
Il testo ripercorre, in quattro distinti capitoli, i quattro gradini della lectio divina, seguendo la famosa piccola scala" che, proposta nel XII sec. Da Guigo il Certosino, e ancor oggi valida guida per accostarsi alla Sacra Scrittura. " Questo libro e un vero invito alla lectio divina: mentre ne spiega l'importanza, ne suscita il desiderio; mentre ne indica il metodo, ne fa pregustare il frutto, senza nascondere che il tempo del raccolto deve essere preceduto da quello della faticosa semina e della paziente attesa. Fedele alla tradizione monastica e acuto interlocutore dell'uomo contemporaneo, l'autore, monaco egli stesso, ripercorre i quattro gradini della lectio divina, seguendo la famosa "piccola scala" che, proposta nel XII secolo da Guigo il Certosino, e ancor oggi valida guida per accostarsi alla Sacra Scrittura". "
Pensieri quotidiani intorno al mistero eucaristico per ogni giorno del 2007.
"Il Signore mi ha mandato per annunciare ai poveri un lieto messaggio". Secondo Luca, da cui sono tratti la maggior parte dei Vangeli festivi dell'anno C, sono queste le parole con cui Gesù presenta la sua identità e la sua missione. Luca, inoltre, descrive il ministero di Gesù come un lungo cammino, durante il quale Gesù rivolge a tutti il suo insegnamento, dedicato in particolare alla preghiera, alla misericordia, al rapporto povertà-ricchezza, alla gioia. Con questa chiave di lettura, il biblista Pasquale Pezzoli si è accostato al Vangelo di Luca. I suoi commenti, nati come sussidi per l'omelia del sacerdote, si rivolgono ora a tutti i cristiani, chiamati ad essere gioiosi testimoni di Cristo.
Ripercorrendo il brano di Emmaus, le nove tracce di preghiera qui raccolte si propongono di aiutare ogni fedele a riconoscere il Cristo risorto per testimoniarlo con la vita. Il libro e in sintonia con il Convegno di Verona appena concluso.
L'autore intende sottolineare lo strettissimo rapporto tra adorazione e celebrazione eucaristica secondo l'affermazione dei piu recenti documenti della Chiesa. Queste pagine vogliono essere di aiuto per il tempo che un fedele decide di trascorrere - in continuita ideale con la celebrazione della messa - davanti all'eucaristia. L'autore indica il perche`pregare davanti al ss. Sacramento" e mentre presenta i vari motivi, questi diventano altrettanti valori che animano il colloquio con il signore e altrettanti atteio con noi". Sono gli stessi motivi-valori-atteggiamenti che la chiesa ha riproposto ufficialmente nel "rito della comunione fuori della messa e culto eucaristico", quando raccomanda ai fedeli la preghiera davanti al ss. Sacramento. L'auto re li evidenzia uno ad uno, sviluppando una riflessione che n e`nostra, ma di dio: e`lui che ci viene incontro come ad amici, si intrattiene con noi, ci ammette alla comunione con lui e tra noi. Finalita : educare ad una autentica devozione eucaristica peri odo indicato: per le catechesi sull eucaristia in qualsiasi tempo liturgico dell anno; per la scuola di preghiera. "
Il Cardinal Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze per quasi vent'anni, presenta qui, in nove capitoli, una visione dell'Eucaristia semplice e saporosa, legata ad una esperienza spirituale profonda, maturata in un lungo servizio pastorale, nella predicazione della Parola, nella preghiera...
Nove schemi di adorazione sul tema della Domenica per ragazzi e giovani. I nove schemi di adorazione qui presentati, prendono spunto dalla celebrazione della Domenica, Pasqua settimanale in cui i cristiani celebrano l'Eucaristia nella memoria e nell'attesa del Signore. Per restituire al giorno del Signore" tutta la sua pienezza di cristiana umanita, vengono ripercorsi - nella preghiera - i diversi aspetti della Pasqua della settimana: la vittoria del Signore Gesu sulla morte, l'inizio della "nuova creazione" segnata dal dono del suo Spirito, il dono della comunione fraterna, l'apertura ai bisogni del mondo ed alla missione... Parrocchie, comunita, gruppi e associazioni, potranno utilizzare questo materiale perche il giorno del Signore sia arricchito - anche con un momento di adorazione eucaristica - da una piu profonda comprensione di cio che si e celebrato nella Messa."
Nove schemi di adorazione con il Vangelo di Matteo.
Giorno dopo giorno, su un foglietto staccabile, sono presentati rubrica con la data del giorno e i santi, citazioni bibliche della messa quotidiana e brevi pensieri sui misteri eucaristici. Il libretto o blocco-calendario dei Pensieri Eucaristici", nato piu di cent'anni fa, e ben conosciuto in tutta Italia. Pensato dai Padri Sacramentini all'inizio del secolo scorso, nonostante flussi e riflussi imitativi e andato avanti ininterrottamente con il suo contenuto sobrio e apprezzato da migliaia di lettori. Inconfondibile la sua presentazione tipografica: un foglietto staccabile, un breve pensiero sul mistero eucaristico, citazioni bibliche per la liturgia del giorno. "
Queste riflessioni sui vangeli domenicali e festivi dell'anno B, vogliono offrire un commento sintetico che, pur mantenendosi su un livello prettamente biblico, fa emergere alcuni temi interessanti per il predicatore e per l'assemblea che celebra l'Eucaristia nel Giorno del Signore.