Siamo preda di un amorfismo contagioso che diluisce i misteri della fede nel flusso del tutt’uguale. Abbiamo perso la forma, cioè quel principio che determina l’essenza di una cosa e che la specifica distinguendola da tutte le altre. L’invito ad essere perfetti è rivolto a tutti, però abbiamo dimenticato che c’è una gerarchia negli stati di vita del cristiano. Così il matrimonio e la vita consacrata, livellati per invitare tutti alla santità, versano entrambi in una crisi profonda. Crisi che non risparmia neppure il celibato, soggetto ormai alle trasformazioni epicuree del tempo. La soluzione è Maria Vergine. La sua perpetua verginità è la forma originaria che ha plasmato Cristo e in Lui ogni cristiano e ogni vocazione cristiana. Nella sua illibata verginità c’è l’inizio e il compimento. Il mistero della verginità di Maria è la garanzia del primato di Dio nel mondo. È la prova che quel Regno portato da Cristo inizia non dalla carne ma dallo spirito – «Dio è spirito» (Gv 4,24) – per nobilitare la carne e portare tutto l’uomo in una dimensione che va oltre, quella del Regno nella sua pienezza, dove Dio sarà «tutto in tutti» (1Cor 12,6). Maria è il grembo verginale nel quale è custodito come in uno scrigno il mistero di Cristo e della Chiesa.
Il libro contiene in sostanza tutta la dottrina gnoseologica del Beato Duns Scoto, la quale si distingue per ammettere la conoscenza positiva di Dio attraverso concetti astratti dalle creature, ma formalmente univoci. Attribuisce all'intelletto un ruolo attivo nella conoscenza, cooperando con l'oggetto. Tutte le conoscenze hanno origine dai sensi, e per questa ragione il concetto intellettuale tende sempre a riflettersi sul fantasma sensibile.
Si tratta di una collana tutta dedicata al prezioso dono "nuovo" per la Chiesa costituito dal Voto mariano della Consacrazione illimitata all'Immacolata, approvato dalla Santa Chiesa.
Questo volume della nuova collana, come si desume dal titolo dello stesso, è il risultato di una tesi che ha per oggetto il Voto mariano inteso come nuovo "dono" nel mistero della Chiesa, sotto l'aspetto canonico.
Lo scopo del presente volume è comprendere il significato e il valore del Voto mariano, voto proprio ed essenziale del carisma fondazionale dell'Istituto dei Frati e Suore Francescani dell'Immacolata, nel mistero della Chiesa.
Se il Voto mariano è un dono per tutta la Chiesa , vale senz'altro la pena conoscere quale prezioso dono l'Immacolata ha voluto offrirci.
Questo secondo volume della collana “Un Dono dall’Alto” è suddiviso in due parti: la prima parte in cui sono raccolti tutti i testi strettamente legislativi dei Francescani dell’Immacolata; la seconda parte in cui troviamo le Lettere circolari del padre Fondatore (Padre Stefano M. Manelli), dall’inizio della fondazione fino al 2012, e il commento, sempre del Padre Comune, all’atto di consacrazione all’Immacolata (scritto da san Massimiliano M. Kolbe), con il quale i Francescani dell’Immacolata rinnovano quotidianamente il loro Voto mariano, ragion d’essere dei due Istituti.
Questo “commento” alla Traccia mariana di vita francescana, nella sua nuova edizione, viene a far parte del materiale giuridico-spirituale per l’erezione dell’Istituto di “Diritto Pontificio” dei Francescani dell’Immacolata (frati e suore), avvenuto nel 1998, ad opera del Sommo Pontefice, il papa san Giovanni Paolo II.
L'evento-Fatima ha segnato l'inizio di un cammino rinnovato per tutta la Chiesa: la Bianca Signora, venuta dal Cielo a parlarci attraverso i tre umili Pastorelli, ha ridetto al XX secolo e all'uomo di oggi la verità del Vangelo di sempre, ma con una particolarità, calandola nella storia. Gli eventi soprannaturali - riconosciuti tali dall'approvazione della Chiesa - hanno confermato i fatti storici e la storia è stata letta dalla Vergine stessa alla luce di Dio. Nel maggio 2010 il Santo Padre Benedetto XVI si recò a Fatima, allargando ulteriormente gli orizzonti spirituali del Messaggio di Fatima. Si opinava, infatti, che con la rivelazione della terza parte del Segreto - avvenuta nel 2000 - la profezia di Fatima fosse ormai conclusa. Il Santo Padre Benedetto XVI, invece, ha affermato che Fatima è un messaggio ancora aperto, una profezia che deve ancora realizzarsi completamente. La Madonna di Fatima chiede la consacrazione al suo Cuore Immacolato come rifugio per salvare noi e tutte le anime dalla morte eterna.
Il manoscritto è uno dei pochi testimoni di quello che fu il canto di Roma nei primi secoli della Chiesa. Sebbene la redazione deo manoscritto perrino sia tardiva (circa XII secolo), il suo repertorio è ben più antico. Costituisce, perciò, una importantissima fonte liturgica e musicale che ripercorre quello che fu liete liturgico annuale della basilica di San Pietro, dei canonici vaticani, del Papa stesso.
Nell'areopago della grande Mariologia si hanno i "Trattati" più fondamentali della Mariologia: biblica, patristica, dogmatica, storica... e soprattutto della Mariologia spirituale o ascetico-mistica. Quest'ultima parte della Mariologia, quella spirituale, costituisce il cuore stesso della grande Mariologia. Nello studio e nell'approfondimento sistematico della Mariologia, il padre Stefano Maria Manelli ha preferito la scelta dei suoi tre campi di sviluppo: la "nascita", la "crescita", la "fioritura" della Mariologia. La Mariologia ha le sue radici ed è "nata" nella Sacra Scrittura (Mariologia biblica); è "cresciuta" sviluppandosi nello svolgersi della storia (La Mariologia nella storia della Salvezza. Sintesi storico-teologica); è "fiorita" nella santità delle anime più elette (Maria Santissima nella vita spirituale o Trattato di Spiritualità mariana). Nel grande areopago dell'intera Teologia, la Mariologia, costituisce, per noi, sia il vertice della sintesi più alta e completa della Fede, come si legge nel Concilio Vaticano II, sia il vertice supremo dell'esperienza divina che è costituita dall'immersione di una creatura umana nell'intima vita "intratrinitaria".
La scelta dell'argomento del presente lavoro si inserisce nel filone degli studi intrapresi sul carisma francescano e mariano di questa novella Famiglia religiosa, nata nella seconda metà del XX secolo e che ricalca la tradizionale configurazione dei Francescani, costituiti dal Primo, dal Secondo e dal Terz'ordine. Lo studio presenta l'intera forma di vita dei Francescani dell'Immacolata, mettendone in evidenza sia la continuità con l'ideale originario di san Francesco d'Assisi e delle prime generazioni dell'Ordine, sia lo sviluppo ad esso apportato, sulle orme di san Massimiliano M. Kolbe, dal Voto mariano di consacrazione illimitata all'Immacolata.
Dalla presentazione di Padre Stefano Maria Manelli, FI
Un nuovo prezioso patrimonio di risorse kolbiane ci è stato donato nella traduzione elle Conferenze in lingua italiana. Si tratta delle conferenze che san Massimiliano M. Kolbe teneva di solito settimanalmente ai suoi frati nella "Niepokalanow" polacca e nella "Mugenzai no Sono" giapponese, tra gli anni 1927-1941.
Nel volume delle Conferenze si trovano anche alcune omelie, discorsi vari e brevi pensieri sparsi. L'aspetto mariano dottrinale e spirituale si presenta, in queste Conferenze, emergente e centrale, sempre in chiave francescana teologico-mistica, basata, fondamentalmente, e in preziosa filigrana d'oro, sulla grande resi francescana del "Primato assoluto di Cristo e di Maria" (che è anche presente, del resto, negli altri Scritti di san Massimiliano).
Per una migliore comprensione, poi, del mistero ineffabile dei rapporti fra l'Immacolata Concezione (Immacolata Concezione creata) e lo Spirito Santo (Immacolata Concezione increata), si presentano particolarmente illustrative le ultime Conferenze e l'ultima Omelia che san Massimiliano tenne ai prigionieri nel Lager di Oswiecim, poche settimane prima del suo glorioso martirio.
Sono da scoprire molte cose preziose e belle, dunque, in questo volume delle Conferenze di san Massimiliano e confidiamo, perciò, che esse possano diventare campo di studio, di meditazione, di riflessione, di comprensione teologico-mistica sempre più alta e feconda per la santificazione di tutti i nostri frati e suore, e anche di tutti gli ammiratori di san Massimiliano M. Kolbe, il santo Apostolo e Martire dell'Immacolata nel ventunesimo secolo.