
Episodio cruciale nella vita di Brescia, la Rotonda è anche monumento rilevante nel più ampio contesto dell'architettura medievale europea. L'antico Duomo, di fondazione paleocristiana, venne trasformato in epoca romanica (XI-XII secolo) dopo precedenti interventi carolingi nella cripta, e prese l'attuale forma a pianta centrale, esemplata sui modelli del Santo Sepolcro a Gerusalemme, di S. Maria Rotonda a Roma e di altre importanti basiliche europee. L'opera intende cogliere e descrivere il monumento nella sua straordinaria continuità storica (dalle origini paleocristiane sino agli interventi ottocenteschi), nella sua complessità architettonica e decorativa e nella successiva destinazione a conservare il Tesoro delle Sante Croci.
Non solo una guida per turisti, ma una guida alla spiritualita francescana, a Francesco e Chiara e ai luoghi a loro cari. La guida offre informazioni sui santuari di San Francesco, santa Chiara, San Rufino, San Damiano, Le Carceri, Chiesa Nuova e Rivotorto.
la guida è composta da 288 pagine, più di 123 fotografie a colori; 5 itinerari automobilistici, con la carta generale dei tracciati proposti; più di 400 luoghi da visitare, tra località principali e dintorni; 3 carte generali, 11 piante di città e 5 mappe di complessi monumentali; tutte le notizie pratiche e le informazioni utili per visitare il Paese; gli indirizzi di uffici turistici e di oltre 120 alberghi e ristoranti.
Una guida artistica di una delle chiese piu belle di Siena, L'Osservanza", ove visse per molti anni San Bernardino da Siena. "
La Pedemontana Trevigiana è un'ampia fascia collinare che da Cordignano e dalle pendici del Cansiglio, s'estende per Vittorio Veneto, Conegliano, Tarzo, Pieve di Soligo e Valdobbiadene fino ad Asolo e a San Zenone degli Ezzelini. Da sempre quest'area è divisa geograficamente in due parti dal corso del Piave - la Sinistra e la Destra Piave - La sua divisione divenne anche politica quando i Longobardi nel 568 costituirono nei rispettivi territori i ducati di Ceneda e di Treviso. Questo volume vuole raccontare la grande varietà di tradizioni, le genti, la storia, l'arte e la cucina di questo splendido territorio.