
IL TEMPO E`UN TEMA TRADIZIONALE DELLA FILOSOFIA ED E`ARGOMENTO CENTRALE IN PSICANALISI. FREUD ELABORR MOLTE TEORIE INTERPRETATIVE SULLA PERCEZIONE DEL TEMPO DA PARTE DELL UOMO. GLI STUDIOSI, OGGI, TENDONO A SEMPLIFICARE E PARTONO DALLA CONCEZIONE DI TEMPO IN FRANTUMI". " sia i filosofi che gli psicananlisti si interessano di quegli argomenti affascinanti e sfuggenti che sono il tempo e la sua percezione da parte dell' uomo. Freud indagr l'argomen to per piu`di quarant'anni. E gli si interessr di teoria della libido, da un punto di vista evolutivo, di fissazioni e regressioni, di sogno come reminiscenza... Giunse al concetto di verita storica" che, purtroppo, dall'epoca non e`pi y stato analizzato e approfondito. Le ipotesi formulate da allora danno luogo a quella che, oggi, e`la concezione del ""
l oggetto rappresentazione" h un ente difficilmente descrivibile. Le sensazioni somatiche, le immaginazioni, i ricordi dell infanzia sono parte del nostro bagaglio di uomini; ricordare equivale a provare lutto e nostalgia. Questo libro fa chiarezza tra i meandri della mente. " tre ricercatori di valore fanno il punto sullo stato degli studi sull'immaginazione, i ri cordi e le fantasie dell'uomo . Non e`facile cercare di svelare cosa si cela all'interno e al di sotto della mente umana, il libro ci fornisce indicazioni sul nostro soggettivo modo di memorizzare, avvertire e sentire le esperienze che abbiamo vissuto nel corso della vita. L' ipotesi dei tre doce nti e`che ogni bagaglio mnestico, ogni oggetto" della nostra memoria equivalga ad un lutto; noi proviamo nostalgia di cio`che abbiamo sperimentato. La lettura di questo libro e`"
questo libro presenta una visione panoramica della teoria e dei concetti fondamentali di donald meltzer, uno studioso affascinante, ma anche molto complesso.
SONO PRESENTATI I NUOVI PERCORSI E GLI INSPERATI CONFINI DI ATTIVITA TERAPEUTICHE E AUTOCONOSCITIVE COME LO PSICODRAMMA. IL GIOCO TEATRALE E LE IMPROVVISAZIONI, SIA INDIVIDUALI CHE DI GRUPPO, SONO UTILISSIMI. Lo psicodramma e`una innovativa attivita che si muove a confine tra la psicologia, la medicina, la cura, la riabilitazione e rieducazione, da una parte, e il momento divertente, ricreativo e creativo, espressivo e liberatorio, dall'altra. Una terapia puo`avere, infatti, connotati ludici e rivitaliz
QUESTO LIBRO E`IL RESOCONTO DELLA STORIA DI UNA RICERCA CLINICA, CONDOTTA CON L AIUTO DI STRUMENTI PSICOANALITICI, SULLE CARATTERISTICHE DI BASE DELLA PERSONALITA DI UN GRUPPO DI BAMBINI NATI PRETERMINE, OSSERVATI ALL ETA DI DUE ANNI. Questo libro e`il racconto a piu`voci di un viaggio all'int erno della crescita psichica di alcuni bambini nati pretermiematurita sullo sviluppo emotivo. Gli autori sono spe cialisti che operano nel campo della psicoterapia e della psicoanalisi infantile avvicinando campi nuovi con la lro ment
UNA RICERCA SUL SISTEMA CORE CONFLICTUAL RELATIONSHIP THEME (CCRT) ELABORATO DA LESTER LUBORSKY E SULLE APPLICAZIONI PRATICHE. Questo libro presenta una ricerca su come il ccrt applicato ad una psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia funzioni ottimamente come indicatore sia dello schema relazionale fonte di problemi, sia del cambiamento di tale schema, sia dell'affermarsi di uno sche
CENTRALE IN TUTTO IL LIBRO E`L IDEA CHE IL VEDERE DA FORMA. LA TERAPIA, SECONDO QUESTO PUNTO DI VISTA, E`UN PROCESSO CHE CONSISTE NEL FORMARE, NEL TROVARE FORME PER SI...
mettendo insieme i nuovi sviluppi teorici, la ricerca e la pratica clinica, il libro apre nuove prospettive ed illustra come i nuovi concetti possano essere applicati validamente al lavoro sia con i bambini che con gli adulti.
UNO STUDIO SULLE PRINCIPALI INCIDENZE DELL ALLATTAMENTO SULL ECONOMIA PSICHICA DELLA MADRE MESCOLANDO REGISTRI CLINICI, CULTURALI E METAPSICOLOGICI.