Una approfondita introduzione alla Filosofia della Religione Una ricerca di filosofia della religione deve tener conto della pluralita delle esperienze religiose e dei cambiamenti in atto, pena il rischio di condannare il pensiero all'inadeguatezza. Ma soprattutto e chiamata a ripensare in una nuova ottica quel decisivo rapporto tra ragione e rivelazione a partire dal quale trae la propria condizione di possibilita.
Il libro
Introduzione all'edizione italiana di Paola Vismara
Aggiornamento bibliografico
Introduzione generale di Mare Venard
Parte prima: RELIGIONE E POLITICA: CRISTIANI DIVISI
Capitolo primo
Nei luoghi dell'antica cristianità latina. Confronti e riconquiste. Chiese e Stati
Introduzione dì Mare Venard
I. Gli Stati asburgici di Marie-Élisabeth Ducreux
II. Germania e Svizzera di Bernard Vogler
III. Polonia e Paesi Scandinavi di Wieslaw Muller
IV. I Paesi Bassi
V. Le Isole Britanniche di Vìviane Barrie
VI. Francia di Bernard Dompnier
VII. Chiese in Spagna, Portogallo e Italia di Isabelle Poutrìn
Capitolo secondo
Superare le barriere religiose.
I. Dalla cristianità all'Europa di Bernard e Monique Cottret
II I rapporti religiosi in un'Europa divisa di Marc Venard, Bernard Cottret e Monique Cottret
Parte seconda: UNO SGUARDO ALL'INTERNO DELLE CHIESE
Capitolo primo
Continuità della riforma cattolica di Bernard Dompnier
I. Il papato e l'influsso romano
II. Nelle diocesi: ideale di riforma ed efficienza amministrativa
III. La lenta diffusione di un ideale sacerdotale
IV. Specchio e agente della riforma: il mondo dei religiosi
V. Il ruolo dei laici di Mare Venare
VI. I nuovi accenti della pastorale
Capitolo secondo
La controversia giansenista di Monique Cottret
I. Le origini della controversia
II. Giansenismo e società francese.
III. Dalla pace clementina al risveglio del conflitto
IV. La ripresa della controversia giansenista
V. Il giansenismo alla svolta dei lumi
Capitolo terzo
Le Chiese nate dalla Riforma
I. Il luteranesimo di Bernard Vogler
II. Le Chiese riformate di Yves Krumenacker
III. La Chiesa d'Inghilterra (1689-1750) di Viviane Barde
IV. Le Chiese dissidenti d'Inghilterra di Viviane Barrie
V. Gli anabattisti-mennoniti di Marc Venare
VI. Ussiti e fratelli moravi di Marie-Élisabeth Ducreux
VII. I sociniani di Marc Venard
Capitolo quarto
La Chiesa russa: asservimento, continuità e dissidenze di Pierre Gonneau
1. I rapporti Chiesa-Stato: dalla sinfonia al Wohlgeordnete Polizeistaat
II La nascita della dissidenza: "antica fede" e settarismi.
III. L'insegnamento e la cultura religiosa: il secolo delle accademie e dei seminari
Capitolo quinto
Le Chiese orientali di Giuseppe M. Croce
I. Il Rum Millet: la cristianità nell'impero ottomano
II. Il patriarcato ecumenico di Costantinopoli
III. Il patriarcato di Costantinopoli e le Chiese dei Balcani, dei Carpazi e del Caucaso
IV. Le Chiese patriarcali e i cristiani del Vicino e del Medio Oriente
V. Oriente e Occidente
Parte terza: II CRISTIANESIMO NEL MONDO
Capitolo primo
II cristianesimo nelle Americhe di Domìnique Deslandres
I. L'America iberica
II. L'America francese
III. L'America britannica
IV. Il cristianesimo e gli africani deportati in America
Capitolo secondo
L'Africa di Philippe Denis
I. Un rimescolamento delle carte
II. Isole di Capo Verde, Senegambia e Alta Guinea
III La Bassa Guinea
IV.Il Congo e l'Angolo
V. Il Capo di Buona Speranza
VI. Il sud-est africano
VII. La costa africana dell'est
VIII. Fallimento missionario
Capitolo terzo
II fascino dell'Estremo Oriente, o il sogno interrotto di Philippe Lécrivain s.j.
I. Le missioni dell'est e del sud-est asiatico
II Il cristianesimo in India e lungo i suoi confini
Parte quarta: II CRISTIANESIMO NELLA CIVILTÀ TRADIZIONALMENTE CRISTIANA
Capitolo primo
I modelli dì vita cristiana di Régis Bertrand
I. La spiritualità cattolica e i suoi supporti
II Le spiritualità protestami
III. Le pratiche religiose
Capitolo secondo
Chiese e cultura nel XVII secolo di François Laplanche
I. Credenze antiche e pratiche nuove
II. Eterodossie e nuove idee
III. “La verità della religione cristiana”
IV. Verso la crisi della teologia cristiana
Capitolo terzo
Cristianesimo e morale di Marc Venard
I. La legge morale
II Il giudizio morale
III. La morale cristiana e l'ordine sociale
IV. L'emancipazione della morale
V. Morale umana, morale per l'uomo
Capitolo quarto
II cristianesimo nelle arti
I. Arte religiosa e rappresentazione del divino di Christian Michel
II. Letteratura e teatro religioso di Lilìane Picciola
III. La musica religiosa di Patrice Veit
Capitolo quinto
Cristianesimo e cultura durante il preillumìnismo di François Laplanche
I. Europa e preilluminismo
II. I compiti del cristianesimo illuminato
III. Dalla teologia all'apologetica
IV. Resistenze e fedeltà. La Bibbia e la Storia nell'occidente cristiano
V. Una trasformazione della coscienza religiosa
CONCLUSIONE
La fine di un'epoca? di Marc Venard
Cronologia
Bibliografìa generale
Indice delle abbreviazioni
Indice dei nomi di persona
Il libro
Una chiave di lettura di Prosper Grech
Aggiornamento bibliografico di Angelo Di Bernardino\ Premessa di Luce Pietri
GESÙ DI NAZARET di Daniel Marguerat
I. Ricostruire la biografia di Gesù: un compito possibile?
II. Il quadro storico e geografico della vita di Gesù
III. Giovanni Battista e i profeti di rinnovamento
IV. Al centro della convinzione di Gesù: il Regno di Dio
V. La rifondazione della Legge
VI. Gesù e il suo gruppo
VII. La crisi e la croce
VI Nascita della tradizione su Gesù
IX. Epilogo: la memoria dell'origine
Parte prima: LA NASCITA BEL CRISTIANESIMO
Capitolo primo
Le prime comunità: da Gerusalemme ad Antiochia di Étienne Trocmé
I. La comunità di Gerusalemme fino alla morte di Giacomo
II. Gli ellenisti e le loro imprese missionarie fino ad Antiochia
Capitolo secondo
Paolo e l'universalismo cristiano di Simon Legasse
I. Le fonti
II. Il convertito
III. Il missionario
VI. La fine di una vita
V. Le Chiese paoline
VI. Lo scrittore
VII. L'influsso
Capitolo terzo
Le altre vie della missione (dall'Oriente a Roma) di Simon Legasse
I. Cipro, Asia Minore e Grecia
II. Egitto
III. Roma
Capitolo quarto
Ebrei e cristiani: la separazione di Daniel Marguerat
I. La prima generazione cristiana (30-50): un movimento di rinnovamento dell'ebraismo
II. La seconda generazione cristiana (50-70): un conflitto di famiglia
III. La terza generazione cristiana (70-90): l'aumento delle identità
IV Dopo il 90: la separazione delle strade
Parte seconda: LA CHIESA SOFFERENTE E MILITANTE
Capitolo primo
I cristiani e l'Impero romano dì Claude Lepelley
I. Alle origini del conflitto; i cristiani e Roma nel I secolo
II. Le persecuzioni nel II secolo
III. Il cristianesimo e l'impero sotto la dinastia severiana e nella prima metà del III secolo
Capitolo secondo
Eterodossia e ortodossia di Alain Le Boulluec
Note sulle nozioni di eresia e ortodossia
A. CORRENTI GIUDEO-CRISTIANE, di Luigi Cirillo
I. La storia ebraica de! perìodo del Secondo Tempio e l'origine della questione giudeo-cristiana
II. Definizione del giudeo-cristianesimo antico
III. La Chiesa di Gerusalemme
IV. I giudeo-cristiani intomo alla seconda rivolta ebraica contro Roma
V. Le correnti giudeo-cristiane secondo la tradizione eresiologica
VI. Le Pseudo-Clementine
B. CORRENTI GNOSTICHE di Madeleine Scopello
I. Lo gnosticismo nel crogiolo intellettuale dei primi secoli
II. L'idra dalle mille teste
Capitolo terzo
L'organizzazione delle Chiese ereditale dagli apostoli (70-180) di Victor Saxer
I.L'organizzazione della comunità nel I secolo
II. L'emergere del monoepiscopato nel II secolo
Capitolo quarto
Culto e liturgia di Victor Saxer
I. Le coordinate spazio-temporali del culto cristiano primitivo
II. I principali riti del culto cristiano
Parte terza: LE DIVERSE SFERE DEL MONDO CRISTIANO (FINE II SECOLO-INIZI III SECOLO)
Capitolo primo
II calendario cristiano: nascita del calcolo ecclesiastico di Jacques Flamant
I. Il calendario romano
II. Breve storia del computo ecclesiastico
III. La disputa pasquale al tempo di Vittore (fine del II secolo)
Capitolo secondo
La diversità dell'Oriente cristiano di Pierre Maraval
I. La Palestina, l'Arabia, la Fenicia
II. La Siria
III. L’Asia Minore
IV. La Grecia, la Tracia
Capitolo terzo\ La «scuola» di Alessandria di Alain Le Boulluec
I. Panteno e Clemente
II. Origene
Capitolo quarto
L'Africa cristiana (180-260) di Victor Saxer
I. L'Africa romana e cristiana
II I martiri scillitani (17 luglio 180) e altri
III. Tertulliano e il suo tempo
IV. La testimonianza di Cipriano su! suo tempo
V. I predecessori, i contemporanei e i successori di Cipriano
VI. l dati dell'archeologia
Capitolo quinto
Roma e l'estremo Occidente fino alla prima metà del III secolo di Michel-Yves Perrin
I. Alle origini di una presenza cristiana a Roma
II. I cristiani a Roma, dal periodo subapostolico alla fìtte del Il secolo
III. Il cristianesimo nell'estremo occidente (fine del II secolo-metà del III secolo) - Africa esclusa
Parte quarta: LA CRISTIANITÀ NELLA PRIMA META DEL III SECOLO
Capitolo primo
Genesi e avvento delle «Scritture» cristiane di Andre Paul
I.. La Bibbia in gestazione: i nomi e la cosa
II. Il fatto e la posta in gioco di Sculture a due voci
III. La via tracciata della Bibbia cristiana
Capitolo secondo
La storia delle professioni di fede (II-III secolo) di Bernard Sesboùé
I. Funzioni, genere letterario e luoghi dì origine delia professione dì fede
II. Genesi e sviluppo delle professioni di fede
Capitolo terzo
I progressi dell'organizzazione ecclesiastica dalla fine del II secolo alla metà del III secolo ( 180-250) di Victor Saxer
I. I progressi alla fine del II secolo e all'inizio del III secolo
II. I progressi durante la prima metà del III secolo
Capitolo quarto
I cristiani e la cultura antica
A. I PRIMI CRISTIANI E LA CULTURA GRECA dì Bernard Pouderon
I. Atene o Gerusalemme: alle origini del conflitto
II.. Il conflitto religioso: la lotta contro il politeismo
III. Il conflitto culturale: paideia greca e filosofia barbara
IV. Il conflitto sociale: i cristiani di fronte alla società pagana
V. Il conflitto intellettuale: la polemica contro le scuole fìlosofiche
VI. Tra appropriazione e sudditanza
VII.. La nascita di una cultura e di un'arte cristiane
B. GLI INIZI DELLA LETTERATURA LATINA CRISTIANA di Jacques Flamant
I. Tertulliano
II. Minucio Felice
Cronologia
Indice dei nomi di persona
Un libro sulla tradizione winnicottiana, facendo riferimento anche al Congresso tenutosi a Milano nell'aprile 1997. Commemorare, esercitare insieme la funzione della memoria, significa che diverse memorie potranno interagire, sommarsi ed allontanarsi; il contrario, quindi, di una cerimonia che pretenda di imbalsamare un pensiero e una vita in una agiografia immutabile. Il Congresso realizzato a Milano nell'aprile 1997 e stato un'occasione di crescita, un'ambiente facilitante il pensiero e le emozioni, una solida base di incontro a 25 anni dalla scomparsa di Donald Woods Winnicott. Riflettendo sul Congresso, appare chiaro che uno degli effetti di quell'incontro e stato il superamento di grandi distanze, senza annullare le peculiarita, le differenze e gli idiomi. "
Il libro offre una panoramica di esperienze formative vocali e vuole essere uno stimolo alla riflessione. Come puo la sinestesia essere applicata all'insegnamento del canto ed a una prassi terapeutica sulla/con la voce? Come possono essere impiegati i sensi a favore di un piu naturale studio della voce? Come utilizzare i risultati della Ricerca per facilitare lo sviluppo di nuove metodologie educative canore? Come superare i blocchi psicologici che inibiscono le comunicazioni vocali? Come puo lo yoga essere d'aiuto ai cantanti ed al canto? Il libro offre una panoramica di esperienze formative vocali ed e uno stimolo alla riflessione. Il testo offre ed illustra un approccio duttile allo studio della voce con un'impostazione del tutto originale nella sua trasversalita tra saperi distanti, cercando di avvicinarsi a temi universali di interesse ed utilita comune.
Il libro
«La ricorrenza del decennale della scomparsa di Ernesto Balducci (1992-2002) ha offerto alla Fondazione a lui intitolata l'occasione di approfondire - in collaborazione con altri gruppi, enti ed associazioni - la riflessione critica sull'attualità del suo pensiero in ambito religioso, culturale, civile e politico.
È emerso infatti in maniera forte nei vari dibattiti, seminari ed incontri, che si sono svolti in numerose città in quell'occasione, la convinzione che l'impegno intellettuale e religioso di Balducci abbia trovato la sua maggior pregnanza nelle omelie da lui espresse all'interno della liturgia domenicale presso la Badia Fiesolana. Il momento liturgico era senza dubbio centrale nella vita di Balducci così come il fondamento del suo pensiero affondava la sua radice nell'assemblea liturgica. Ed è nelle sue omelie che si trova infatti l'essenza profonda di ciò che intendeva trasmettere pronunciandole. Queste ultime omelie - la cui pubblicazione completa la raccolta già iniziata dalle Edizioni Borla - sembrano connotarsi di un respiro messianico di particolare attualità: come leggeremo infatti oggi questo messaggio rispetto all'invocazione della guerra "preventiva", al grido di dolore del mondo, all'ingiustizia? Sapremo trasmettere e agire perché l'annuncio coinvolgente che la notte finirà col sorgere di una nuova alba sia realizzabile? In ogni omelia di Balducci sembra esserci sempre questo richiamo di assunzione di responsabilità...» (dall’Introduzione di Carmelo Pellicanò, Presidente Fondazione Balducci).
Un sussidio originale con riflessioni, riferimenti, canzoni esperienze e proposte didattiche sul destino di trasformazione", implicito nell'Essere umano. " Che cosa accomuna tre personaggi cosi diversi come Collodi, San Francesco e Italo Calvino? La metamorfosi. Tutti e tre ci propongono un destino di trasformazione", implicito nell'Essere umano, che puo prendere coscienza di se, della propria essenza evolutiva: un'evoluzione che in Pinocchio, Francesco, Qfwfq (il protagonista delle Cosmicomiche) passa attraverso una apparente regressione, secondo il motto "andare indietro per andare sempre piu avanti". Il nostro corpo sensoriale e depositario di una stratificazione cosmica immaginifica, in essa, i vari percorsi proposti nel libro scoprono un destino di re-Integrazione primaria comune ai tre personaggi: tutti e tre ci mostrano il "prender Corpo dello Spirito" conquistando la coscienza umana: Essere il Corpo che si ha, potrebbe essere la sintesi di questo libro. Un libro fatto di riflessioni, riferimenti, canzoni e proposte didattiche. Una suggestiva lettura per tutti, un sussidio originale per insegnanti ed operatori terapeutici. "
Lavoro e progresso nell'Antico e nel Nuovo Testamento. Piano generale dell'opera: - Chi non vuol lavorare neppure mangi! (S.A. Panimolle), - Il lavoro manuale ed intellettuale nei testi giudaici apocrifi e nei manoscritti di Qumran (F. Bianchi); - Lavoro e progresso nell'Antico Testamento (M. Cimosa); - Il lavoro nel Nuovo Testamento (R. Fabris).
Un testo per la psicoanalisi con le coppie. Due i concetti centrali del libro: la situazione edipica e l'identificazioneproiettiva, che sono il cuore del matrimonio. La crisi nella vita familiare", o nella vita delle famiglie, in questo paese e in questo momento, ha attirato il centrodell'attenzione mutevole dei media e persino la scarsa attenzione del governo... E' pertanto rassicurante trovare un libro come questo in cui le complessita dell'argomento sono considerate in profondita in modo serio e sostanziale. Gli autori dei diversi contributi si focalizzano su concetti psicoanalitici che potrebbero sembrare a qualcuno esoterici e complicati. Questo accade perche tali concetti spiegano molto della sofferenza e della distruttivita che gli autori incontrano quali terapisti di coppia. Due dei concetti centrali di questo testo - la situazione edipica e l'identificazione proiettiva - sono il cuore del matrimonio e sono probabilmente piu ovvi nelle relazioni di coppia e genitori-bambini che in qualsiasi altro contesto... "
Un libro sulla passione adolescente, che in questi tempi cosi caotici, restituisce spessore affettivo all'esperienza. La passione adolescente. Dal titolo potrebbe sembrare che si parli della passione nell'adolescenza. Ma non e cosi. Il libro, avvincente, completo e allo stesso tempo capace di alimentare un pensiero non saturo, in grado da rimandare cioe ad altro, e tutto da leggere. Si consiglia perche in un'epocadi consumismo e di aspetti scontati, dove sembra che tutto venga omogeneizzato e si appiattisca, la passione restituisce spessore affettivo all'esperienza. E cio benche la passione rimandi comunque alla sofferenza e alla morte psichica possibile, benche possa far correre all'io il rischio serio di un naufragio pericoloso, benche possa essere a lungo in fondo autoreferenziale ed esporre percio alla solitudine. La passione infatti, se vissuta ed elaborata in una relazione vitale e creativa, puo essere finalmente pensata anziche agita. La lettura di questo libro non puo che appassionare. Capitolo per capitolo, fino all'esposizione dei casi clinici finali, dove la passione della melanconia si intreccia con la passione della memoria, chi legge dialoga, non legge soltanto. "