
Articolo. L'ERESIA INTRAECCLESIALE -
Articolo. LA COPPIA E LA SFIDA DEL TEMPO -
Articolo. «FRANCESCO GIULLARE DI DIO» (1950) DI ROBERTO ROSSELLINI. Nascita di un capolavoro -
Articolo. LA MEDITAZIONE, VIA PER RIABILITARE I DETENUTI -
Focus. BRASILE: LA FINE DI UN'EPOCA -
Vita della Chiesa. LA SINODALITÀ COME CARATTERISTICA ESSENZIALE DELLA CHIESA. Un seminario di esperti (6-9 febbraio 2016) -
Note e Commenti. KARL BARTH, MOZART E IL GIOCO -
Rivista della Stampa. ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY. «Lettere a mia madre»
"Vatileaks 2". Considerazioni dopo la sentenza di primo grado.
Teilhard de Chardin: Eucaristia e cosmo
Portare a compimento la creazione
Elie Wiesel, la notte della Shoah
La forza della famiglia
"Knight of cups", un film di T. Malick
L'incremento del turismo internazionale
Una beata "gesuita": Marìa Antonia de Paz y Figueroa
Louis Lebret, mentore della "Populorum progressio"
- Brexit
- È la fine del Trattato di Sykes-Picot?
- La qualità della misericordia in William Shakespeare
- Conversazione con il cardinale Schonborn sul'"Amoris Laetitia"
- Elezioni amministrative 2016
- Uruguay, il Paese più laico dell'America Latina
- Il viaggio di Papa Francesco in Armenia
- Micheletto corregge Puccini
La sfida del discernimento in "Amoris laetitia"
Cattolici e luterani. L'ecumenismo nell'Ecclesia semper reformada
Tadao Ando, architetto giapponese maestro in paradossi
Un'inchiesta sulla religiosità giovanile
Boko Haram: una crisi in Nigeria
Gli Esercizi spirituali di Papa Francesco ai sacerdoti
Vivere insieme ai musulmani in Indonesia
Il risveglio della signorina Prim. Un romanzo di N. Sanmartin Fenollera
Il "Santo e Grande Sinodo" panortodosso
Il Patriarcato ecumenico do Costantinopoli e l Chiese autocefale
L'insegnamento biblico sui migranti
L'educazione allo sguardo come ingresso nella misericordia
Thomas Merton e Giovanni Battista Montini
Verso le elezioni negli Stati Uniti
"L'Indegno", un romanzo di Antonio Monda
Lo sport come arte di un equilibrista
- Inculturazione in Asia e riforma della Chiesa
- Pensieri e affetti: eterni nemici?
- Le onde gravitazionali: una nuova "finestra" sull'universo
- Lo Stato Islamico e la stabilizzazione della Libia
- Lo sguardo di Magellano
- Benedetto Croce. 150 anni dalla sua nascita
- Ecologia e impresa
- Il padiglione della Santa Sede alla 56a Biennale di Venezia
- Domenico Zipoli al pianoforte
- Rassegna bibliografica
Editoriale. LA TRAGEDIA DEI BAMBINI MIGRANTI
Articolo. MATRIMONIO E MISERICORDIA
Focus. LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE
Focus. IL REFERENDUM SU «BREXIT»
Vita della Chiesa. EDUCARE I FIGLI SECONDO «AMORIS LAETITIA». La pedagogia di Papa Francesco
Vita della Chiesa. LA CHIESA CATTOLICA IN CINA. Una testimonianza
Intervista. PASSATO E FUTURO DELL'EUROPA. Intervista a Herman van Rompuy
Profilo. È MORTA UNA STELLA: ZAHA HADID (1950-2016)
Note e Commenti. @FRANCISCUS SU INSTAGRAM
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Articolo. «AMORIS LAETITIA» E IL RINNOVAMENTO DEL LINGUAGGIO ECCLESIALE -
Articolo. LA DOTTRINA AL SERVIZIO DELLA MISSIONE PASTORALE DELLA CHIESA -
Articolo. ROMA E COSTANTINOPOLI SI INCONTRANO A LESBO. L'ECUMENISMO DELLE FRONTIERE -
Focus. I PROFUGHI IN EUROPA E LA «VIA CRUCIS» DELL'ACCOGLIENZA -
Focus. LE VITTIME DEI REATI E IL LORO DOLORE -
Arte Musica Spettacolo. LA TESTIMONIANZA DI WILLIAM SHAKESPEARE -
Arte Musica Spettacolo. GIANMARIA TESTA, IL CANTO DEL VIAGGIATORE -
Arte Musica Spettacolo. «IL FIGLIO DI SAUL», UN FILM DI LÁSZLÓ NEMES -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
«AMORIS LAETITIA» E IL RINNOVAMENTO DEL LINGUAGGIO ECCLESIALE
Diego Javier Fares S.I.
Amoris laetitia è un avvenimento linguistico. Qualcosa è cambiato nel discorso ecclesiale. Per questo è interessante riflettere sul linguaggio familiare con cui il Papa dà forma alla sua Esortazione. Per parlare della famiglia e alle famiglie, il problema non è quello di cambiare la dottrina, ma di inculturare i princìpi generali. Il linguaggio della misericordia, presente in Amoris laetitia, incarna la verità nella vita di ogni persona e di ogni famiglia. L’obiettività della verità non viene minacciata dal fatto che essa si incarni nella vita di una famiglia particolare e concreta; al contrario, lasciando il regno dell’astratto, la verità si fa carne e cammina con noi, dando vita alle famiglie reali.
«AMORIS LAETITIA». STRUTTURA E SIGNIFICATO DELL'ESORTAZIONE APOSTOLICA POST-SINODALE DI PAPA FRANCESCO
Antonio Spadaro S.I.
Amoris laetitia è il titolo dell’Esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco, firmata il 19 marzo 2016 e pubblicata il successivo 8 aprile. Il titolo dice l’ispirazione positiva e aperta propria dell’ampio e ricco documento. La preoccupazione fondamentale del Pontefice è quella di ricontestualizzare la dottrina al servizio della missione pastorale della Chiesa. Il linguaggio e le tematiche trattate sono permeate da un profonda aderenza all’esperienza quotidiana, fornendo vie pastorali che orientano a costruire famiglie solide e feconde secondo il piano di Dio. Si fornisce inoltre un’ampia riflessione sull’educazione dei figli e sulla spiritualità familiare. Andando al di là di ogni idealismo, l’Esortazione invita alla misericordia e al discernimento anche davanti a situazioni che non rispondono pienamente a quello che il Signore ci propone, riaffermando la centralità della coscienza e la gradualità nell’approccio pastorale.
Articolo È POSSIBILE UN'ALTRA GLOBALIZZAZIONE?
Fernando Iglesia Virguiristi de la S.I.
Articolo IL CRISTIANESIMO A CABO VERDE
Nuno Da Silva Gonçalves S.I.
Articolo UMBERTO ECO E I GESUITI
Giovanni Arledler S.I.
Articolo IL «KUANGCHI PROGRAM SERVICE» E LA TELEVISIONE CINESE. Una lunga tradizione di visionari
Emilio Zanetti S.I.
Focus BAMBINI A RISCHIO IN BRASILE
GianPaolo Salvini S.I.
Note e Commenti IL CAMMINO VERSO L'EUROPA, TERRA COMUNE, CHE NESSUN MURO POTRÀ FERMARE
Paolo Rizzo S.I.
Note e Commenti IL BISOGNO DI DIO
Giandomenico Mucci S.I.
Arte Musica Spettacolo «FUOCOAMMARE», UN DOCUMENTARIO DI GIANFRANCO ROSI
Virgilio Fantuzzi S.I.
Rassegna bibliografica RASSEGNA BIBLIOGRAFICA