
Quali sono le Grazie? Perchè è necessaria la preghiera? Cos'è la grazia santificante? Possiamo vivere come santi? A queste risposte, grazie alla forza della teologia, Blandino propone risposte chiare e dirette.
Ampio affresco della vicenda umana e teologica di Joseph Ratzinger, ora Papa Benedetto XVI. Ricchezza e chiarezza di pensiero, amabilita' e signorilita' di tratto. La ricca personalita' di Benedetto XVI ha conquistato da subito il cuore dei credenti e la stima degli uomini di buona volonta'. Ma quale percorso umano e religioso ha preceduto l'elezione di Joseph Ratzinger al soglio di Pietro? Questo volume offre un ampio affresco della vicenda umana e teologica di Papa Ratzinger, ad iniziare dalla sua infanzia in Baviera, formazione e insegnamento universitario, svolgimento di importanti compiti nella Curia Romana. L'autore attinge ampiamente alla vasta bibliografia di Joseph Ratzinger ma anche alla diretta conoscenza del futuro Benedetto XVI, grazie ai vari anni di servizio vissuti insieme a Roma.
Uno studio che contribuisce a far meglio conoscere e vivere il dono del sacerdozio battesimale. Con una prefazione del Card. Albert Vanhoye. Il Concilio Vaticano II ha messo in piena luce la dottrina del sacerdozio comune, aprendo la possibilità di una relazione privilegiata con Dio in tutti i momenti della vita e di una cooperazione alla trasformazione positiva del mondo. Purtroppo questa dottrina non è abbastanza conosciuta né quindi vissuta. Questo studio presenta con ordine e chiarezza un insieme di dati importanti che aiutano a capire il problema. Dopo aver ricordato la posizione di Lutero e la reazione del Concilio di Trento, l'autrice riferisce l'evoluzione durante il XX secolo, presentando documento del magistero della Chiesa e le ricerche dei teologi.
Nella parola di Clorivière dominano un anelito spirituale costante e un grande amore per Maria, per la Chiesa e per l'Eucaristia. Questi sentimenti egli vive e trasmette. Il riferimento e' sempre solo a Dio. Una spontanea semplicita' evangelica caratterizza nel P. De Cloriviere la parola come la vita, forte, ricca, spiritualmente profonda. Certamente egli e' guida che sa per esperienza quanto insegna; parla a persona che cerca una maturita' cristiana e spirituale e dovra' quindi conoscere la realta' della croce nella rinuncia, nella sofferenza della purificazione di sentimenti, affetti, pensieri, dell'essere tutto, per diventare sempre piu' conforme all'immagine del Figlio di Dio". Cristo deve essere percio' il centro dinamico della sua vita. E' questa la grande lezione che riassume pure la personalita' del P. De Clorivière, il suo "essere" e il suo "agire". "
Un'agile e sostanziosa biografia del Beato Pietro Favre, cofondatore della Compagnia di Gesu'. Questo libretto tascabile che presentiamo per primi ai lettori italiani e' un prodotto tipico della CTS. Le edizioni ADP confidano che incontrera' il favore anche del nostro pubblico. Esso contiene un'agile e sostanziosa biografia del Beato Pietro Favre, cofondatore della Compagnia di Gesu', del quale ricorreva il centenario della nascita l'anno scorso, insieme a quello di Francesco Saverio ed ai 450 anni dalla morte di S. Ignazio di Loyola. L'Autore e' riuscito a darcene un ritratto fedele e affascinante, che contribuisce a proiettare fasci di luce sugli inizi della Compagnia di Gesu' nel periodo, al tempo stesso arduo e fecondo, della Riforma e del Concilio di Trento, come pure dei grandi slanci missionari del Saverio e dei suoi compagni verso il lontano Oriente.
Una breve biografia su Giuseppe Moscati. Per indole e vocazione Moscati fu soprattutto il medico che cura: il rispondere alle necessita' degli uomini e alle loro sofferenze, fu per lui bisogno imperioso e imprenscindibile. Il dolore del malato giungeva a lui come il grido di un fratello a cui un altro fratello, il medico, accorre con l'ardore dell'amore. Il movente della sua attivita' non fu il solo dovere professionale, ma la consapevolezza di essere stato posto da Dio nel mondo per operare secondo i suoi piani, per apportare con amore il sollievo che la scienza medica offre nel lenire il dolore e ridare la salute. (Giovanni Paolo II, Omelia della Canonizzazione, 25 ottobre 1987).
Il libro e' quasi un commentario delle famose Regole per il discernimento" di Sant'Ignazio. " Il libro e' quasi un commentario delle famose Regole per il discernimento" di Sant'Ignazio. Mi piace molto in particolare l'idea centrale dell'Autore, cioe' che il discernimento e' il punto di incontro tra preghiera e azione. Va ribadita con forza questa idea che la meditazione e la contemplazione sulla Scrittura, in altre parole la lectio divina, tendono a generare una vita vissuta secondo le scelte di Gesu' e sfociano quindi nell'azione, non intensa in senso attivistico o agitatorio, ma come vera trasformazione del cuore, della mente e delle mani nel cuore, mente e mani del nostro Salvatore Gesu' che ha dato tutto se' stesso per noi nella sua vita nascosta, nella sua predicazione, nei suoi miracoli e nella sua morte... (dalla Present. Di Carlo Maria Card. Martini). "