
Perché papa Francesco ha voluto il Giubileo della Misericordia? Cosa significa e perché è particolare rispetto ai precedenti? Che cos'è la misericordia? Come vivere l'Anno Santo? Sono alcune delle domande cui offre una risposta questo libro, una guida tanto pratica quanto spirituale per scoprire la misericordia, invocarla, riceverla e donarla a nostra volta. Per scoprire la storia e i simboli del Giubileo (pellegrinaggio, Porta Santa, indulgenza), i suoi luoghi con le Basiliche Papali di Roma, le preghiere e le devozioni, alcuni santi della misericordia. Tante meditazioni e approfondimenti su temi alti, ma che toccano tutti noi, come il sacramento della Confessione e dell'Eucaristia; il dovere della carità, attraverso le opere di misericordia.
Questo "intenso" vademecum si propone come uno strumento utile per capire e vivere il Giubileo straordinario della Misericordia, voluto da Papa Francesco. All'inizio - e come necessario fondamento spirituale - del cammino personale e comunitario di quest'Anno, accogliamo con entusiasmo e serietà l'invito del Santo Padre: "Lasciamoci sorprendere da Dio!", da questo Dio che si rivela a ciascuno di noi e all'umanità intera come "Misericordia", "Amore", "Tenerezza", "Pace".
Intuizione sorprendente, quella di Rudy Orzes: chiamare dirigenti, dipendenti, collaboratori e volontari della cooperativa Solidarietà di Treviso a compiere un vero e proprio «corso di formazione» effettuando il pellegrinaggio a Santiago di Compostela. Il cammino dispone tutti ad apprendere da tutti e non sopporta gli stacchi narcisisti e neppure il nascondersi nel gruppo. L’autore dà prova che il camminare è per tutti un maestro silenzioso straordinariamente autorevole.
Nel corso dei secoli a Roma sono vissuti molti santi che hanno incarnato il Vangelo della misericordia. Di questo passaggio o della venerazione nei loro confronti restano tracce in chiese, tombe, musei, stanze da scoprire o riscoprire. Il volume suggerisce percorsi alternativi ai pellegrini nella Città eterna e dintorni, arricchiti da foto e spunti di meditazione sulla spiritualità di san Francesco d'Assisi e sant'Ignazio di Loyola, santa Faustina Kowalska e la venerabile Antonietta Meo, san Filippo Neri e san Camillo de Lellis, san Giuseppe santa Brigida, sant'Agostino e sant'Alfonso Maria de' Liguori, i martiri Lorenzo, Agnese, Cecilia, Cristina e molti altri... I diritti d'autore di Laura Badaracchi saranno devoluti alle case alloggio per migranti della Caritas di Roma, al Centro Astalli (Servizio dei gesuiti per i rifugiati), al Progetto Ripa e alle missioni di san Camillo De Lellis.
La guida propone un itinerario tra i capolavori del Vaticano conservati al Museo Pio-Cristiano, nelle Stanze di Raffaello e nella Cappella Sistina, dove i cardinali in conclave si riuniscono per eleggere i pontefici. È un viaggio che parte dagli scalpellini dei sarcofagi paleocristiani e raggiunge Michelangelo soffermandosi sulle architetture, le opere e gli affreschi che i grandi papi hanno affidato ad artisti come Perugino, Botticelli e Raffaello.
Un'originale lettura storica e spirituale del pellegrinaggio a Roma nelle sue origini e significati, nel suo sviluppo attraverso i secoli - dalla prima età cristiana a quelli istituzionalizzati fino ad oggi - viene proposta qui al lettore. Roma, da sempre meta affascinante di pellegrini e visitatori di ogni genere, viene presentata non solo come meta turistica, ma come luogo della memoria religiosa, crocevia ecumenico, centro dell'immaginario collettivo mondiale. Il volume, inoltre, offre una miniera di altre informazioni in merito e di curiosità di piacevole lettura. Gli elenchi dei Giubilei, la cronologia dei Papi e degli antipapi completano questo libro del "perfetto pellegrino".
"La strada. Prima di tutto, la strada… La strada è un percosso iniziatico, un itinerario ascetico. Non a caso, il simbolo più appropriato è il Labirinto. La strada ti prende, ti irretisce, ti cambia. Essa stessa è traguardo, essa stessa è fine… La strada è il caldo afoso della Meseta e la pioggia del Cantabrico, è il vento che ti entra nelle ossa… è il sorso di vino e il boccone di formaggio mandati giù camminando, è la preghiera che ti sale da dentro e che ti si arresta a fior di labbra…
Questo è un libro, a modo suo, molto umile ma anche molto ambizioso… Portate dunque con voi questo libro, nella vostra sacca di pellegrini segnata dalla vieria atlantica. E apprestatevi a un'esperienza che durerà qualche giorno, o magari alcune settimane, e che poi vi accompagnerà per sempre. Ultreja!"
Lungo i sentieri del sacro, dei castelli e delle acque.
Il giubileo di Roma è uno degli eventi religiosi più importanti del mondo. Per questo giubileo straordinario della misericordia, voluto da papa Francesco, sono attesi oltre 25 milioni di visitatori da tutto il mondo. Ecco allora tutti i suggerimenti per conoscere la storia del giubileo e dei suoi papi, i percorsi della fede, i luoghi sacri di Roma e tanto ancora. Con utili consigli per scoprire la città da insider: le visite da non perdere, ma anche le bellezze nascoste e i piccoli segreti per vivere Roma by day e by night. L'opera di avvale della prefazione di monsignor Mario Lusek, direttore Ufficio nazionale CEI per la pastorale del turismo, sport e tempo libero.
Il giubileo di Roma è uno degli eventi religiosi più importanti del mondo. Per questo giubileo straordinario della misericordia, voluto da papa Francesco, sono attesi oltre 25 milioni di visitatori da tutto il mondo. Ecco allora tutti i suggerimenti per conoscere la storia del giubileo e dei suoi papi, i percorsi della fede, i luoghi sacri di Roma e tanto ancora. Con utili consigli per scoprire la città da insider: le visite da non perdere, ma anche le bellezze nascoste e i piccoli segreti per vivere Roma by day e by night. L'opera di avvale della prefazione di monsignor Mario Lusek, direttore Ufficio nazionale CEI per la pastorale del turismo, sport e tempo libero.
Il Giubileo non è un evento mediatico, non può essere vissuto come qualcosa di virtuale. Il Giubileo è pellegrinare, incontrare altri in cammino, confessarsi, compiere opere di misericordia corporale e spirituale, celebrare la comunione tra fratelli. A partire da questa esigenza è nata la guida per i pellegrini di Andrea Lonardo. Il volume è scandito in sei parti: nella prima si delinea il pellegrinaggio alle quattro basiliche dove si trovano le Porte sante. La seconda propone alcuni itinerari verso "porte" di carità. La terza introduce al pellegrinaggio a piedi verso San Pietro a partire dalle tre chiese dalle quali esso avrà inizio nel Giubileo della Misericordia. La quarta illustra il pellegrinaggio delle Sette chiese. La quinta propone una visita alla Cappella Contarelli per contemplare la misericordia con gli occhi di Caravaggio. L'ultima presenta la Porta Santa del santuario del Divino Amore e gli itinerari a piedi valorizzati in occasione del Giubileo.
Perché il Giubileo che inizia a dicembre 2015 è importante e particolare rispetto ai precedenti? Come prepararsi all'Anno santo e come viverlo? Qual è il rapporto tra papa Francesco e la teologia della misericordia? Sono alcune delle domande cui offre una risposta questo libro, una guida tanto pratica quanto spirituale per cogliere appieno un'occasione unica di scoperta e di cambiamento personale. Scopriamo i simboli del Giubileo (il pellegrinaggio, gli atti penitenziali, i riti), i suoi luoghi (le basiliche di Roma, con l'itinerario delle "Sette chiese" di san Filippo Neri), le preghiere e le devozioni alla Divina Misericordia (santa Faustina e beata Speranza) e gli eventi del lungo calendario. Ad accompagnarci in queste pagine è il cardinale Mauro Piacenza, tra le massime autorità in materia in Vaticano, che sviluppa in parallelo ai temi più pratici e quotidiani una riflessione su temi alti ma che toccano tutti noi, come il peccato e la giustizia, il significato della confessione e il dovere della carità.