
Cosa si intende quando si parla di francescanesimo? Quale variegata realtà si nasconde dietro a questo concetto astratto? Prima dell’elaborazione concettuale ci sono state una miriade di esperienze religiose che sono derivate dalla conversione evangelica di Francesco e dalla sua iniziale fraternità. Francescanesimo è un concetto dinamico non soltanto per la sua durata nel tempo, ma per la natura stessa della esperienza religiosa degli inizi e dei suoi molteplici sviluppi nel corso di otto secoli. Conoscerne la storia è importante perché il francescanesimo passato è già colmo di contemporaneità e di futuro.
Destinatari
Studenti e studiosi di francescanesimo.
Autore
Grado Giovanni Merlo (1945) è professore ordinario di storia del cristianesimo presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Dal 1994 è presidente della Società internazionale di studi francescani con sede in Assisi.
Contenuto
L'anima sembra scomparsa dai nostri vocabolari. Nella nostra epoca in cui si moltiplicano le depressioni legate al non senso dell'esistenza, alle angosce da solitudine, agli assalti della cultura della morte, è urgente riscoprire la nostra anima e soprattutto mobilitarne le forze vive per gustare la felicità misteriosa per la quale siamo fatti.
Destinatari
Tutti.
Autore
Pierre Dumoulin, licenziato al Pontificio Istituto Biblico, è dottore in teologia biblica. Dopo avere insegnato alla Facoltà di teologia di Lugano, ha partecipato alla fondazione di seminari in Russia, Georgia e Kazakistan. Attualmente è rettore dell’Istituto di teologia di Tiblisi (Georgia).
Un libro sul Gesù storico che porta all’incontro con il Cristo della fede «in carne e ossa». È un rivivere l’esperienza dei primi discepoli che dopo averlo conosciuto, prima come «profeta potente in opere e parole» (Lc 24, 19) passarono poi a riconoscerlo come «Signore mio e Dio mio» (Gv 20,28). L’umanità di Gesù – la sua incarnazione – diventa così la via di accesso privilegiata alla sua divinità.
Destinatari
Tutti.
Autore
Pedro Barrado (Madrid, 1960), teologo e specialista in Sacra Scrittura, dedica la maggior parte del suo tempo a divulgare la Bibbia nelle parrocchie. Attualmente è direttore della Scuola Giovanni XXIII, gestita dalle Hermandades del trabajo di Madrid. Dal 2004 è segretario dell’Associazione biblica spagnola. Ha pubblicato: La oración del barrio (1997), e Preguntas claves sobre la Biblia (2003).
Dopo aver realizzato la biografia "Vita di Giovanni Paolo II", gli autori intendono coinvolgere i fedeli del Papa "venuto da lontano", in un cammino di preghiera e meditazione. Ogni giorno è possibile lasciarsi guidare dalla forza e dalla fede di Karol Wojtyla in un itinerario di speranza. Il testo è infatti pensato come guida spirituale per scandire i momenti della vita quotidiana, in compagnia di un amico, Giovanni Paolo II, attraverso pensieri, encicliche e preghiere.
Destinatari
Associazioni, gruppi di preghiera dedicati a Giovanni Paolo II, ma anche a singoli devoti.
Autore
NATALINO MONOPOLI (1977), nato a Bisceglie (BA), laureato in lettere presso l’Università di Bari, docente di lettere e appassionato studioso di iconografia sacra e agiografia, è fondatore e presidente dell’Associazione Giovanni Paolo II in Bisceglie. Insieme a Padre Piccolomini ha pubblicato: Santa Rita da Cascia. Il respiro del perdono (2004); L’attualità di Agostino ( 2005); Preghiere a Santa Rita da Cascia (2006); Tre percorsi di santità (2007); Vita di Giovanni Paolo II (2008); San Nicola da Tolentino il sorriso dell'umiltà (2008). REMO PICCOLOMINI, sacerdote agostiniano, ha insegnato filosofia e storia per molti anni nei licei. Da 20 anni ricopre la carica di direttore della Nuova biblioteca agostiniana. Tra le sue pubblicazioni, oltre a quelle sopra citate, ricordiamo Santa Monica (2010).
La morte di un figlio è la peggior perdita che un genitore possa subire. Ecco una guida per genitori che piangono il proprio figlio, un aiuto semplice e valido per l’elaborazione del lutto nelle sue varie fasi. L’esperienza di chi ha già vissuto questi momenti difficili aiuta ad affrontare il lutto, a sopportare, accettare e convivere con questa immensa perdita.
Destinatari
Chi vive nel lutto o chi desidera offrire un aiuto a parenti e amici.
Autore
THERESA M. HUNTLEY, assistente sociale presso i Children’s Hospitals and Clinics di Minneapolis, Minnesota (USA), è anche counselor specializzata in terapia del lutto e dei minori in lutto. Tra gli altri suoi libri segnaliamo "Quando vostro figlio perde una persona cara", anch’esso pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova.
Un testo pragmatico e sensibile che sviscera le emozioni e le difficoltà che vedovi e vedove si trovano ad affrontare quando guardano al futuro prospettandosi una vita senza i propri compagni. Mildred Tengbom offre consolazioni spirituali e ragioni di speranza prospettando la riorganizzazione di una nuova vita.
Destinatari
Chi vive nel lutto o chi desidera offrire un aiuto a parenti e amici.
Autore
MILDRED TENGBOM è autrice di oltre venti libri e ha collaborato con oltre cinquanta riviste. Nei suoi scritti ha spesso affrontato la tematica del lutto e della perdita. Vive a Claremont, in California.
Tutti viviamo esperienze di perdita. Che si tratti della morte di una persona cara, di un divorzio, di difficoltà sul lavoro o di altri tipi di perdite, tutti ci troviamo a dover superare quel dolore che è una naturale reazione a perdite, sofferenze e cambiamenti. Dalla sua prima edizione, nel 1962, "Elaborare la perdita" è ormai divenuto un classico per coloro che si trovano ad affrontare l’esperienza di una perdita. Con sensibilità, saggezza e profonda conoscenza dell’animo umano, Westberg guida il lettore attraverso i «dieci stadi» dell’elaborazione del lutto.
Destinatari
Chi vive nel lutto o chi desidera offrire un aiuto a parenti e amici.
Autore
GRANGER E. WESTBERG, un pioniere del concetto di medicina olistica e dell’interrelazione tra fede e medicina, ha ricoperto per decenni una cattedra interdisciplinare di teologia e medicina presso l’Università di Chicago, e di medicina preventiva presso l’Università dell’Illinois. È stato anche il fondatore del Parish Nurse Program, divenuto oggi un movimento internazionale.
Biografia di padre Placido Cortese, francescano conventuale e direttore del «Messaggero di sant’Antonio» dal 1937 al 1943. Una figura importante per la profonda umanità e l’impegno con cui si prodigò nel salvataggio di ebrei e perseguitati politici durante l’occupazione tedesca in Italia. Padre Placido faceva stampare clandestinamente dalla tipografia del «Messaggero di sant’Antonio» i documenti falsi per i rifugiati, utilizzando foto «rubate» dagli ex voto della cappella dell’Arca in Basilica e, grazie all’aiuto di semplici cittadini, organizzava loro la fuga. Egli fu tradito, arrestato dalle SS la mattina dell’8 ottobre del 1944 e per quasi cinquant’anni di lui non si seppe più nulla. Fino a quando preziose testimonianze di alcuni suoi collaboratori sopravvissuti ne riportarono a galla la vicenda eroica e venne avviata, nel 2002, la causa di beatificazione.
Destinatari
Ragazzi e chiunque desideri conoscere la figura di un uomo «giusto».
Autore
CRISTINA SARTORI (Padova), giornalista professionista, dopo la laurea in storia dell’arte presso la Facoltà di lettere dell’Università di Padova, inizia a collaborare con l’emittente televisiva regionale Telechiara e con il settimanale diocesano «La Difesa del Popolo», in seguito si specializza come addetto stampa. Dal 2002 è responsabile dell’Ufficio stampa «Messaggero di sant’Antonio» e dal 2004 cura anche la trasmissione radiofonica «Incontri del Messaggero di sant’Antonio». Nel 2005 ha vinto il primo premio giornalistico Emilio Vesce per l’emittenza radiofonica. Nel 2006 ha pubblicato il libro L’inattesa Camber. L’avventura di un oro olimpico, per la casa editrice Il prato.
Salmi e preghiere per non lasciarsi sopraffare dalla frenesia delle «molte cose da fare» e vivere il Natale preparandolo «da dentro» e celebrandolo nel profondo del proprio cuore perché, come diceva il mistico Angelus Silesius: «Gesù può nascere mille volte a Betlemme, ma se non nasce dentro di me è come non fosse mai nato».
Destinatari
Tutti.
Autore
Alberto Vela ha studiato presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e l’École biblique di Gerusalemme conseguendo la licenza in Sacra Scrittura. Ha inoltre studiato liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova e ha conseguito il master in counseling educativo presso la Scuola superiore internazionale di scienze della formazione di Venezia-Mestre. Lavora nella redazione delle Edizioni Messaggero Padova seguendo in particolare i settori biblico e liturgico. Per la stessa casa editrice ha curato e pubblicato diversi testi tra cui Le feste dei cristiani (2008), vari volumi nella collana «Salmi e preghiere», Teresa di Lisieux, l'amore e l'abbandono (2009) e, con Giuliana Barzon, Scopri il Natale (2007), Scopri la Pasqua (2009).
Esiste, per il cristiano, un tempo sacro e un tempo profano? Che cos'è l'anno liturgico? Che relazione intercorre tra la liturgia, il ciclo delle stagioni e il regolare alternarsi del giorno e della notte (mattino, metà del giorno, sera e notte)? Un testo semplice e accessibile per conoscere la natura, il significato e l'importanza dell'anno liturgico: domenica, tempo ordinario, ciclo pasquale, tempo di Natale, culto della vergine madre di Dio e dei santi. Perché il cristiano ha bisogno della domenica (la Pasqua settimanale), della Pasqua annuale o dell'anno liturgico in generale, per fare memoria della risurrezione del Signore e per celebrare la sua opera salvifica.