Articolo. L'ANTROPOLOGIA POLITICA DI PAPA FRANCESCO -
Articolo. LA MATURITÀ DELL'ESPERIENZA DI FEDE: ASPETTI PSICOLOGICI -
Articolo. FERRUCCIO PARAZZOLI DINANZI AL «FANTASMA DI DIO» -
Articolo. IL PALCOSCENICO DEL DIRITTO E IL RUOLO DEL GIUDICE -
Focus. LA PASTORALE DEI CAPPELLANI NEI PARLAMENTI -
Focus. BULGARIA: IN CERCA DI STABILITÀ E DI CRESCITA -
Vita della Chiesa. LA CHIESA FRANCESE E LA LEGGE SUL MATRIMONIO OMOSESSUALE -
Necrologio. IN RICORDO DI PADRE MICHELE SIMONE S.I. -
Note e Commenti. IL DIALOGO FRA PRETI -
Arte Musica Spettacolo. L'ADDIO AL MAESTRO CLAUDIO ABBADO -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo. PAPA FRANCESCO E LA COMUNICAZIONE. La 48 Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali -
Articolo. PAOLO VI. CHIESA E DIALOGO CON IL MONDO -
Articolo. IL DILEMMA DELL'INFINITO -
Focus. LA SITUAZIONE DELLE CARCERI ITALIANE -
Vita della Chiesa. GLI INCONTRI DI INIZIO ANNO DI PAPA FRANCESCO -
Vita della Chiesa. LA RADIO VATICANA E LA MULTIMEDIALITÀ -
Rivista della Stampa. NUOVI ORIZZONTI DI TEOLOGIA A PARTIRE DALLA PREGHIERA EUCARISTICA -
Arte Musica Spettacolo. «HUNGER» E «SHAME», DUE FILM DI STEVE MCQUEEN -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
In esclusiva su La Civiltà Cattolica il colloquio tra il Papa e i Superiori Generali
«Svegliate il mondo!»: l’appello di Papa Francesco ai religiosi.
In esclusiva su La Civiltà Cattolica il colloquio tra il Papa e l’Unione superiori generali
«Bisogna formare il cuore. Altrimenti formiamo piccoli mostri. E poi questi piccoli mostri formano il popolo di Dio. Questo mi fa venire davvero la pelle d’oca»: è uno dei passaggi più forti della conversazione tra Papa Francesco e l’Unione superiori generali. Quello che il 29 novembre doveva essere un breve saluto si è trasformato in dialogo durato circa tre ore. Lo scambio improvvisato di domande e di risposte sui nodi e le sfide che oggi la vita religiosa, e l’intera Chiesa, si trovano ad affrontare viene raccontato da La Civiltà Cattolica nel numero che esce oggi alle ore 15.
Padre Antonio Spadaro, direttore della rivista della Compagnia di Gesù, su loro richiesta, era seduto tra i 120 superiori generali ricevuti da Francesco. In 15 pagine ha registrato la loro conversazione e adesso la riporta al’interno di una cronaca commentata dell’incontro, che è stata rivista dal Papa prima della sua pubblicazione.
Tra i tanti temi trattati: la complessità della vita, fatta di grazia e di peccato; l’essere profeti nel nostro mondo, la fraternità, la denuncia della “tratta delle novizie” e di atteggiamenti quali ipocrisia e fondamentalismo, l’elogio della grande decisione di Benedetto XVI nell’affrontare i casi di abuso, l’importanza dei carismi, le sfide più urgenti, il rapporto tra i religiosi e i vescovi, la necessità della tenerezza, di sapere «accarezzare i conflitti», e di una scossa capace di svegliare il nostro mondo intorpidito.
Il tema toccato all’inizio della conversazione è stato l’identità e la missione dei religiosi. «La radicalità evangelica non è solamente dei religiosi: è richiesta a tutti», dice il Papa. Eppure «i religiosi seguono il Signore in maniera speciale, in modo profetico. Io mi attendo da voi questa testimonianza. I religiosi devono essere uomini e donne capaci di svegliare il mondo». Papa Francesco non chiede ai religiosi di essere supereroi, ma testimoni: “La vita è complessa, è fatta di grazia e di peccato. Se uno non pecca, non è uomo. Un religioso che si riconosce debole e peccatore non contraddice la testimonianza che è chiamato a dare, ma anzi la rafforza».
Per spiegare quale atteggiamento chieda ai religiosi Francesco fa riferimento alla sua esperienza di gesuita: «Per capire ci dobbiamo “scollocare”, vedere la realtà da più punti di vista differenti. Dobbiamo abituarci a pensare». Ricordando una lettera del padre Pedro Arrupe, ribadisce che il religioso deve «conoscere davvero la realtà e il vissuto della gente. Se questo non avviene, allora ecco che si corre il rischio di essere astratti ideologi o fondamentalisti, e questo non è sano».
Il Papa si sofferma sul caso concreto dell’apostolato giovanile: «Chi lavora con i giovani non può fermarsi a dire cose troppo ordinate e strutturate come un trattato, perché queste cose scivolano addosso ai ragazzi. C’è bisogno di un nuovo linguaggio».
La priorità della vita consacrata, dice il Papa, è «la profezia del Regno, che non è negoziabile». La vera tentazione semmai è quella di «giocare a fare i profeti senza esserlo». Alla domanda sulla fedeltà al carisma nei tempi che cambiano Bergoglio richiama l’importanza di essere creativi, di «cercare sempre nuovi cammini» perché il carisma non diventi sterile.
Riguardo alle vocazioni in crescita nelle Chiese giovani e all’inculturazione dei carismi Francesco, dopo aver ribadito la denuncia sulla «tratta delle novizie», aggiunge: «Il carisma non è una bottiglia di acqua distillata. Bisogna viverlo con energia, rileggendolo anche culturalmente. Ma così c’è il rischio di sbagliare, direte, di commettere errori. È rischioso. Certo, certo: faremo sempre degli errori, non ci sono dubbi. Ma questo non deve frenarci». Una strada da intraprendere: la necessità di introdurre nel governo centrale degli ordini e delle Congregazioni «persone di varie culture, che esprimano modi diversi di vivere il carisma».
Francesco ha anche annunciato di aver chiesto alla competente Congregazione di riprendere in mano un paio documenti: il primo riguarda la vocazione dei fratelli e, più in generale, dei religiosi che non sono sacerdoti. Il Papa ha rilevato che non si è sviluppata una consapevolezza adeguata di questa vocazione specifica, e ha fatto riferimento a un documento che non è mai apparso, e che forse andrebbe ripreso per portarlo a compimento. Il secondo documento citato, del quale è in corso una revisione, è Mutuae relationes sul rapporto tra vescovi e religiosi nelle Chiese locali: «Noi vescovi dobbiamo capire che le persone consacrate non sono materiale di aiuto, ma sono carismi che arricchiscono le diocesi».
Ampio spazio nel dibattito è dedicato al tema della formazione e alle sue priorità: «Il fantasma da combattere è l’immagine della vita religiosa come rifugio e consolazione davanti a un mondo esterno difficile e complesso».
Ancora una volta Francesco mette in guardia dall’ipocrisia e dal clericalismo che possono minare già gli anni del noviziato: «Non si risolvono i problemi semplicemente proibendo di fare questo o quello. Serve tanto dialogo, tanto confronto». L’ipocrisia, frutto del clericalismo, «è uno dei mali più terribili». Ha inoltre elogiato la grande decisione di Benedetto XVI nell’affrontare i casi di abuso.
La formazione inoltre deve essere orientata non solamente alla crescita personale, ma alla sua prospettiva finale: il popolo di Dio, coloro ai quali saranno inviati: «Pensiamo a quei religiosi quei religiosi che hanno il cuore acido come l’aceto non sono fatti per il popolo. Insomma: non dobbiamo formare amministratori, gestori, ma padri, fratelli, compagni di cammino».
Una delle domande più pressanti fatte dai superiori è stata sulla vita fraterna dei religiosi e sul rischio di individualismo che si annida nelle comunità. «A volte è difficile vivere la fraternità, ma se non la si vive non si è fecondi». Anche il lavoro «apostolico» per il Papa può diventare una fuga dalla vita fraterna, e «se una persona non riesce a vivere la fraternità, non può vivere la vita religiosa». Il conflitto è inevitabile, ma «va assunto: non deve essere ignorato. Se coperto, esso crea una pressione e poi esplode». Papa Bergoglio, da religioso, conosce molto bene i limiti che attraversano la vita della comunità: «A volte siamo molto crudeli. Viviamo la tentazione comune di criticare per soddisfazione personale o per provocare un vantaggio personale. A volte le crisi della fraternità sono dovute a fragilità della personalità, e in questo caso è necessario richiedere l’aiuto di un professionista, di uno psicologo. Non bisogna avere paura di questo, non si deve temere di cadere necessariamente nello psicologismo. Ma mai, mai dobbiamo agire come gestori davanti al conflitto di un fratello. Dobbiamo coinvolgere il cuore». Il Papa chiede di saper «accarezzare i conflitti», vivendo come San Giuseppe, una «tenerezza eucaristica».
Infine Papa Francesco spiega cose intende per «frontiere» dell’evangelizzazione: restano quelle geografiche, ma ci sono anche «quelle simboliche sulla base dei carismi». Come priorità indica le realtà di esclusione, «dove vanno inviate le persone migliori, le più dotate»; la frontiera «culturale e quella educativa nella scuola e nell’università», ribadendo che il compito educativo è una missione «chiave, chiave, chiave!», che richiede di annunciare Cristo anche affrontando situazioni familiari inedite o complesse.
Quaderno N° 3923 del 07/12/2013 - (Civ. Catt. IV 417-520 )
Articolo
«EVANGELII GAUDIUM». Radici, struttura e significato della prima Esortazione apostolica di Papa Francesco
Antonio Spadaro S.I.
Articolo
TEORIA E PRASSI DELL'INTERVENTO UMANITARIODOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Giovanni Sale S.I.
Articolo
LA MATURITÀ DELL'ESPERIENZA DI FEDE: POSSIBILI OSTACOLI
Giovanni Cucci S.I.
Articolo
IL VOCABOLARIO SPIRITUALE DI PIETRO FAVRE. «DESIDERIUM», «AFFECTUS», «DEVOTIO», «COR»
Brian O'Leary S.I.
Focus
AZERBAIGIAN: CONFLITTUALITÀ IRRISOLTE E TIMORI PER LO SVILUPPO
Luciano Larivera S.I.
Vita della Chiesa
PAPA FRANCESCO IN VISITA AL QUIRINALE
GianPaolo Salvini S.I.
Vita della Chiesa
IL PROSSIMO SINODO DEI VESCOVI SULLA FAMIGLIA
GianPaolo Salvini S.I.
Rivista della Stampa
IL CASO TORTORA E IL GIORNALISMO GIUDIZIARIO
Francesco Occhetta S.I.
Arte Musica Spettacolo
NOSTALGIA DI FELLINI
Virgilio Fantuzzi S.I.
Rassegna bibliografica
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Quaderno N° 3924 del 21/12/2013 - (Civ. Catt. IV 521-656 )
Editoriale
IL NATALE DI PAPA FRANCESCO
Articolo
GLI OCCHI DELLA FEDE
Diego Javier Fares S.I.
Articolo
PIETRO FAVRE, IL LUTERANESIMO E L'UNITÀ DEI CRISTIANI
Rogelio García Mateo S.I.
Articolo
CRISTINA CAMPO: «DUE MONDI - E IO VENGO DALL'ALTRO»
Ferdinando Castelli S.I.
Focus
LA DECADENZA DA SENATORE DI SILVIO BERLUSCONI
Francesco Occhetta S.I.
Focus
LE FILIPPINE ALLE SOGLIE DELL'INDIGNAZIONE
Pierre de Charentenay S.I.
Profilo
RICHARD WAGNER NEL SECONDO CENTENARIO DELLA NASCITA
Giovanni Arledler S.I.
Arte Musica Spettacolo
«SACRO GRA», UN DOCUMENTARIO DI GIANFRANCO ROSI
Virgilio Fantuzzi S.I.
Rassegna bibliografica
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Articolo. «SI È PIÙ BEATI NEL DARE CHE NEL RICEVERE» Riflessioni antropologiche e teologiche su At 20,35 -
Articolo. IL TENEBROSO MONDO DI NATHANIEL HAWTHORNE -
Articolo. LA RIFORMA DELLA CHIESA SECONDO SANT'IGNAZIO DI LOYOLA -
Focus. IL MEZZOGIORNO: TRA POVERTÀ E RISORSE -
Vita della Chiesa. I VALORI DEGLI ITALIANI NEL CONTESTO EUROPEO -
Profilo. PIETRO FAVRE, IL PELLEGRINO -
Note e Commenti. SCIENTISMO E SENSO DELLA VITA -
Arte Musica Spettacolo. «SANGUE», UN FILM DI PIPPO DELBONO -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo. UN BILANCIO ECUMENICO. LUCI E OMBRE -
Articolo. I CATTOLICI NELL'IMPERO OTTOMANO -
Articolo. ANALISI PSICOLOGICA DI ALCUNE ESPERIENZE DI CONVERSIONE -
Focus. PROPOSTE DI RIFORMA DELLA COSTITUZIONE -
Focus. IL SUMMIT DELL'ONU 2013 E LA SANTA SEDE -
Vita della Chiesa. LA 47a SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI ITALIANI. Torino, 12-15 settembre 2013 -
Note e Commenti. PAPA FRANCESCO E LA SPIRITUALITÀ IGNAZIANA -
Arte Musica Spettacolo. IL TEATRO CANZONE DI GIORGIO GABER -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
UN BILANCIO ECUMENICO. LUCI E OMBRE
Paolo Gamberini S.I.
«Ecumenismo vero non c’è senza interiore conversione». Così afferma il Concilio Vaticano II nel decreto sull’ecumenismo Unitatis redintegratio, al n. 7. In questi ultimi quarant’anni la Chiesa cattolica ha intrapreso vari dialoghi teologici bilaterali con le altre Chiese. È cresciuta la consapevolezza del sacrum commercium che già avviene tra le Chiese. Nel sacramento del Battesimo, nell’ascolto comune della Parola di Dio e nella preghiera, nella vita di grazia e nella testimonianza della carità i cristiani condividono già una forma visibile di unità. Tuttavia rimane, sia per la Chiesa cattolica sia per le altre Chiese e Comunità ecclesiali, l’urgenza e il rinnovato impegno per il cammino ecumenico.
Articolo. LA FILOSOFIA DELLA LIBERAZIONE -
Articolo. LA CLASSE MEDIA DELLA SANTITÀ. «Agostino Méridier», di Joseph Malègue -
Focus. VERSO UNA NUOVA STAGIONE POLITICA DI MODERATI? -
Focus. KAZAKISTAN: TRA STABILITÀ E CAMBIAMENTO -
Vita della Chiesa. PROFUGHI E RIFUGIATI NEL CUORE DELLA CHIESA -
Profilo. EDUARD PROFITTLICH, ARCIVESCOVO E MARTIRE NELL'ESTONIA SOVIETICA -
Note e Commenti. LA SPIRITUALITÀ DELLA RAGIONEVOLEZZA -
Arte Musica Spettacolo. UNA VISITA AL PADIGLIONE DELLA SANTA SEDE ALLA BIENNALE DI VENEZIA -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -