
Commento al Vangelo di Luca domenicale e festivo.
Il Concilio Vaticano II ha segnato un momento fondamentale nella storia della Chiesa del XX secolo, coinvolgendo in vari modi anche la vita del monachesimo. Prima applicazione monastica del Vaticano II è il documento La vita benedettina che fu determinante per il rinnovamento dei monasteri benedettini e per proporre alle varie comunità e Congregazioni i principi essenziali di vita e spiritualità. Il volume esamina la genesi storica del documento, lo commenta e propone una sintetica analisi dello sviluppo della spiritualità monastica. Uno strumento per conoscere, approfondire e apprezzare la vita monastica.
Il QUADERNO attivo 2/1 riferito al 2° volume del Catechismo CEI "Venite con me", sono strumenti per la catechesi dei bambini in preparazione al sacramento della prima comunione. Articolati in 15 tappe secondo il Catechismo, sono strutturati in: - Titolo della tappa - Riferimento al capitolo del Catechismo - Voce di approfondimento - Motto da vivere Si possono utilizzare come un album da comporre: attraverso ricerche, disegni e attività pratiche con le quali il bambino può interagire anche con i compagni. In tal modo viene favorita la creatività di ognuno e la comunione tra tutti i membri del gruppo.
Guida a sostegno dei quaderni attivi 3/1 e 3/2 è uno strumento ad uso degli educatori. Oltre alla riflessione sulla Parola, al momento del gioco, al canto, all'attività pratica e manuale, alla preghiera, la guida aiuta nella realizzazione di momenti di dialogo e di comunione prendendo spunto dal racconto di come si è cercato di vivere la Parola del Vangelo proposta durante la settimana. Un percorso di crescita nell'ascolto reciproco per cercare di valorizzare le capacità, le idee, gli sforzi dei ragazzi e lasciare spazio alle loro domande, dove cogliere il positivo in noi stessi e negli altri e scoprire insieme come le promesse del Vangelo siano vere e attuali ancora oggi.
Un dado componibile dell'amore.
Muovendosi tra filosofia e teologia, Bernhard Welte, uno dei maggiori filosofi della religione e teologi fondamentali tedeschi del XX secolo, ha contribuito a chiarire i legami tra le due discipline, dimostrando che il pensiero novecentesco come tale non è ostile alla fede, ma può anzi aiutare la teologia cattolica a comprendere meglio il mistero divino. Nell'epoca dell'assenza di Dio, Welte indica una nuova possibile esperienza di Dio: al di là del nichilismo, anche oggi parlare di Dio ha senso, anche oggi è possibile delineare un terreno d'incontro tra umano e divino.
Perché Elia è un profeta attuale? Perché tutte le sue vicende richiamano le tematiche fondamentali del credere oggi: la formazione alla laicità; il rapporto con il potere e con i non credenti; l'incontro con il vero volto di Dio e la scoperta dell'altro come luogo di fede. Nel suo itinerario spirituale possiamo comprendere cosa significhi oggi vivere in un mondo sentito spesso come "nemico di Dio": Elia, uomo del suo tempo, è anche uomo del presente che sa dare speranza nel futuro.
Tutti gli scritti di Origene ad oggi conosciuti sulle lettere di San Paolo.
Bernadette è stata la prima pellegrina di Lourdes. La "Signora" che le è apparsa nella grotta di Massabielle, e le si è rivelata come l'Immacolata Concezione, le ha mostrato come muoversi nella grotta, le ha insegnato a pregare, l'ha introdotta nel rapporto personale con Lei. In queste pagine, l'autore ci fa conoscere la grotta di Lourdes nella sua dimensione storica, simbolica e spirituale: un luogo unico al mondo, un cammino di Vangelo.
Un diario di una madre che non si è arresa di fronte all'incredulità dei medici alla malattia di suo figlio, fino alla definizione di una diagnosi.