
Nove proposte per la preghiera davanti all'Eucaristia, personale o comunitaria. Si possono definire 'adorazioni bibliche", in quanto molti formulari di preghiera sono composti con passi della Bibbia che, anche in questo modo, diventa una 'scuola" di preghiera e di vita. L'autore è un sacerdote sacramentino, biblista, con un'ampia esperienza pastorale.
Per ogni giorno del tempo di Quaresima, si può trovare: un passo del Vangelo della Liturgia, una breve riflessione, una preghiera, una frase slogan, una immagine. Nei giorni di venerdì e di domenica, la riflessione e la preghiera si fondono in una preghiera-poesia di Teresa Girolami che, "traducendo" il Vangelo in versi, cerca di parlare al nostro cuore.
Riflessioni teologiche e pastorali in preparazione al 50° Congresso Eucaristico Internazionale che si terrà a Dublino (Irlanda) nel Giugno 2012. Sono state elaborate dal Comitato Locale insieme al Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali.
Tre anni dopo il primo convegno nazionale (Assisi, 2006) abbiamo avvertito la necessità di approfondire e di precisare ancora di più il rapporto tra l’Eucaristia e la storia dell’uomo. Né potevamo trascurare quanto la Chiesa italiana aveva affrontato nel Convegno di Verona, riproponendo la speranza come categoria portante per un popolo alle prese con le fragilità della vita. Così, dopo la prospettiva biblica che narra la solidarietà di Gesù samaritano del mondo (P. Rota Scalabrini), abbiamo preso consapevolezza di aver bisogno di una comunità che vegli sulla cura della fragilità e che sappia, per questa via, garantire la veglia sulle fragilità (I. Lizzola). I gruppi di lavoro hanno declinato cinque ambiti tematici, tra i numerosi che si potevano affrontare: la vita, la politica, la condivisione, la legalità, la comunicazione. Inoltre, ci siamo affacciati sul tema delle ferite “pastorali” e, tra queste, una che ci sta particolarmente a cuore, ossia: il rapporto tra laici e religiosi (F. De Giorgi).
La conclusione è affidata ad un “Messaggio dei laici ai religiosi”, per dire la disponibilità a portare insieme le fragilità del nostro essere Chiesa e per annunciare che è anche possibile prendersene cura insieme.
Un agile volumetto, tutto a colori, per ripercorrere la vita del Padre Eymard, mentre ci avviciniamo al bicentenario della sua nascita (febbraio 2011). Inserito da Giovanni Paolo II nel calendario liturgico universale, è stato indicato a tutta la Chiesa come 'apostolo dell'Eucaristia': il sacramento dell'amore di Dio, l'unica vera ricchezza con cui ha cercato di vincere le tante povertà materiali e spirituali del suo tempo. Un testo sintetico e completo al tempo stesso, che può aiutare le persone di ogni età e condizione ad avere un primo incontro con Pier Giuliano, uomo di Dio al servizio degli uomini.
Raccolta di preghiere sulla Parola di Dio.
Giovanni Paolo II ci ha presentato Maria come donna eucaristica, in quanto ha vissuto ogni giorno gli atteggiamenti della lode, del dono di sé, della comunione... Con questa chiave di lettura, il volume ripercorre i brani del Nuovo Testamento che raccontano l’esperienza di fede di Maria e che sono accomunati dal tema della “casa”: dall’annunciazione alla Pentecoste. Suddivisa in quattro parti, ognuna delle dieci tracce riprende i momenti principali della Messa, per non dimenticare che l’adorazione nasce dalla celebrazione e ad essa deve condurre.
Pensieri e preghiere eucaristiche per ogni giorno del 2009.