
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica.
Gli esercizi spirituali sono un momento particolare nel cammino della vita, in cui Dio parla con forza al cuore ed offre la sua grazia a chi è disposto ad accoglierla. Le riflessioni proposte in queste pagine, scritte pensando specialmente alle religiose e alle anime consacrate, alla loro vocazione di sequela di Cristo, hanno un valore tutto particolare: da una parte, costituiscono un corso di esercizi spirituali predicati da una consacrata a religiose e a persone consacrate; dall’altra, le meditazioni proposte sono ricche di contenuto cristiano, con una salda base nella Scrittura e in piena fedeltà al magistero e alla dottrina cattolica, e pertanto valide non solo nei giorni di ritiro spirituale.
Ogni persona consacrata è un segno della grandezza di Dio che si è fatto povero incarnandosi per amore degli uomini. In un mondo agitato e distratto dalla brama di possedere sempre più cose, di accumulare ricchezze caduche, la testimonianza della povertà della persona consacrata, che si mette con fiducia assoluta nelle provvidenti mani di Dio, è un richiamo che non passa inosservato. Attraverso ognuna di esse Dio vuole arrivare a questo mondo tanto ricco di oggetti e tanto povero di amore. Pertanto è sempre più necessario che la vita consacrata si mostri al mondo ricca di gioia e di Spirito Santo.
Quando si alza lo sguardo, quando si guarda più in là dei propri limiti, più in là dei problemi della propria congregazione e più in là delle difficoltà del mondo secolarizzato che tanto ha influito sulla gioventù di oggi, è possibile fare qualcosa per le vocazioni. Alzare lo sguardo non è altro che smettere di fidarsi di se stessi per incominciare a fidarsi maggiormente di Cristo. Alzare lo sguardo significa essere convinti che Cristo chiama molte adolescenti e giovani alla vita religiosa, e che l’unica cosa che noi dobbiamo fare è quella di aiutare a scoprire questa chiamata nei cuori delle adolescenti e delle giovani.
Questa raccolta di storie vere è frutto di una delle molteplici iniziative proposte nell’arco dell’anno sacerdotale proclamato da Benedetto XVI (2009-2010). Il sito www.catholic.net ha chiesto ai sacerdoti di far pervenire testimonianze sulle esperienze che più hanno segnato la loro vita sacerdotale. Sono arrivate circa un migliaio di storie. Qualcuno ha avuto l’idea di pubblicare alcune di queste storie. Sono state scelte queste cento che più delle altre svelano il dispiegarsi di una grazia straordinaria: poter contemplare la mano di Dio che opera miracoli nella vita di chi si dona al prossimo, e, anzitutto, a Dio stesso. L’immagine del sacerdote, ferita in tanti modi negli ultimi mesi e anni, deve essere vista con uno sguardo più ampio. Non bisogna guardare solo i punti oscuri e isolati che fanno tanto “rumore” nell’opinione pubblica. Bisogna vedere la dimensione delle cose soprattutto alla luce di tanto, sconfinato, eroismo. Un eroismo che si fa poco notare ma che sta lì, giorno dopo giorno, ed eleva un inno d’amore e di lode a Dio.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica.
Dinanzi ai mali del nostro tempo – narcisismo, ricerca di sensazioni, ambiguità – la vita consacrata rappresenta una risposta concreta. Oggi, la persona consacrata, attraverso l’incontro reale con l’altro e la proclamazione di valori più grandi – come l’amore oblativo e la fedeltà, rappresentate da una chiara identità – è, non solo testimone della potenza emancipatrice della sequela di Gesù, ma rappresenta quel sano modello di vita, di fratellanza, tanto necessario in questa società.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica.