
Articolo. UNA CHIESA CHE PUÒ E NON PUÒ CAMBIARE. Le dinamiche della tradizione -
Articolo. UN POSSIBILE PERCORSO DI PERDONO -
Articolo. L'EUCARISTIA: PREMIO PER I SANI O MEDICINA PER I MALATI? NUOVI ORIZZONTI DI TEOLOGIA A PARTIRE DALLE ANAFORE D'ORIENTE E D'OCCIDENTE -
Intervista. MATRIMONIO E CONVERSIONE PASTORALE. Intervista al cardinale Christoph Schönborn -
Focus. IL VENEZUELA, UN PAESE INDEBOLITO E DIVISO -
Note e Commenti. L'INFORMAZIONE, LA CHIESA, IL REGNO DI DIO -
Rivista della Stampa. IL CINEMA TRA STORIA E RELIGIONE -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
UNA CHIESA CHE PUÒ E NON PUÒ CAMBIARE. LE DINAMICHE DELLA TRADIZIONE
Howland T. Sanks S.I.
L’articolo considera come possiamo avere sia continuità sia discontinuità nella tradizione, esaminando innanzitutto i contributi alla discussione dati da Vincenzo di Lerino, Yves Congar e John Henry Newman; poi offre un nuovo modo di riflettere sul problema basato sul concetto di habitus teorizzato da Pierre Bourdieu. L’autore sostiene che noi dovremmo concentrarci più sul processo di «tramandare» che sui testi o formulazioni verbali, perché è la prassi di tutto il Popolo di Dio che costituisce la «tradizione».
Articolo. I SANTI EVANGELIZZATORI DI POPOLI -
Articolo. SACRAMENTALITÀ DEL MATRIMONIO: SOSTEGNO, DISPIEGAMENTO E TRIONFO ESCATOLOGICO -
Articolo. IL DISCERNIMENTO MANAGERIALE -
Focus. LA RIFORMA DELLA SCUOLA -
Focus. L'ECUADOR, ALLA RICERCA DI UN NUOVO MODELLO -
Vita della Chiesa. «NON AVERE PAURA DELLA FRESCHEZZA DELLA CHIESA». Papa Francesco in Ecuador, Bolivia e Paraguay -
Rivista della Stampa. UNO SGUARDO INTERDISCIPLINARE ALLA REALTÀ DELLA FAMIGLIA NELLA CHIESA -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
I SANTI EVANGELIZZATORI DI POPOLI
Diego Javier Fares S.I.
La spiritualità e la teologia dell’Evangelii gaudium e della Laudato si’ trovano ispirazione in santi e sante come quelli che Papa Francesco ha canonizzato con la procedura — prevista nel diritto della Chiesa — della «canonizzazione equipollente». Essa si usa quando da tanto tempo un uomo o una donna è beato/a ed è oggetto di venerazione da parte del popolo di Dio; di fatto è venerato/a come santo/a, e non si fa il processo del miracolo. Questi santi sono stati evangelizzatori di popoli, con un Vangelo testimoniato con la loro stessa vita. Nell’articolo viene presentata, a mo’ di icona, un’unica immagine di ogni santo/a: quella in cui si può sentire come questi santi si sono conquistati l’affetto dei popoli in cui si sono inculturati e di cui hanno evangelizzato la cultura.
Articolo. «LAUDATO SI'». Guida alla lettura dell'enciclica di Papa Francesco -
Articolo. LE SFIDE APERTE SULLA «CASA COMUNE» L'ENCICLICA OLTRE LE CRITICHE IDEOLOGICHE -
Articolo. POVERTÀ E FRAGILITÀ DEL PIANETA -
Articolo. APPROCCIO POETICO ALL'ECOLOGIA. Da Shakespeare A Eliot -
Articolo. CANZONE ITALIANA E DIFESA DELL'AMBIENTE -
Focus. LA SANTA SEDE E LO STATO DI PALESTINA -
Focus. SVOLTA POLITICA IN SPAGNA? -
Arte Musica Spettacolo. «MIA MADRE», UN FILM DI NANNI MORETTI -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
«LAUDATO SI'». GUIDA ALLA LETTURA DELL'ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO
Antonio Spadaro S.I.
«Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?». Questa è la domanda che vive al cuore della Lettera enciclica di Papa Francesco Laudato si’. Sulla cura della casa comune, pubblicata il 18 giugno scorso. Non una domanda ideologica, né «tecnica», ma un interrogativo forte che pone la questione ecologica come centrale per la nostra umanità. L’enciclica mostra come la preoccupazione per l’ecologia umana e ambientale sia una dimensione fondamentale della fede per la salvezza dell’uomo e per la costruzione del vivere sociale. Essa è dunque parte della dottrina sociale della Chiesa. L’articolo offre una guida ragionata alla lettura, proponendone anche una sintesi.
«CUSTODIRE L'INTERA CREAZIONE». Un servizio del Vescovo di Roma
Tra poco sarà pubblicata l'Enciclica di Papa Francesco sull'ecologia. Il Magistero della Chiesa porterà così la tematica ambientale al cuore della sua dottrina sociale. L'Editoriale espone in sintesi il percorso ecologico che i Pontefici hanno indicato negli ultimi 50 anni fino a Francesco, il quale, all'inizio del suo Pontificato, ha detto che «custodire l'intera creazione» è «un servizio che il Vescovo di Roma è chiamato a compiere». Papa Francesco ha sempre puntato all'armonia fra tutti gli esseri viventi: ha una visione antropologica, ma non antropocentrica. Il suo impegno ci spinge verso una spiritualità ecologica, cioè a una vita spirituale e sacramentale che non sia avulsa dal fatto che abitiamo il creato come una «casa».
Articolo. LA FIGURA DEL VESCOVO IN PAPA FRANCESCO -
Articolo. LUCI E OMBRE NELLA POESIA DI EUGENIO MONTALE -
Focus. LA DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI -
Focus. ISRAELE: IL IV GOVERNO NETANYAHU -
Vita della Chiesa. VERSO IL CONVEGNO ECCLESIALE DI FIRENZE -
Intervista. «CHIESA DI PURI» O «NASSA COMPOSITA»? Intervista a Jean-Miguel Garrigues O.P. -
Note e Commenti. SPIRITUALITÀ PER LA QUARTA ETÀ -
Arte Musica Spettacolo. «L'AMORE NON PERDONA», UN FILM DI STEFANO CONSIGLIO -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
LA FIGURA DEL VESCOVO IN PAPA FRANCESCO
Diego Javier Fares S.I.
Aprendo i lavori della 68a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana il 18 maggio scorso, Papa Francesco ha chiesto ai vescovi di essere non «piloti», ma veri «pastori». Più volte il Pontefice ha fatto appello ad essere «vescovi pastori, non prìncipi». Con due semplici movimenti da pastore e non da principe, Francesco, appena eletto Papa, si è collocato nella grande tradizione della Chiesa e del Vaticano II, e ha generato un nuovo dinamismo spirituale nel Popolo fedele di Dio. È possibile concentrare in un’immagine pienamente pastorale la figura del vescovo secondo Papa Francesco: è l’immagine del «pastore con l’odore delle pecore». È un’immagine capace di unificare in sé le altre figure che il Papa ci va proponendo: quella del pastore vicino a tutti, che cammina con il suo popolo ed è uomo di comunione.
Articolo. MISERICORDIA E VERITÀ -
Articolo. L'ITALIA ENTRA NELLA «GRANDE GUERRA» -
Articolo. QOÈLET, NICODEMO E LA VITA ETERNA -
Focus. IL DIVORZIO BREVE -
Focus. LA FRANCIA E LA TENTAZIONE DELLA PAURA -
Profilo. IL MARTIRIO DI RUTILIO GRANDE -
Rivista della Stampa. «ITALICI» PER UN FUTURO GLOCAL -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
MISERICORDIA E VERITÀ
Gian Luigi Brena S.I.
Uno dei temi chiave emersi nel recente Sinodo Straordinario sulla famiglia è stata la domanda: come conciliare dottrina e misericordia? L’articolo propone qualche riflessione sul tema, esprimendo la convinzione che occorre non considerarle divergenti: la misericordia è, infatti, essa stessa dottrina. La misericordia consente di tener salda la fedeltà alla verità. La missione pastorale richiede che si accettino e si accolgano anzitutto le persone in carne e ossa. Questo può e deve essere fatto senza rinunciare alla verità cristiana, ma anzi aiutando le persone a conoscere meglio tale verità, ad assimilarla e a realizzarla nella vita. La priorità data alle persone è in sintonia con l’atteggiamento della misericordia, perché consente di accogliere tutti senza condizioni previe e valorizzando anzitutto il desiderio delle persone di avvicinarsi al Signore.
Nell’ultima pubblicazione - n° 3957 del 02/05/2015
Editoriale. MORTE CERTA, MORTE PROBABILE. La tragedia dei migranti -
Intervista. INTERVISTA AL CARD. ROBERTO TUCCI S.I. SUL CONCILIO VATICANO II -
Articolo. LA COMUNIONE SPIRITUALE -
Articolo. RELIGIONE E POLITICA ESTERA: IL CASO ITALIA -
Articolo. LETTERA APERTA A ERMANNO OLMI. A proposito del film «Torneranno i prati» -
Focus. LA GUERRA CIVILE IN SUD SUDAN -
Vita della Chiesa. LA TERRA E IL CIBO. Una riflessione nell'anno dell'Expo 2015 -
Documento. «MISERICORDIAE VULTUS». Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia -
Necrologio. IN RICORDO DEL CARDINALE ROBERTO TUCCI S.I. -
Rivista della Stampa. «ANCHE SE TUTTI, IO NO». Un'esperienza ecclesiale di impegno per la giustizia -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Editoriale
MORTE CERTA, MORTE PROBABILE. LA TRAGEDIA DEI MIGRANTI
Un ennesimo naufragio nel Mediterraneo che ha provocato più di 700 vittime. Il Papa ha rivolto un accorato appello alla comunità internazionale perché agisca con prontezza: «Sono uomini e donne come noi, fratelli nostri che cercano una vita migliore, affamati, perseguitati, feriti, sfruttati, vittime di guerre; cercano una vita migliore». Ci si chiede: perché tanti affrontano un viaggio così rischioso e così costoso? Un sopravvissuto risponde: «Noi non siamo stupidi, né pazzi. Siamo disperati. Restare vuol dire “morte certa”, partire vuol dire “morte probabile”. Tu che cosa sceglieresti?». Non si può rimanere sordi. È necessaria una politica europea delle immigrazioni.