
Vita di preghiera tra i poveri
E' un piccolo sussidio per ragazzi; una guida all'incontro con Gesu Eucaristia, un metodo sicuro per i momenti in cui il dialogo con Lui si fa piu difficile. In un certo senso questo libro si puo`considerare un catechismo esistenziale , in cui la parola di dio e l'insegnamento della chiesa sono sintetizzati nelle parole di gesu; mentre i desideri, i problemi e le domande dell'uomo, sono espres si dall'amico. E' inf atti tutto composto in forma di dialogo in cui i vari temi sono tutti aspetti diversi di questo scambio vicendevole tra amici che si parlano, non tanto per occupare il tempo, bensl per costruire e gustare un' amicizia sempre piu`salda e profonda. Verita di fede, principi morali, orientamenti vocazionali, atteggiamenti da creare, sono ben contenuti e armonizzati in questo libretto. Il dialogo con l'am ico gesu`nasce sempre da situazioni concrete di vita: dal rapporto di fede con il signore, dal rapporto quotidiano con i genitori, con i compagni, con gli insegnanti. Il lib ro perr, come precisa anche l autore, ha una funzione relativa nel dialogo con il signore: serve infatti quando il dialogo del ragazzo con gesu`non inizia spontaneamente; quando pur essere utile una traccia di conversazione; quando sorge la difficolta di che cosa dire all amico.
Con il tocco affabile e vivace di lettere" ad amici sposi, il libro presenta un'ampia e approfondita riflessione sul matrimonio e sulla vita della famiglia. " lettere a sposi: alcune lettere svolgono testi tratti dalla liturgia, quali la benedizione dei fidanzati, le formule di benedizione degli sposi nel rito del matrimonio, le formule dei prefazi delle messe per gli sposi; espongono il rapporto tra alcune feste liturgiche e il sacramento del matrimonio; altre lettere traggono il loro spunto da vari argomenti: la natura di sacramento del matrimonio, la funzione di ministri del sacramento degli sposi, il rapporto tra il sacramento del matrimonio e gli altri sacramenti, il mistero della paternita, il compito di costruttori della chiesa degli sposi. Alle lettere si aggiungono due omelie tenute nella celebrazio
Una Via Crucis articolata in quattro momenti fondamentali: il canto, la lettura della Passione, la meditazione e la preghiera. La presente via crucis e`articolata in diversi momenti, che convergono nell'unico scopo d i immergere intimamente colui che vi partecipa nel mistero della passione e morte del cristo. E' un'immersione non sen timentale, quale si puo`avere quando ci troviamo di fronte alla sofferenza umana, ma di fede. Perche`il patire di cristo comunichi a noi la presenza di salvezza che contiene, e`necessario accostarsi ad esso con viva fede nel suo significato teologico e sentirsi intimamente coinvolti come peccatori, salvati dalla morte di cristo. Quattro sono i momenti fondamentali di questa via crucis: il canto, la lettura della passione, la meditazione e la preghiera. I canti sono del tutto nuovi, composti dall'a utore, cosi`come sono anche personali le meditazioni di ogni stazione. Le preghiere sono tratte dalla liturgia delle ore del periodo quaresimale.
Prendendo occasione da ordinazioni diaconali, sacerdotali ed episcopali di vari amici, l'Autore svolge, nella forma agile e scorrevole di lettere", una vera e propria teologia del sacramento dell'Ordine e del ministero ordinato. " il libro propone una raccolta fatta tra le molte lettere che l'autore ha scritto a giovan i studenti di teologia, suoi studenti, nella pontificia facolta teologica della sardegna. La raccolta si articola in due parti e un'appendice. La prima parte e`forma ta dalle lettere per l'ordina zione presbiterale o per il suo anniversario; esse sono raggruppate in tre sezioni che sviluppano il tema augurale, il rapporto tra la festa liturgica in cui viene celebrata l'ord cerdozio. La seconda pa tti all'episcopato e una lett era per l'anniversario della consacrazione episcopale. In appendice l'autore rip orta le lettere rivolte al presbitero francesco manzo, che lo battezzr. Dall'insie me appare una concezione del sacerdozio cattolico, delineata sul fondamento dei testi della liturgia di ordinazione, dei testi dei conciliii, dei tesi di scrittori antichi, e anche di passi poetici e letterari, una visione specificamente sacerdotale-sacramentale.
Questo libro originale presenta il percorso degli Esercizi, riletto, tappa per tappa, attraverso i Salmi. I Salmi e sant'Ignazio c'insegnano a usare l'immaginazione per favorire la nostra presenza al mistero. Visti dalla nostra situazione storica, i salmi sono vecchi, sono stati composti venticinque-trenta secoli fa: cosi`ragionano alcuni. Si possono attualizzare? Ne vale la pena? Visti dalla nostra cultura tecnologica, i salmi risultano appartenenti alla cultura agricola, primitivi: cosi`affermano altri. Non sarebbe piu`pratico comporne di nuovi? Ma la poesia puo`rendersi contemporanea attraverso generazioni. La cultura diversa non e`un recinto impenetrabile. Lo stesso spirito che ha ispirato i salmi come repertorio di preghiera ha mosso e illuminato ignazio per comporre i suoi esercizi spirituali. Questo stesso spirito risiede attivamente nel cristiano, animandone il la
Un libro per iniziare o ricominciare a pregare.
Un cammino di comunita seguendo il messaggio delle parabole.
Con il culto al Sacro Cuore contempliamo, adoriamo e amiamo l'infinita bonta di Dio Padre nella perfetta immagine di Gesu Cristo.
Un testo che può aiutare a celebrare i primi nove venerdì del mese.