
Silenzio e Vita: due parole che ben esprimono la storia di Renata Borlone. Due parole che potrebbero dire tutta una frase del Vangelo [Maria... conservava tutte queste cose meditandole nel suo cuore) e che si potrebbero ritrovare anche nel cuore di ognuna delle persone che l'hanno conosciuta - e sono migliaia, in tutto il mondo -, perché Renata dà l'impressione di essere "rimasta, "distribuita" in tanti». A soli 19 anni. Renata Borlone aueua incontrato - in una domenica del 1949 -la prima comunità romana del Houimento dei focolari. conoscendo. poco dopo. Chiara Lubich e la spiritualità dell'unità. E' l'inizio di una vicenda straordinaria - e che ha dell'incredibile - di un cammino sempre più profondo nel silenzio di sé e nello abbondanza di uita divina. Per 23 anni responsabile della formazione delle focolarine, ha lasciato una scia di luce in un grandissimo numero di persone di tutte le categorie, condizioni, età, culture ed ha contribuito in modo unico e decisiuo allo suiluppo della cittadella di Loppiano, oggi meta di oltre 40.000 visitatori ogni anno. Dio, l'unità è il grande "Ideale" che la porta a confessare con un candore unico: "Da quando ho conosciuto l'ldeale, io non ho più parlato". Renata raggiunge la Casa del Padre il 21 febbraio 1980. Ottenuto il nulla osta dalla Santa Sede il 10 luglio 2003, mons. Luciano Giouannetti vescovo di Fiesole, introduce la sua causa di canonizzazione il 18 dicembre dello stesso anno.
il dolore nella spiritulità dell'unità
Ottavo di dodici figli, cresciuto in una famiglia religiosa, Michele Costa avverte fin da giovanissimo la spinta a vivere interamente per Dio, desiderio questo che si concretizzerà nel 1961 con l'ordinazione sacerdotale. Negli anni Settanta, l'incontro con il Movimento dei Focolari rivoluziona la sua vita. Aderendo al carisma dell'unità, di cui il Movimento è espressione, don Michele acquista una nuova visione della Chiesa come Chiesa-comunione, disegno di unità, riflesso della vita trinitaria. È l'inizio di un nuovo capitolo nella sua storia personale e in quella della sua parrocchia: la comunità si apre alle povertà e urgenze sociali del territorio; entra in dialogo con fedeli di altre religioni o non credenti; rende viva l'assemblea liturgica e accresce la frequenza ai sacramenti. Roberto Bertucci, attraverso la testimonianza di quanti lo hanno conosciuto (familiari e amici, parrocchiani, persone aderenti al Movimento dei Focolari) ripercorre la storia luminosa della sua vita.
Carlo e Roberto: due giovani molto diversi uniti da una straordinaria amicizia e da una vita vissuta a cento all'ora, che scelgono la via del "farsi santi insieme". Nell'entusiasmo e nella freschezza dei loro vent'anni, la radicale profondità dell'amore evangelico si fa cammino esemplare che ha per meta - dalla cima di una montagna o dal letto di un ospedale - un gioioso "tuffo in Dio".
La personalita, l'integrita intellettuale e teologica, del grande Padre della Chiesa.
Ho avuto fame. .. sete.. ., ero straniero... nudo... malato... in carcere...: ogni volta che lo avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me» (Mt 25, 35-40): Madre Teresa di Calcutta (1910-1997), la piccola suora albanese che fece dell'India la sua seconda patria, considerò queste parole di Gesù come rivolte concretamente a lei, al pari del dolente grido del Signore - «Ho sete» -, che la indusse a estinguerne la sete nei «più tra i poveri»... sempre vivà nel cuore di milioni di persone nel mondo. Ricca di aneddoti e particolari, questa biografia, scritta da un giornalista che ebbe modo di conoscere personalmente Madre Teresa fin dagli anni Sessanta, ci offre un vivace ritratto di colei che «è stata e rimane un dono singolare per la Chiesa e per il mondo» (Giovanni Paolo II).
Una madre racconta...: fatti piccoli e grandi di vita quotidiana, che accadono all'interno di una famiglia come molte altre, alle prese con le situazioni comuni di ogni giorno. Spesso può essere difficile trovare la chiave giusta per entrare nel cuore dei propri figli, specialmente nei delicati momenti di passaggio e di crescita; queste pagine ci riportano l'esperienza di una mamma, consapevole che l'unica cosa che ha veramente valore universale, anche nell'educare, è l'amore: una guida utile per i genitori che cercano un rapporto vero e consapevole con i propri figli.
In occasione dell'elezione a Pontefice del Cardinale Ratzinger, il libro ripropone un'introduzione a due voci sul 'Catechismo della Chiesa cattolica'.
Queste riflessioni sono il frutto dell'esperienza personale degli autori. Nel libro si possono trovare nuovi stimoli per la vita di coppia. Questo libro vale per le coppie e per tutti coloro che vogliono amare ed essere amati, anche se a qualcuno, per il contenuto particolarmente romantico, potra sembrare, almeno in parte, un libro fuori moda. Ritengo tuttavia che sia at tuale, ora piu`che mai, perche dio e`amore eterno ed immutabile. I consigli qui pro posti ovviamente non sono da prendersi alla lettera, perche`ogni persona concepisce e giudica i fatti in base alla propria esperienza e sensiblita. Questi piccoli pensieri v ogliono essere, almeno nelle intenzioni degli autori, una fonte dalla quale attingere in qualsiasi momento in cui sia necessario ricorrere ad uno strumento che possa essere di vali
Nella spiritualità di Padre Theodossios Maria della Croce, fondatore della Fratemità della Santissima Vergine, la devozione per la preghiera del rosario occupa un posto centrale. "Ogni mistero del Rosario infatti corrisponde a un intervento di Cristo nell'universo, intervento che trascende il mondo visibile e ci lega alla vita etema. Ogni mistero ha un significato per la nostra vita, e la nostra preghiera deve essere una partecipazione personale a questa azione di Cristo per la salvezza e la redenzione di tutte le anime". Con l'intento di illuminare la straordinaria ricchezza spirituale di questa preghiera e facilitarne la recita, padre Theodossios propone una raccolta di sue meditazioni e di testi di Giovanni Paolo II tratti dalla Lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae.