
In linguaggio semplice e diretto tratti della storia e della spiritualità comunitaria del Movimento dei Focolari.
Percorso di preparazione al Natale predisposto dalla Caritas Italiana.
La biografia storica di Ildegarda di Bingen (1098-1179) donna e santa, modello di una femminilità forte e moderna.
Una raccolta dei capolavori poetici di Prudenzio, gli inni poetico-religiosi con cui consacrare i momenti più significativi della giornata e le corone dei martiri che ne esaltano i meriti e le virtù.
Sessualità ed Eucaristia: un accostamento che può apparire azzardato. C'è, invece, una profonda relazione tra le due realtà. La sessualità è una componente fondamentale della persona; ne influenza azioni e comportamenti, è connessa con la sua capacità affettiva, di relazione con gli altri. L'Eucaristia è il dono d'amore di Dio all'uomo nel quale Gesù arriva ad offrire il suo Corpo. Approfondendo il legame tra l'Eucaristia, sacramento della carità, e l'amore umano, l'Autore - parlando di corpo, tenerezza, rapporto sessuale coniugale, fecondità, castità, verginità - traccia un percorso di comprensione del significato più profondo della sessualità.
Un popolo sparso in tutto il mondo. Giovani e adulti, famiglie, operai, professionisti, uomini di cultura e contadini, laici e consacrati. Ne fanno parte persone di diverse Chiese e comunità ecclesiali. Ma anche ebrei, seguaci di varie religioni, tra cui musulmani, buddisti, indù, e persone che non hanno una fede religiosa. È il Movimento dei Focolari di Chiara Lubich (1920-2008) nato a Trento nel 1943 con l'impegno a suscitare dovunque spazi di fraternità e di pace, per comporre nell'unità la famiglia umana. Il volume, accompagnato da un ricco corredo fotografico, ne presenta la storia, la finalità, la vita.
La partitura dell'omonimo CD di canti per aiutare i bambini a vivere pienamente la messa, momento culmine del percorso catechistico. L'atmosfera è di amicizia e festa, e i brani sono di facile apprendimento, freschi e gioiosi. Agli autori del primo CD, Lunardis e Ricci, abbinato ai sussidi del catechismo ALLA SCOPERTA DELLA FELICITÀ, si aggiungono stavolta anche Chiara Grillo e Priscilla Menin. Gli arrangiamenti sono affidati a Fabrizio Palma.
Attraverso tre direttrici - voci teoriche, esperienze e personaggi (studiosi, operatori e imprenditori) - il Dizionario intende dare "voce" alla dimensione civile dell'economia. Partendo dalla convinzione che il mercato, l'impresa e l'economico sono in sé luoghi anche di gratuità e fraternità, l'economia civile propone un umanesimo a più dimensioni, in cui il mercato non è combattuto, ma vissuto come luogo aperto anche ai principi di reciprocità e di solidarietà e perciò capace di costruire la città. Una scienza e prassi economica che fanno posto al principio del dono dentro (non a latere) la teoria economica.
Una vita ricca quella di Marie-Christine e Pierre Lemarié per tradizione d'ambiente, per i rapporti di lavoro di lui, alto funzionario statale, per l'educazione raffinata di lei; una vita feconda anche per i cinque figli nati dal loro amore. Fily ne ripercorre la storia di coppia: progetti, aspirazioni alte, sete di infinito; e scontro con il quotidiano nel gestire il rapporto tra di loro, il compito come genitori, il lavoro, il ménage familiare. Nel loro percorso di vita, ad un certo punto, l'incontro con la spiritualità dell'unità di Chiara Lubich. Una rivoluzione: grandi orizzonti di luce, da tradurre nel quotidiano. Una storia capace di offrire preziosi spunti di riflessione.
Un libro per la meditazione personale semplice e profondo sull'importanza della vita attiva e della vita contemplativa.