
Pensieri quotidiani intorno al mistero dell'Eucaristia per ogni giorno del 2005. Giorno dopo giorno, su un foglietto staccabile, sono presentati: - rubrica con la data del giorno e i santi che si ricordano; - citazioni delle letture bibliche della Messa del giorno; - un breve pensiero sul mistero eucaristico che trae normalmente ispirazione dalla celebrazione liturgica quotidiana oltre che dal particolare tempo liturgico che la Chiesa vive. Il libretto o blocco-calendario, pensato dai Padri Sacramentini all'inizio del secolo scorso, e ben conosciuto in Italia ed e entrato con discrezione nelle famiglie cristiane, nei conventi, nei santuari, negli uffici.
Una storia dei Congressi Eucaristici italiani per far conoscere la loro origine, esaminarne lo spirito e il significato che sono venuti assumendo nella Chiesa, in relazione con l'idea originaria.
Per il suo impegno sociale, la testimonianza di vita evangelica nel contesto scristianizzato delle grandi periferie parigine degli anni Trenta del Novecento, per l'ampiezza dei suoi scritti anticipatori della «nuova primavera» della Chiesa, Madeleine Delbrêl (1904-1964) è diventata una delle grandi figure spirituali del nostro tempo. Recentemente, i vescovi di Francia l'hanno citata, insieme con santa Teresa del Bambin Gesù, come un «segno» che ci introduce nel terzo millennio. Il suo segreto: «Niente di meno e niente di più del Vangelo» per rischiarare e fortificare la propria fede in Dio e nell'uomo e vivere nel mondo come luogo in cui realizzare la santità.
Nove celebrazioni per la domenica su nove argomenti di fede. Con i testi corrispondenti del Messale e un'ampia catechesi
Il volume raccoglie le riflessioni del biblista Pasquale Pezzoli sui Vangeli domenicali e festivi dell'anno A in cui si proclama, principalmente, il Vangelo secondo Matteo. Questo Vangelo - sia per la sua connotazione ecclesiale che per il posto considerevole dato agli insegnamenti di Gesù, raccolti in cinque grandi discorsi - è stato forse il più letto fin dai primi secoli della Chiesa. Gli interventi di Pezzoli - rivolti a tutti coloro che desiderano ascoltare e mettere in pratica la Parola del Signore - offrono, sinteticamente, un approccio biblico ad ogni singolo brano e l'indicazione di alcuni dei temi di maggior interesse per la vita cristiana.
Testo base per la preparazione del 48? Congresso eucaristico internazionale (Guadalajara, Messico, 2004). Il testo propone alle Chiese particolari alcune tracce di riflessione che possano servire da base per ulteriori sviluppi ed approfondimenti negli incontri di studio e di preghiera, sia durante la preparazione, sia nella celebrazione del Congresso. Si esordisce con l'invito a sperimentare l'anelito della contemplazione di Gesu Cristo, vero Dio e vero uomo, a lasciarsi guardare da Lui e a sperimentare la sua presenza: Vogliamo vedere il tuo volto, Signore, per mezzo della contemplazione che non ci allontana dai nostri contemporanei, ma al contrario ci rende attenti ed aperti alle gioie ed alle fatiche degli uomini e dilata il nostro cuore alle dimensioni del mondo". "Culmine di tutta l'evangelizzazione e testimonianza eminente della risurrezione di Cristo", l'Eucaristia e luce e vita del nuovo millennio per la Chiesa pellegrina che si impegna nell'opera di una nuova evangelizzazione. "
Nove schemi per la preghiera davanti all'Eucaristia sul Padre Nostro", per una profonda esperienza di comunione con il Signore, presente nel segno del pane consacrato. " Alla domanda dei discepoli: Insegnaci a pregare!", Gesu ha risposto con il Padre Nostro, a cui sono dedicati gli schemi di preghiera raccolti nel presente volume. La 'preghiera del Signore', pero, non e semplicemente una formula da recitare, ma e una traccia da seguire per imparare il vero significato della preghiera cristiana. Anzitutto, la glorificazione del Padre, Signore e Salvatore di tutta l'umanita e, in un secondo momento, la richiesta di cio che e veramente essenziale per l'uomo: il pane, il perdono, la liberazione dal male. Questo sussidio aiuta i fedeli a mettersi alla scuola del Padre nostro nel contesto della preghiera davanti all'Eucaristia, che ci porta a fare una profonda esperienza di comunione con il Signore, presente nel segno del pane consacrato. "
Giorno dopo giorno, su un foglietto staccabile, sono presenti: rubrica con la data del giorno e i santi, citazioni delle letture della Messa del giorno, un breve pensiero sul mistero eucaristico che trae ispirazione dalla celebrazione liturgica.
Materiali liturgici e catechetici per la celebrazione di una settimana intorno al tema de Il giorno del Signore". Per ogni giorno testi biblici da proclamare nella Messa seguiti da una traccia di catechesi. " La Chiesa...si sente chiamata ad un nuovo impegno catechetico e pastorale, perche nessuno dei suoi figli resti privo dell'abbondante flusso di grazia che la celebrazione del giorno del Signore porta con se" (Giovanni Paolo II, Dies Domini, 30). Per rispondere a questo impegno, l'equipe delle "missioni del popolo" dei padri Sacramentini offre il materiale per la celebrazione di una "settimana eucaristica" incentrata sulla Domenica. Per ogni giorno vengono presentati testi biblici da proclamare nella Messa seguiti da una corposa traccia di catechesi che, a partire dalla Parola ascoltata, presenta i vari e molteplici significati della "Pasqua settimanale" del popolo di Dio intrecciandoli con l'esperienza liturgica dell'Eucaristia che, della domenica, e il culmine. "
Raccolta di 10 schemi di preghiera che ripercorrono l'intero episodio dell'incontro di Gesu con la Samaritana, raccontato nel capitolo 4 del Vangelo di Giovanni. Alla base dei dieci schemi di preghiera raccolti nel volume c'e l'episodio dell'incontro tra Cristo e la donna samaritana raccontato nel Vangelo di Giovanni. Alla donna che, ad un certo punto del suo colloquio con il Signore, gli chiede quale sia il luogo in cui bisogna adorare, egli risponde che e giunto il momento di adorare Dio in modo nuovo, ossia: in spirito e verita". Con queste parole si intendono generalmente gli atteggiamenti interiori dell'uomo, chiamato a dare culto a Dio con una preghiera che nasce dal profondo del suo spirito e che viene confermata dalla verita della propria vita. Ma queste parole richiamano anche lo Spirito Santo e il Cristo-Verita. Dunque, la preghiera gradita a Dio e quella compiuta con la forza dello Spirito Santo, maestro di ogni preghiera, e con la luce della Verita che e in Cristo, Parola vivente del Padre. "