
Un feeling speciale lega Giovanni Paolo II ai giovani. Un libro-notes ne raccoglie le frasi più significative.
«Vi ho cercato, e voi siete venuti da me, per questo vi ringrazio»: è l’ultimo abbraccio di Giovanni Paolo II ai giovani raccolti sotto la sua finestra. In occasione della beatificazione (Roma, 1 maggio) e della GMG che si terrà a Madrid in agosto, Città Nuova ha raccolti alcuni pensieri di papa Wojtyla nel volumetto Vi ho cercato, pensieri di Giovanni Paolo II ai giovani. Si tratta di un libro notes con chiusura ad elastico che raccoglie frasi, pensieri e brevi meditazioni tratti dai discorsi di Giovanni Paolo II ai giovani pronunciati negli appuntamenti delle Giornate Mondiali della Gioventù. Un omaggio ad un Papa straordinario, carismatico, capace di parlare direttamente al cuore della gente, soprattutto dei giovani.
Conclusa nel 1953 l'esperienza da deputato nel Parlamento italiano, Igino Giordani può dedicarsi interamente al Movimento dei Focolari. La spiritualità dell'unità, conosciuta pochi anni prima, aveva preso completamente la sua vita e l'impegno totalitario accanto a Chiara Lubich gli sembra la risposta a un'esigenza che sente sempre più pressante: vivere per costruire concretamente l'unità, la pace, una convivenza ordinata tra gli uomini, una civiltà migliore.
Il fratello, dato alle stampe all'inizio del 1954, può, a buona ragione, essere considerato una tappa fondamentale del passaggio a una fase nuova della sua "nuova" vita. Rileggendo i Vangeli, gli Atti degli Apostoli e le opere dei Padri della Chiesa, inserendosi nel grande filone spirituale degli autori che più hanno celebrato la carità, Giordani recupera in queste pagine l'intera dottrina cattolica mostrando come, sul piano sociale, la fraternità, sola, sia capace di costruire rapporti realmente solidali e di risolvere le ingiustizie che affliggono il nostro tempo.
Il testo si struttura in sette capitoli - i primi tre dedicati alle Persone della Trinità, modello e riferimento per i rapporti umani, il quarto alle dinamiche che animano i comportamenti degli uomini, i tre finali, a loro volta, all'itinerario dell'amore fraterno che porta all'unità e alla comunione -, in un progressivo svelamento del potere trasformante della vita "nel" fratello, via per incontrare Dio e farne esperienza.
Queste pagine si prefiggono un obiettvo ambizioso: aprire la porta ad un nuovo dialogo nella coppia, permettere di riscoprire, qualora fosse affievolita, la bellezza e l'unicità del "viaggio" intrapreso da due persone che si amano.
La solitudine è un affare strano. Con un paragone un po' strampalato e irriverente la solitudine è come il colesterolo, c'è quello buono e quello cattivo. Anche nella solitudine, c'è quella buona e quella cattiva. Quella buona, che ti fa dire: "Se non stai bene da solo con te stesso, come fai a vivere? Sei la persona con la quale passi la maggior parte del tempo!". Ma ce n'è anche un'altra di solitudine, quella cattiva. Che coinvolge drammaticamente milioni di persone...
Figura, vita e spiritualità del sacerdote oggi.
Quinto volume, indice analitico dell'Opera Omnia di Sant'Agostino, (lettere T-Z).
Un saggio sulla sofferenza, per imparare ad affrontarla e convivere con essa.
Squarci di un'esistenza ricca di amore per la terra e per l'uomo: quella di Giovanni Parolin
L'opera teologica più significativa di Ilario di Poitiers e documento storico rilevante del dibattito intorno all'eresia ariana.