
La rappresentazione simbolica dell'infanzia diffusa dai mezzi di comunicazione ripete lo stesso inquietante messaggio: da una parte la società adulta cura amorevolmente il bambino, ne soddisfa i bisogni, dall'altra lo brutalizza, lo offende nei suoi diritti fondamentali. Quando l'intimità dell'infanzia viene negata, il senso di appartenenza ad un contesto umano, affettivo e culturale è compromesso e, in una società in cui il pubblico invade il privato, i bambini rischiano di diventare vittime passive di una cultura seduttiva che li fa consumatori di prodotti preconfezionati da adulti interessati e distratti: nel rumore del nostro tempo, occorre riscoprire la sensibilità, il godimento del gioco proprie dell'infanzia.
La matematica non è quell'ostacolo insormontabile che condanna definitivamente chi non vi è portato a rimanere escluso dai suoi misteri. L'autrice propone di stabilire un contatto concreto e reale tra l'allievo e la matematica, sdrammatizzando il rapporto con questa "misteriosa" materia e aiutandolo a lasciarsi coinvolgere profondamente, a farne un'esperienza di crescita.