
Una raccolta di 26 meditazioni, un itinerario spirituale verso la Giornata Mondiale della Pace. Il discorso della pace e estremamente attuale, reso sempre piu drammatico dal fatto che questo anelito profondo del cuore umano rimane un desiderio incompiuto. Questo libro raccoglie 26 meditazioni scritte per Orizzonti Cristiani" della Radio Vaticana come un itinerario spirituale verso la Giornata Mondiale della Pace, che si celebra ogni anno il primo gennaio. Troppe volte siamo portati a credere che la pace non dipenda dalla nostra volonta, che sia qualcosa che i grandi e i potenti debbano dare al mondo. Con queste meditazioni, Marco Cardinali spinge il lettore a compiere un cammino differente, piu consapevole e personale, che lo pone di fronte a se stesso e al proprio modo di vivere. Presentazione di S.E. Mons. Renato Boccardo. "
Il racconto della nascita di Gesu dal Vangelo di Luca, interpretato in modo originale e personale dai disegni eseguiti da alcuni bambini. Adattamento del brano del Vangelo di Luca sulla nascita di Gesu. Il messaggio e affidato ai disegni eseguiti dai bambini che interpretano in modo personale ed originale, con vivacita e tenerezza, il testo evangelico. L'evangelista Luca descrive la nascita di Gesu con grande ricchezza di particolari, cosi vivi che sembra di essere li, a Betlemme, con i protagonisti della storia. E' quello che e successo ai bambini di una classe elementare. Dopo la lettura del brano evangelico hanno immaginato i personaggi, i loro vestiti, le loro case, hanno ascoltato le loro parole ed hanno trasformato tutto in disegni e colori.
Con il linguaggio a loro familiare del fumetto i bambini interpretano il racconto della nascita di Gesu cosi come lo presenta l'evangelista Luca. Il testo acquista forma e colore nelle immagini vivaci e suggestive, diventa reale ed attuale nei dialoghi e nei pensieri dei personaggi, a volte ingenui, a volte profondi. Per creare questa storia i bambini hanno dovuto entrare dentro il racconto dell'evangelista e catturare, non solo con la mente ma anche con il cuore, immagini, parole, pensieri, sentimenti. Il racconto del Vangelo e diventato cosi un racconto sentito, partecipato, vissuto da tutti e da ognuno con la propria sensibilita e tutti, in modo diverso a seconda delle proprie capacita e possibilita ma con uguale entusiasmo e piacere, hanno tradotto in forme e colori la storia piu bella che sia mai stata raccontata: quella del Figlio di Dio che viene ad abitare in mezzo a noi per insegnarci che cos'e l'amore.
Due storie nate dalla riflessione dei bambini sul senso autentico del Natale. In questo piccolo libro i bambini e le bambine della scuola in cui ha insegnato l'autore raccontano il Natale con delle storie inventate da loro: con le parole, con i disegni, con il colore hanno dato voce ai loro pensieri e ai loro sentimenti. Tanti bambini diversi si sono ritrovati uniti nel condividere e nel trasmettere il messaggio cantato dagli angeli sulla grotta di Betlemme: Pace agli uomini che Dio ama". "
Il libro contiene le omelie che il P. Peter Hans Kolvenbach ha pronunciato, dal 1984 al 2004, nella chiesa del Gesu di Roma in occasione della festa di S. Ignazio (31 luglio). Ogni anno il 31 luglio, solennita di S. Ignazio di Loyola, nella chiesa del Gesu di Roma ha luogo una concelebrazione eucaristica presieduta dal P. Generale del Gesuiti. Questo libro contiene le omelie che P. Kolvenbach ha pronunciato in tale occasione negli ultimi vent'anni. Brevi ma non affrettate, vivaci e profonde, esse si soffermano ogni volta su un aspetto diverso della figura del Fondatore della Compagnia di Gesu. Il risultato e una serie di flash che compongono una orriginale biografia di S. Ignazio e aiutano a comprendere la missione della Compagnia nella Chiesa e nella societa.
II edizione di un libro quanto mai originale e denso di spunti teologico-morali. La buona novella" di De Andre, una delle opere piu importanti non solo della canzone ma anche della letteratura italiana, viene qui interpretata nei suoi risvolti squisitamente teologici. "
L'Autore, dopo aver delineato i tratti caratteristici della santità di G. Moscati, riporta in un'inquadratura storica e spirituale i suoi scritti non scientifici, che ci fanno conoscere in maniera unica i sentimenti interiori che lo hanno portato alla sua eroica dedizione.
Calendario 2004 dell'Apostolato della Preghiera, dedicato alla famiglia, con testi del Cardinale Carlo Maria Martini. Un insostituibile compagno di viaggio", pratico ed essenziale"
Pagine non meno meravigliose e commoventi dell'Autobiografia.