
"Tutti nascono originali. Molti muoiono fotocopie". Parole di Carlo Acutis (Londra 3 maggio 1991 - Monza 12 ottobre 2006), morto a quindici anni in concetto di santità, dichiarato venerabile il 5 luglio 2018. Un ragazzo pieno di vita e di interessi, appassionato di informatica. Con il cuore pieno di Dio. È sepolto nel Santuario della Spogliazione, che ad Assisi ricorda il giovane Francesco che si spogliò di tutti i beni, fino alla nudità, per seguire Gesù e vivere secondo il Vangelo. Due storie tanto originali. Lontane nel tempo. Ma un filo rosso le unisce. Incontro di luci per i giovani del nostro tempo.
Sono in molti oggi a sognare un mondo fraterno e solidale, un mondo in cui le attività umane relative ad ambiente, economia, società, cultura e vita quotidiana sono orientate al bene comune di tutti gli abitanti della terra e alla giustizia tra le generazioni. Luca Fiorani ci conduce per mano tra i concetti chiave della Laudato Si', i recenti risultati della negoziazione internazionale sui cambiamenti climatici e i dati scientifici più aggiornati sullo stato di salute del nostro pianeta.
Il volume | Il cuore della spiritualità del Beato Carlo Acutis è senza dubbi l’Eucaristia, che lui amava definire come “l’autostrada per il Cielo”. Diceva inoltre che “di fronte al sole ci si abbronza, dinanzi a Gesù Eucaristia si diventa santi!”. Anche per San Francesco d’Assisi il Mistero Eucaristico era centrale al punto di invitare l’universo intero a trepidare dallo stupore davanti alla grandezza dell’amore e dell’umiltà di Dio che lo porta a donare il suo Corpo e il suo Sangue per la nostra Salvezza. Questo libro vuole essere di aiuto per un rinnovato incontro con Gesù vivo nell’Eucaristia attraverso 9 schemi di Adorazione Eucaristica comunitaria e una guida all’Adorazione Eucaristica personale ispirati alla testimonianza e agli insegnamenti di san Francesco e del Beato Carlo Acutis.
Gli autori | Fr. Carlos Acacio G. Ferreira, brasiliano innamorato del calcio che sognava fare una carriera giornalistica e di impegno politico. Colpito dalle problematiche ambientali e sociali in Amazzonia, ha lasciato tutto per dare a alla sua vita un significato nuovo, come frate cappuccino e sacerdote nella via della libertà evangelica e della promozione della fraternità universale intrapresa da San Francesco. Dopo aver vissuto ad Assisi con incarico di Rettore del Santuario della Spogliazione, dove riposa il corpo del Beato Carlo Acutis, è ripartito per la Missione in Amazzonia.
Fr. Simone Calvarese, da ragazzo tra le fila degli ultras del Giulianova, dopo una vita turbolenta fatta di tante trasgressioni e delusioni oggi è un frate cappuccino. Svolge la sua missione presso il convento di L'Aquila dove è Ministro Provinciale della Provincia Serafica Immacolata Concezione.