
Questo libro vuole essere un contributo alla riscoperta del volto misericordioso del Padre e delle Opere di misericordia corporale e spirituale alla luce della Sacra Scrittura, in vista dell'Anno Santo della Misericordia indetto da papa Francesco.
Blocco-calendario a foglietti staccabili. Per ogni giorno, si può trovare: il santo del giorno; le indicazioni delle letture della Messa, il ritornello del salmo responsoriale; una preghiera o una riflessione sul tema dell'Eucaristia. Un aiuto prezioso per illuminare la giornata con un "pensiero" capace di parlare al cuore, nell'Anno Santo della Misericordia. I testi proposti sono tratti da: papa Francesco, Autori spirituali contemporanei, Padri e Dottori della Chiesa, Liturgia, san Pier Giuliano Eymard.
Un sussidio agile, in un formato maneggevole che offre otto Adorazioni eucaristiche sulle Opere di Misericordia spirituale nell'Anno Santo della Misericordia indetto da papa Francesco. Misericordiosi come il Padre. Consigliare i dubbiosi. Insegnare agli ignoranti. Ammonire i peccatori. Consolare gli afflitti. Perdonare le offese. Sopportare le persone moleste. Pregare Dio per i vivi e per i morti. Una proposta per contemplare la misericordia di Dio e assumerla come proprio stile di vita.
Nell'Anno Santo della Misericordia indetto da papa Francesco, questa raccolta di venticinque testi di san Pier Giuliano Eymard ci aiuta a contemplare questo immenso mistero d'amore che si rivela in pienezza in Gesù Cristo: "La misericordia plasma i suoi sguardi, i suoi pensieri e tutte le sue azioni". È in questo "oceano della misericordia di Dio" che il padre Eymard ci invita ad abbandonarci con fiducia. "Il mistero della misericordia è fonte di gioia, di serenità e di pace", ci ricorda papa Francesco. Anche la voce del padre Eymard è certamente un contributo prezioso.
Documento teologico di base del prossimo Congresso Eucaristico Internazionale (il 51°), che sarà celebrato a Cebu, nelle Filippine, nel gennaio del 2016. Al centro del documento, che sviluppa il tema del Congresso ("Cristo in voi, speranza della gloria"), c'è il rapporto tra l'Eucaristia e la missione: missione evangelizzatrice della Chiesa, sviluppata in Asia soprattutto attraverso il triplice dialogo con le culture e le religioni, con i poveri, con i giovani. Un metodo per raggiungere quelle periferie geografiche e quelle marginalità sociali verso le quali spinge con risolutezza la scelta ecclesiale indicata dall'Evangelii Gaudium di Papa Francesco.
Offre cinque Adorazioni eucaristiche su alcuni testi evangelici proclamati nelle domeniche di Quaresima e del Tempo di Pasqua (Anno B). Una proposta per vivere anche nella preghiera di adorazione il cammino quaresimale e pasquale proposto dalla Liturgia. 1. Il tempio del suo corpo 2. Il Figlio sarà innalzato 3. Vogliamo vedere Gesù 4. È risorto, non è qui 5. Io sono il buon pastore Un sussidio agile, in un formato maneggevole, con testi brevi ed essenziali.
Sussidio per la preghiera dei ragazzi e dei giovani nel loro cammino di Avvento 2014. Per ogni giorno, si può trovare: un testo biblico, una breve riflessione, una preghiera, una immagine simbolica ed evocativa del tema.
Cinque Adorazioni eucaristiche per il tempo di Avvento e Natale sui Vangeli proclamati nelle domeniche (Anno B) e nella solennità dell'Epifania.
Un sussidio per l'adorazione personale e comunitaria che armonizza la preghiera di Adorazione con la spiritualità del Tempo liturgico.
I testi sono brevi ed essenziali, il formato maneggevole
Blocco-calendario a foglietti staccabili. Per ogni giorno, si può trovare: il santo del giorno; le indicazioni delle letture della Messa, il ritornello del salmo responsoriale; una preghiera o una riflessione sul tema dell'Eucaristia. Un aiuto per tutti coloro che amano illuminare la giornata con un "pensiero" capace di parlare al cuore e di accendere la speranza.
Raccolta di 92 testi tratti dalle Lettere di san Pier Giuliano Eymard. Un aiuto utile soprattutto per i laici che cercano una presenza significativa nella Chiesa e nella società. Molte persone si sono confidate con lui e gli hanno chiesto consiglio per la vita spirituale. Attento alla grazia e alla libertà di ciascuno, il padre Eymard offre in queste Lettere delle raccomandazioni concrete per una vita spirituale profonda e matura, indicando nell'Eucaristia il sole che illumina e riscalda un cammino di santità fedele alla propria vocazione.