
L'opera affronta alcuni aspetti del nostro rapporto con le persone con disabilità mentale. Con presentazione di Massimo Reichlin.
Una guida spirituale per ogni pellegrino diretto a Lourdes. Il Beato Luigi Novarese, apostolo dei malati, con il suo carisma vivo, si fa guida sicura per il cammino di ogni pellegrino all'incontro dell'Immacolata.
Proposta di teatro-canzone. Questo libro nasce dalla suggestione di cogliere, nel libro di Giobbe, i caratteri narrativi e scenici propri della tragedia greca.
Età di lettura: da 10 anni.
Queste pagine sono umilissime fotografie. E dentro ogni fotografia, l'amabilità di una Sua parola. Pagine che pungono e rasserenano, che spingono e consolano, che accendono e divampano, che allargano e ridimensionano.
Descrizione:
“Don Sebastiano Plutino. Fondatore del “Movimento Tra Noi” per la spiritualità dell’accoglienza”, racconta la vita e l’opera sacerdotale di don Sebastiano Plutino (1908, Gallina, Reggio Calabria – 2001, Roma).
Fu uno dei primi sacerdoti romani ad interessarsi dei migranti con una rete allargata di collaboratori, di opere sociali specifiche, di proposte religiose nella difesa degli immigrati migranti e soprattutto delle donne migranti con i loro bambini. Fondò il Movimento Tra Noi e l’Istituto Maria di Nazareth, finalizzati ad accogliere ed aiutare ogni persona, principalmente la più emarginata e indifesa, senza distinzione di classe di religione e di cultura, per promuovere una fraternità universale nello spirito di San Luigi Orione.
Lo ricorda così monsignor Giovanni D’Ercole, Vescovo di Dusa, nella prefazione alla biografia: “Ho imparato a conoscere don Plutino per questo suo stile umile e concreto, appreso sicuramente alla scuola di don Orione, che l’aveva accolto da adolescente e dal quale fu capace di bere quella spiritualità dell’accoglienza semplice ed immediata, capace di evangelizzare con i fatti più che con le parole”.
Don Franco d’Apollonio (Lucera 1954-2008) diventa dal 1982 membro effettivo sei Silenziosi Operai della Croce “di vita in famiglia”.
Divenuto Rettore del Seminario della diocesi Lucera-Troia, ha lasciato l’incarico negli ultimi anni per mettere la sua preziosa esperienza a servizio dell’accompagnamento e del discernimento spirituale dei seminaristi del Pontificio Seminario Regionale Pugliese di Molfetta.
Il libro è una raccolta di pensieri, ricordi e testimonianze di persone che hanno conosciuto don Franco d’Apollonio.
E' un testo unico nel suo genere e un ausilio prezioso, dato che non esistono strumenti concreti di supporto per la costruzione di un cammino 'speciale', di 'Iniziazione cristiana', per ragazzi con autismo. Il libro è diviso in due parti. La prima, di carattere 'teorico', fornisce una cassetta degli attrezzi (psicologica, antropologica e catechetica) per orientarsi nel complesso e affascinante mondo dei soggetti autistici. La seconda parte, di carattere operativo, attraverso una serie di schede, ripropone gli elementi-chiave del Catechismo CEI per i fanciulli e ragazzi (Io sono con voi), in maniera tale da renderli assimilabili anche da bambini con autismo.
Questo libro ospita poesie e prose su un approfondimento nel viaggio della vita. Le esperienze suscitano sempre riflessioni, non solo per riprendere fiato ma soprattutto per assaporare gli eventi che accadono.
Il linguaggio semplice ed accessibile rispecchia la personale ricerca di verità dell’autrice, anche nelle parole. Le poesie, infatti, che non vestono formali espressioni letterarie in quanto si radicano nei vissuti più che essere immagini del pensiero, hanno una evidente trasparenza di significati che tuttavia non devono essere spiegati, proprio per entrare come musica in risonanza col cuore dei lettori.
In occasione dei XXV anni della fondazione dell’A.Pi.C.E., l’Associazione Piemontese Contro l’Epilessia, le Edizioni CVS hanno pubblicato “Epilessia e pregiudizio”, di Enrico Richiardone. Un libro che guida il lettore lungo un percorso storico che va dalle antiche civiltà ai giorni nostri.
L’autore intreccia esoterismo, magia, religione, scienza e storia rendendo il volume “uno strumento di grande utilità per chiunque sia interessato ad approfondire l’argomento”, dice nella presentazione il professor Giuliano Avanzini, primario emerito dell’Istituto Neurologico Besta di Milano.
Se la scienza medica e i progressi della tecnologia degli ultimi trent’anni hanno raggiunto dei buoni risultati nella cura, non altrettanto si può dire nella conoscenza storico culturale. “Purtroppo – prosegue l’autore – la malattia è ancora avvolta da una coltre di ignoranza dalla quale emergono pregiudizi e false credenze che condizionano, ancora oggi, il vissuto delle persone con l’epilessia. Questa patologia, infatti, dice uno dei massimi studiosi di epilessia, l’americano William Lennox, è l’unica malattia per la quale, chi ne è portatore, soffre di più per l’atteggiamento che la gente ha nei suoi confronti che non per la malattia stessa”.