
L'autore tenta di individuare, attraverso una precisa e attenta analisi della modernita gli elementi che legano e che distinguono la cultura cattolica da quella laica. Introduzione dell'On. Ferdinando Adornato, Presidente della fondazione Liberal. L'intendimento generale di questo volume e quello di fornireuna rilettura critica della modernita sul filo dell'antropologia. Si vuole cioe, attraverso un'attenta disamina critica,mostrare come all'interno della modernita convivano due anime, ovvero si sviluppino due concezioni dell'uomo e conseguentemente della realta socio politica. Una concezione, che potremo definire laicista, storicamente predominante, che si e sviluppata in netta antitesi alla tradizione e che, considerando astrattamente l'uomo, e sfociata nei totalitarismi del Novecento; una invece, che potremo definire laica, promotrice delle istanze di liberta e sostenitrice dei diritti fondamentali dell'uomo, che, sebbene perdente, non possiamo permetterci di dimenticare, in quanto e solo recuperandola che si possono superare i limiti della modernita. Una volta individuata in tutti i suoi elementi la dinamica del pensiero moderno nella sua duplice componente laica e laicista, si vuole inoltre evidenziare il contributo che il cattolicesimo puo fornire alla costruzione di un assetto nuovo dell'etica, dellasocialita e della politica all'alba del terzo millennio.
Uno strumento che permette a chiunque di conoscere Gesu nei suoi tratti essenziali. Molti danno per scontato che il Figlio di Dio, che si e fatto uomo, sia conosciuto. Purtroppo, pero, tante persone sono rimaste alle conoscenze acquisite nella loro infanzia. Il canonico Andreoli con quest'opera vuol fornire al lettore uno strumento che permetta a chiunque di conoscere Gesu nei suoi tratti essenziali. Quest'opera e una sorta di biografia spirituale, destinata a chi non si accontenta della conoscenza acquisita sul Signore Gesu ma vuole arrivare a contemplare il volto luminoso di Cristo.
L'opera, giunta alla terza edizione, ripercorre le principali tappe e avvenimenti della vita di San Girolamo Emiliani, Patriarca di Venezia.
Raccolta delle lettere pastorali di Mons. Benigno Luigi Papa sulla famiglia e destinate a ogni credente.
La storia della comunita carmelitana della Croce di Lucca di Napoli (ora trasferitasi a Roccagloriosa), ovvero una storia di donne che hanno fatto della loro fede motivo di vita e lievito di cultura.
Uno studio vastissimo sia per coloro che vogliono conoscere la figura di Madre Maria, sia per coloro che vogliono avere un approccio piu scientifico con questa figura che opero a cavallo tra il XIX e XX secolo.
Un volume ricco di dati, di esperienze, di spunti, di sollecitazioni per chi vuole conoscere sempre piu la vita prenatale e la sua importanza sul futuro di ogni essere umano.
In questo libro l'Autore, con limpida chiarezza e argomentazioni circostanziate, offre risposte esaurienti a molti dubbisul tema del confronto tra Cristianesimo e le altre religioni. Il pensiero del Card.Ratzinger, ora papa Benedetto XVI, su un tema di attualita per tutti.
Il libro contiene l'analisi ermeneutica del Diario di Sr. Faustina Kowalska, un'analisi volta a rispondere alle domande sulla vita e sulla spiritualita della Santa polacca.
Una analisi dettagliata della geografia, della storia e del culto, di ogni Miracolo Eucaristico, utilizzando esclusivamente testimonianze storiche. Il volume propone una dettagliata analisi della geografia, della storia, del culto, di ogni Miracolo Eucaristico. L'analisi non fa proprie ricostruzioni ideali o sentimentali ma usa i parametri della testimonianza scritta e della tradizione orale. Nel presente lavoro si ultimizza quindi con precisione solo ed esclusivamente testimonianze storiche. Nel volume si puo trovare preziose notizie su tutti i miracoli Eucaristici italiani. Il volume e illustrato con foto a colori.