
Questo volume tratta della storia, dottrina e attualità delle promesse del S.Cuore e, in particolare, della «grande promessa».
Queste pagine vorrebbero aiutare il lettore ad entrare nel mistero della sofferenza e della morte alla luce della fede e nella prospettiva del Battesimo. QUESTE MEDITAZIONI CERCANO DI SCOPRIRE NELLA RIFLESSIONE SULLA MORTE UNA PROFONDITA DI FEDE, UN SEGRETO DI GIOIA E DI PACE CHE SORPASSA OGNI SPERANZA. IL LIBRO VORREBBE AIU TARE I CREDENTI A VIVERE IL MISTERO DELLA MORTE NELLA PROSPETTIVA DEL LORO BATTESIMO E, SE COSI`PIACE A DIO, INDURRE I NON CREDENTI ALLA TENTAZIONE D"
Sr. Veronica del SS. Sacramento (1896-1964) è stata una cappuccina del monastero di S. Chiara a Ferrara. Nei quasi 50 anni della sua vita religiosa ha saputo coniugare la più grande semplicità di vita con le più alte vette della mistica.
Lo sviluppo e i disturbi della crescita, la differenziazione sessuale e i modelli dell'amore: ecco alcuni temi di questo sussidio offerto a tutti gli operatori pastorali. L'autore, entrato nella compa gnia di gesu`a soli venti anni, ha frequentato medicina e si e`laureato in psicologia alla sapienza di roma. In questo studio mette a disposizione la sua esperienza pratica e teorica per creare uno strumento di sussidio alla pastora
Le parole di Maria riportate dal Vangelo fotografano il Cuore della Vergine e sono un invito a imitarla. Molte cose si possonoscrivere per far crescere negli altri la vera devozione verso maria ss.ma, queste riflessioni scritte varie anni fa sono ancora utili per approfondire in noi la conoscenza del cuore di maria, quel cuore in cui conservava tutto cio`che gesu`diceva e faceva, e dal quale sono uscite le poche parole che il vangelo ci riporta...maria e`nostro modello anche nel suo silenzi
Un manualetto pratico, utilissimo e stimolante per incentivarci a imparare a prendere coscienza di se stessi, per autoanalizzarsi in maniera critica ma stimolante. IL LIBRO VUOLE ESSERE STRUMENTO DI STIMOLAZIONE, INTENDE FORNIRE INDIZI, TRACCE PER COMINCIARE, O PER CONTINUARE, A OCCUPARSI IN MANIERA INTENZIONALE E ORDINATA DELLA CONOSCENZA E DELLA COSCIENZA DI SH. QUALI SONO LA CONOSCENZA DI ME STESSO E DEL MONDO SOGGETTIVO"? E "DEL MIO MONDO SOGGETTIVO PRESE "
Gli opuscoli di P. Blandino sono stimolanti e aggiornati rispetto agli ultimi sviluppi delle scienze cognitive: come percepiamo l'esistenza di altri soggetti conoscenti umani"? Come ci rendiamo conto del "mondo materiale"? " continuano le proposte autoconoscitive e di sperimentazione personale di padre blandino che, per sostenere e avvalorare i prinicipi della fede, utilizza in modo corretto e convincente le ultime conquiste delle scienze cognitive e della psicologia. Ci viene consigliato di sperimentare con il nostro corpo, con i sensi, e con la nostra psiche e con le emozioni alcuni modi nuovi di percepire la realta e le persone; tutto cio`ci aiuta anche a dedicare maggiore consapevolezza e un trasporto piu`autentico nei co
Il volume si propone come un suggestivo commento al Magnificat, versetto per versetto, per far gustare l'intima bellezza e la profonda speranza che da esso promanano. Mariam colpisce subito e diritto al cuore con le sue parole, pungenti piu`di quella spada che lei non sa le trafiggera il cuore. Queste parole risuonano come un grido. Ferme e pacate si diffondono per tutta la la stanza della visitazione" in casa di elisabetta e da ll spiccano il volo fino a invadere trutta la terra, sino al trono di dio. Dal piccolo cuore di mariam prende forza un soffio inarrestabile, impossibile ad essere frenato a causa di tanti secoli di silenzio, di mortificazioni che sembravano sempre destinate ad andare deluse. Nel cantico di mariam si ha l'impressione che sia racchi usa tutta quella carica di giustizia e di liberta che sta nel suo cuore come in uno scrigno per "sprigionarsi" e raggiungere tutti i campi, i cortili, le povere case degli "anawim""
Il libretto, attraverso esperienze personali dell'autore, mette in risalto il valore dell'Eucaristia, che ci da un cuore nuovo, pieno dell'amore di Cristo, e trasforma il nostro egoismo in attenzione ai bisogni di tutti i nostri fratelli. I VERI "UOMINI EUCARISTICI", IMPEGNATI PER UN MONDO NUOVO, SONO QUELLI CHE SEGUONO IL LORO SIGNORE DOVUNQUE VADA E CHE, PER POTERLO SEGUIRE, SI NUTRONO DELLA SUA CARNE E DEL SUO SANGUE, TRASFORMANDOSI COSI`IN "ALTRI CRISTO". DA QUI, DA ASSISI, DOVETE RIPARTIRE CON UN CUORE NUOVO, UN CUORE PIENO DELL'AMORE DI CRISTO, CHE E`L'U NICO CHE PUO`TRASFORMARE L'EG OISMO DEL CUORE DI PIETRA DELL'UOMO VECCHIO, NELL'UOMO NUO VO DI OGGI". US "
Che cos'e la preghiera? Siamo davvero tutti chiamati a pregare?" Secondo l'autrice del libro, sembrerebbe di si: siamo tutti chiamati a vivere in consapevolezza il rapporto con Dio. " che cos'h la preghiera? Siamo davvero tutti chiamati a pregare?" secondo l'autrice di q uesto libro, sembrerebbe di sl: siamo tutti chiamati a vivere in consapevolezza il rapporto con dio. Rapporto fatto non solo di tempi e di momenti specifici (le preghiere), ma soprattutto di un atteggiamento costante e profondo di unione con lui (la preghiera). M a come arrivare alla preghiera del cuore, alla contemplazione attiva, alla adorazione-vita nella semplicita del quotidiano? A questo problemi cerca di dare una risposta questo testo: con un linguaggio piano, ora narrativo (le esperienze dell'autrice), ora discorsivo (l e sue riflessioni). Niccolina orlando costa, h nata a genova nel 1934. Si h diplomata assistente sociale nel 1956 e come tale ha lavorato una ventina d'anni. Nel 19 61 si e`laureata in scienze politiche. Nel 1965 si e`sposata ed ha avuto quattro figli. Attualmente e`in pensione e insegna cristologia all unitre di genova, oltre a dedicarsi a varie attivita di volontariato. Ha pubblicato con borl a (1985) la preghiera di coppia (tesi del diploma triennale in teologia spirituale conseguito nell 83 presso l istituto lombardo di pastorale) e in proprio la preghiera personale (1987), la preghiera di adorazione (1997) e le parabole di gesu`illustrate per bambini da ettore veruggio (1999). Uscita per i primi di maggio "