investigativo - 10. Come trattare gli eventi tragici - 11. Errori, rettifiche e bufale - 12. L’etica professionale - 13. Il giornalista come scrittore - 14. L’attacco - 15. Composizione e descrizione - 16. Citazioni - 17. Diversi modi di raccontare - 18. Commenti, espliciti e impliciti - 19. Come si diventa grandi giornalisti - Letture consigliate - Indice analitico
La pubblicità è probabilmente la forma di comunicazione più potente e perfetta che si conosca. Il volume affronta e spiega i meccanismi del discorso pubblicitario partendo da tre differenti punti di vista: quello di chi lavora in pubblicità, quello di chi la pubblicità la insegna e, infine, il punto di vista di chi la pubblicità la usa per riflessioni teoriche sulla comunicazione, sul linguaggio, sulla società e sul consumo. L'intento del libro - rivolto sia agli studenti sia a coloro che vogliono avere una visione a tutto tondo di questa multiforme realtà - è quello di abbinare alla chiarezza espositiva le competenze di chi quotidianamente si occupa di comunicazione pubblicitaria.
il contenuto
«Quale sarà la condizione della società e della politica di questa Repubblica di qui a settant’anni, quando saranno ancora vivi alcuni dei bambini che adesso vanno a scuola? Sapremo salvaguardare il primato della Costituzione, l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge e l’incorruttibilità della giustizia, oppure avremo un governo del denaro e dei disonesti?» Joseph Pulitzer se lo chiedeva all’’inizio del Novecento, quando per sua iniziativa nasceva la Scuola di giornalismo della Columbia University di New York. Era convinto che la risposta dipendesse in buona parte dalla qualità dell’informazione. A distanza di un secolo, nel momento in cui il consumo di notizie ha raggiunto ritmi prima inimmaginabili e rischia paradossalmente di rovesciarsi in disinformazione, la richiesta di qualità è ancora più decisiva per il bene pubblico. Perché «la nostra Repubblica e la sua stampa progrediranno o cadranno insieme».
l'autore
Joseph Pulitzer (1847-1911), ungherese naturalizzato americano, fu uno dei più grandi giornalisti ed editori. Emigrato negli Stati Uniti nel 1864, quattro anni più tardi venne assunto come reporter nella testata di lingua tedesca «Westliche Post» di St Louis e ne diventò in breve comproprietario. Dopo aver fondato e portato al successo il «St Louis Post-Dispatch», nel 1883 acquistò un piccolo giornale di New York, il «World», trasformandolo in pochi anni, grazie a una grafica e a una impaginazione innovative, in una testata di grande diffusione. Dalle colonne del quotidiano, Pulitzer promosse un giornalismo di inchiesta che diede vita a memorabili campagne di denuncia della corruzione politica e finanziaria. Il suo nome è legato a un lascito di due milioni di dollari che permise di istituire nel 1912 la Scuola di giornalismo della Columbia University, e a un fondo per il più ambito premio americano di giornalismo, letteratura e musica, a lui intitolato.
L'insegnamento dell'Editoria multimediale, ormai diffuso in molte facoltà universitarie, non poggia su una "institutio riconosciuta" né ben definita a livello ministeriale, creando una notevole confusione sia nei metodi sia negli obiettivi. Lo scopo di questo manuale, nato dalla viva esperienza didattica del corso di Editoria Multimediale per la laurea magistrale in "Cultura e Storia del sistema editoriale" dell'Università degli Studi di Milano, è quello di fornire gli strumenti per realizzare progetti editoriali sul web di ambito accademico, in stretto contatto metodologico con discipline quali la filologia computazionale e l'archivistica elettronica. L'obiettivo didattico ben definito e la descrizione dettagliata, a livello tecnico e teorico, di alcuni progetti in corso di realizzazione, introducono nella maniera più semplice alle problematiche insite nella pubblicazione di contenuti sul web e alle possibile strategie necessarie per risolverle.
Le pagine di questo saggio sono state pensate per tutte le persone che amano e si dedicano ai ragazzi, e non sempre ottengono ciò che desiderano nel cercare di trasmettere loro l'"arte del vivere".Gli autori analizzano le problematiche legate al vissuto emozionale nella società dell'informazione: dalla pubblicità al cinema, dalla televisione ai videogiochi, quali sono le strategie di un "gioco comunicativo" che, se entusiasmante da un lato, dall'altro rischia di provocare preoccupanti confusioni di piani cognitivi?Indispensabile è che gli educatori svolgano una seria riflessione sul proprio ruolo nel contesto della società massmediale per aiutare i giovani a ritrovare equilibrio psico-fisico e senso del vivere. Perché non sia troppo tardi e perché il mondo dell'educazione riesca a leggere le richieste di aiuto, molto spesso celate e ancora più spesso inconsapevoli, che i giovani gli rivolgono.
"Comunicazione" è parola inflazionata, spesso abusata, eppure resta una delle chiavi fondamentali per interpretare il mondo contemporaneo. Un vocabolo e un concetto divenuti oggetto di studio di molte discipline e ambiti di conoscenza attorno a cui sono nate molteplici professioni. Dalla seconda metà del secolo scorso, grazie soprattutto alla centralità assunta dai mass media e allo sviluppo straordinario delle tecnologie che riorganizzano il tempo e lo spazio, la comunicazione ha infatti assunto un ruolo primario nella società. Dall'inizio degli anni '90, per esempio, si sono moltiplicati in Italia i corsi di laurea dedicati alla comunicazione. Con un approccio multidisciplinare, da tempo in atto negli altri paesi, vengono formate competenze specialistiche che hanno maggiori possibilità nel mercato del lavoro. Per raggiungere simili traguardi è necessario disporre di un quadro generale, entro cui collocare la complessità della materia.