
Rivista Culturale dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci" di Matera, n. 1/2012. "
Nove profili biografici, umani e spirituali di nove santi sposi. E un Santo esempio da seguire per ogni sposa e sposo: quello di Maria Santissima e San Giuseppe di Nazaret.
Il volume, prendendo spunto dai pezzi esposti nel Museo Diocesano del Montefeltro, si propone di mettere in evidenza lo stretto rapporto che è esistito tra l'esperienza della comunità del Montefeltro e i beni e gli oggetti da essa espressi con il crescere e l'approfondirsi dell'azione pastorale e liturgica.
L'Autore descrive i due Anni nei quali è stato direttore del settimanale cattolico della diocesi di Trieste Vita Nuova". Due anni di lavoro, di contatti, di conoscenze, di problemi durante i quali ha potuto toccare con mano il mondo dei settimanali diocesani. "
Rivista Culturale dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci" di Matera, n. 2/2012, semestrale. "
A che punto è l'attuazione della dottrina sociale della Chiesa nel mmondo? Questo rapporto ne dà una rappresentazione completa.
Il libro analizza lo sviluppo dell'economia italiana dal Risorgimento ad oggi, nel quadro degli indirizzi dei governi che si sono succeduti e si focalizza sulle macro variabili del Pil assoluto e pro capite, del tasso di inflazione, delle entrate e spese, del deficit e del debito pubblico in rapporto al Pil. Prende in esame l'evoluzione dell'Italia da paese agricolo a industriale e le vicende dell'intervento pubblico e le tre epoche del miracolo economico: fra il 1900 e il 1914, degli anni '50 e 60.
La Terra, se ci guardiamo intorno, è talmente grande rispetto alla dimensione umana, da dare l'impressione di essere immune dalle azioni anche negative dell'uomo. Se però guardiamo la Terra dalla Luna, questa ci appare come un oggetto abbastanza fragile rispetto alla maestosità dello spazio e dell'universo. Le azioni dell'uomo potranno mai mettere a rischio il pianeta e, soprattutto, la vita che esso ospita?
Nuova edizione ampliata del volume dedicato al filosofo tabaccaio Renzo Buricchi. Nella nuova edizione molti sono i testi inediti di Buricchi. Il tema ricorrente è la natura nella quale il tabaccaio scorge il volto di Dio e il Suo infinito amore.
L'amore, che sembra la forza principale per la vita umana, non è forse troppo debole per la costruzione di una società complessa come la nostra? Il sistema di giustizia vigente nelle nostre società non lo ha forse messo da parte come superfluo? La risposta di San Paolo è chiara: "la carità edifica" (1Cor 8,1) la Chiesa e, per analogia, qualunque società. L'amore, con il suo valore conoscitivo, precede ogni azione umana ed è il fondamento delle relazioni personali essenziali per la vita sociale.