
Una coraggiosa, atipica, sferzante ricostruzione storica dell'Unità d'Italia, da parte del più irriverente Italiano Cardinale: Giacomo Biffi.
La preparazione dei fidanzati al matrimonio e alla famiglia è forse la più consolidata forma di pastorale familiare in Italia, scaturita tra i frutti fecondi del Concilio Vaticano II. Le diocesi italiane in questi decenni hanno messo in atto varie forme di accompagnamento dei fidanzati, anche coraggiose e articolate. L'Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia, sollecitato dalla Consulta nazionale e dalla Commissione episcopale per la famiglia e la vita, ha pensato di compiere (con l'aiuto competente del Centro internazionale studi famiglia) una indagine tra le diocesi italiane per conoscere lo stato attuale della pastorale prematrimoniale.
Una satira irriverente e pungente scritta dal grande autore irlandese. Swift parla del infanzia e dell'adolescenza provocando il lettore con l'esposizione di un'idea agghiacciante: Usare i bambini come carne da macello per le tavole delle classi benestanti irlandesi. Questo scritto e' di una attualita' sconcertante perche' a distanza di 250 anni i piu' deboli sono ancora oggetto di ogni tipo di violenza e sopruso. Molti sono ''gli orchi'' che si cibano in vario modo dell'ingenuita', della dolcezza, della fiducia della speranza dei piu' piccoli. Dalla violazione del diritto alla vita alla violenza psicologica e fisica la tavola e' imbandita di ogni ben di Dio per i palati fini dei mostri del ventunesimo secolo.
Il volume raccoglie gli insegnamenti di Benedetto XVI sulla vita consacrata e ha la pretesa di essere alimento per le donne consacrate perchè possano continuare il loro prezioso compito lavoro di ricevere, custodire e trasmettere l'amore di Dio.
Questo secondo volume, che raccoglie i Dibattiti che hanno animato le giornate del convegno internazionale "Dio oggi. Con lui o senza di lui cambia tutto", affronta il tema di Dio da un punto di vista più quotidiano, più familiare. Dio nel cinema e nella televisione, nella letteratura e nella poesia, nella musica di ieri e di oggi; Dio e la vita umana, Dio e la violenza, Dio e la scienza. Sono temi di cui oggi si sente parlare spesso. In questo libro essi vengono affrontati con spunti interessanti ed originali, che richiamano, attirano, sospingono l'uomo ad una più profonda riflessione su se stesso: la sua ragione, il suo cuore, la sua anima, la sua esistenza, con un'apertura al Trascendente che risolve in Sé ogni umana contraddizione ed aspirazione.
Una raccolta di meditazioni sul mistero eucaristico. Quarto libro del ciclo Meditazioni sull'Eucaristia"."
Catalogo d'arte con spiegazione e biografia della famosa artista olandase Daphné Du Barry. Il catalogo pubblicato con splendide foto a colori illustra tutte le opere religiose, disegni e sculture, realizzati dall'artista olandase. Il volume, rilegato con sovraccoperta, è un elegante volume per chi ama l'arte sacra.
S. Maria Maddalena di Firenze (1566-1607) e' stata una donna capace di accettare la sfida di credere, di fidarsi di Gesu' di Nazareth in un tempo in cui grandi erano gli interrogativi aperti su diverse realta' ecclesiali.Recuperare lo spessore storico di una donna, dei suoi sogni e dei suoi ideali, ma anche della fatica che ha fatto per rimanere fedele alla scelta compiuta, e' l'intento di questa biografia condotta alla luce degli ultimi studi, sulla base delle parole della mistica carmelitana raccolte e trasmesse dalle sue sorelle.
In questo volume l'autore, dopo aver analizzato la personalità e lo spirito francescano di santa Veronica Giuliani, analizza la spiritualità e il pensiero della santa per ciò che concerne il tema della dottrina mariana e del rapporto sussistente tra Maria madre di Dio e i sacramenti, con particolare attenzione ai sacramenti della confessione e dell'eucaristia.
In questo numero: S. Dziwisz, "Giovanni Paolo II e la nuova Europa"; S. Grygiel, "Maestro, perché mistico e poeta"; L. Grygiel, "Discepolo alla scuola dell'uomo"; P. Giordano, "La creazione, principio dell'Alleanza; tra separazione e relazione. Analisi narrativa del primo racconto della creazione (Gn 1, 1-2, 3)"; L. Santorsola, "Dogma cattolico, ragione e principio di realtà"; C. Molari, "Creazione ed evoluzione"; F. A. Laviola, "Il concetto di rivelazione e di creazione in alcuni testi di S. Agostino e Carlos Cardona"; R. Digilio, "Origine e legge naturale"; M. C. Santoro, "Abitare la terra da creatura. Il dogma della creazione e la sfida educativa".