
Cento pensieri di Ignazio di Loyola: uno dei santi che più hanno segnato la storia della Chiesa e dell'Europa.
"Non il molto sapere sazia e soddisfa l'anima, ma il sentire e gustare le cose internamente".
(Ignazio Layola)
"La creatura senza il Creatore svanisce. Anzi, l'oblio di Dio priva di luce la creatura stessa" (Gaudium et spes, n. 36).
Facendosi testimone del Dio-con-noi, la protagonista del presente libro ha dato in anticipo questa lezione del Concilio Vaticano II all'uomo d'oggi. La figura di Madre Maria Costanza Zauli, per nulla idealizzata, ci si presenta fortemente incarnata nel nostro tempo. Nostra sorella per il realismo della sua ricca umanità, ella diventa via via nostra guida e nostro modello per la sofferta ma seducente realizzazione della radicale novità del Vangelo.
La sua spiritualità eucaristica spicca come spiritualità trinitaria, cristocentrica, mariana, ecclesiale e liturgica. La centralità del Mistero di Cristo è quanto mai evidente.
Il solco lasciato nella Chiesa da questa donna consacrata rappresenta un'abbondante seminagione del seme evangelico per una più abbondante maturazione di frutti.
L'amore umano, quello che lega una coppia, pone continui interrogativi ai credenti. Sorte dall'esperienza di molti giovani, le domande alle quali padre Philippe dà ascolto e risposta in queste pagine toccano, in modo semplice e diretto, denso di comprensione, temi importanti come il progetto divino sulla coppia, il fidanzamento, il sacramento del matrimonio, la monogamia, la procreazione, la famiglia, l'educazione dei figli, i periodi di crisi. La famiglia di cui padre Philippe parla in questi "colloqui" è segno tangibile, nel mondo di oggi, dell'amore di Cristo per l'umanità, segno dunque di speranza in un "oltre" che la supera e la trascende.
L'opera teologica più significativa di Ilario di Poitiers e documento storico rilevante del dibattito intorno all'eresia ariana
Il '900 ha conosciuto una vigorosa e imprevista rinascita d'interesse per la Trinità. Da qui l'intento del saggio: rivisitare il lascito della tradizione cristiana nella consapevolezza che il volto trinitario di Dio non è un accessorio secondario del credo cristiano ma il suo orizzonte di verità ultimo e risolutivo. Dopo un'introduzione di carattere metodologico, la riflessione si sofferma sulla promessa veterotestamentaria, si concentra sulla pienezza dei tempi nell'evento di Gesù Cristo e si ripercorrono alcune figure significative della Tradizione cristiana e della storia del pensiero.
Medico, sacerdote, fondatore dei Piccoli Fratelli del SS.mo Sacramento e le Figlie del Sacro Costato, appassionato del bene del prossimo e sempre fedele alla Chiesa, Eustachio Montemurro (1857-1923), Servo di Dio, è stato un uomo di intensa vita spirituale e di instancabile tensione al servizio dei più poveri e malati nei quali vedeva un volto di Gesù umiliato e sofferente. Gli autori ne ripercorrono la vita inquadrandola nell'ambiente civile e religioso del tempo contesto storico e culturale dell'epoca
Una bella casa, bei vestiti, tutti a tavola sorridenti e felici: un quadretto familiare perfetto. Ma pensare che esiste una famiglia senza sofferenza, senza incomprensioni, è una visione ideale e irrealizzabile che genera insoddisfazione e delusione. È necessario maturare la consapevolezza dei limiti e delle risorse della famiglia in ogni fase della sua storia. Le Autrici ci accompagnano in questo percorso: dai primi tempi del matrimonio – caratterizzati dalla ricerca di un difficile equilibrio nella coppia – alla nascita del primo figlio – fino all’età della vecchiaia in cui ci si ritrova di nuovo in due e l’esperienza dolorosa della vedovanza. Evidenziando gli aspetti creativi e positividi ogni conflitto e difficoltà.
Uno squarcio sul mondo degli anziani, sulla loro sofferenza, la loro fragilità. Un percorso attraverso le storie di una serie di “nonni”, per immedesimarci nelle loro vite, per riflettere su quelle degli anziani che conosciamo, in una prospettiva diversa, più matura e consapevole. Uno strumento utile per chi vuole comprendere come affrontaremeglio il rapporto con loro e per chi vive la vecchiaia sulla propria pelle. Come ci immaginiamo da anziani? Possiamo fare qualcosa per prepararci a questa fase della vita? Nella consapevolezza che non si tratta di una strada così scorrevole, proveremo a camminare insieme dando un braccio alla sofferenza e l’altro alla creatività.
Il mondo specultivo del Medioevo cristiano dal VI al XIV secolo
Un quadro unitario e dinamico al tempo stesso che individua i principi chiave del sapere medievale: presenta il pensiero degli autori "di riferimento" - Boezio, Cassiodoro, Isidoro di Siviglia, Gregorio Magno, Anselmo d'aosta, Tommaso d'Aquno _, mette in luce l'apporto determinante della civiltà e delle scuole monastiche e il fecondo incontro con il pensiero greco-arabo ed ebraico; tiene conto dei reciproci scambi e apporti di tutte le forme di riflessione intellettuale, filosofica (teoretica e pratica), scientifica e teologica.
La famiglia, una realtà in crisi. Lo confermano le statistiche, così come i racconti della “gente comune”. Origine e motore di questa situazione, la difficoltà che si vive nel rapporto di coppia. Il matrimonio come istituzione tradizionale, infatti, poggiato su modelli culturali diffusi, su abitudini tradizionali che lo rendevano forte, è venutomeno. Si tratta di elaborare un nuovo modello, fondato su un amore maturo e consapevole, sulla condivisione di obiettivi precisi e un progetto di vita comune. Non è semplice. È il risultato di un lavoro da fare insieme. Attraverso la storia vera di un rapporto di coppia, l’Autrice propone un percorso di riflessione sull’argomento.