
Il volume si presenta come un prontuario sull’ecumenismo. È suddiviso in otto capitoli: 1. L’origine e lo sviluppo dell’ecumenismo; 2. I sacramenti nella vita della chiesa e nel dialogo ecumenico; 3. Le chiese che prendono parte al dialogo ecumenico; 4. Le istituzione di carattere ecumenico; 5. Lo stato attuale del dialogo; 6. Le questioni teologiche nel dialogo ecumenico; 7. Le questioni ecumeniche aperte; 8. Il futuro dell’ecumenismo. All’interno di ogni capitolo le singole domande indirizzano il lettore alla questione che interessa; inoltre gli indici dei nomi e degli argomenti permettono le ricerche incrociate all’interno del libro. Il volume ha uno scopo informativo e formativo insieme.
Destinatari
Chi è interessato all’ecumenismo e al dialogo ecumenico.
Autore
ZDZISLAW KIJAS, francescano conventuale polacco, è Preside della Pontificia Facoltà “San Bonaventura” di Roma e del Collegio Seraphicum.
Le tradizionali stazioni della Via crucis meditate attraverso un brano biblico e un testo tratto dalle opere della grande mistica carmelitana Teresa d'Avila. Il linguaggio dei mistici, cioè il linguaggio dell'amore, aiuta a contemplare il mistero della passione, morte e risurrezione di Gesù.
Destinatari
Tutti: parrocchie, comunità religiose, gruppi, movimenti, singoli fedeli.
Autore
Le monache carmelitane scalze del Monastero San Giuseppe di Brescia.
Padre Massimiliano Kolbe è il santo più emblematico del secolo appena concluso. Di questo periodo ha saputo incarnare sia gli aspetti positivi: i progressi della scienza e della tecnica specie nel campo delle comunicazioni, per dare un nuovo slancio alla diffusione del messaggio evangelico. Ma insieme è stato anche vittima degli aspetti più tormentati e tragici del Novecento; risucchiato nella spirale dell’odio e della violenza di uno dei regimi più pazzi e sanguinari, quello nazista, ha saputo portare fino in fondo, con coraggio e coerenza, la sua testimonianza di amore cristiano fin nel cuore/simbolo di tanta disumanità: il lager di Auschwitz, offrendosi di morire nel bunker della fame al posto di un padre di famiglia.
Destinatari
Per l’opera del grande illustratore Dino Battaglia: appassionati del fumetto e delle arti figurative, ma anche chiunque desideri conoscere la vita e la testimonianza di p. Kolbe.
Autore
LAURA DE VESCOVI, moglie di Dino Battaglia, racconta con semplice e intensa profondità l’avventura umana e spirituale di San M. Kolbe, martire della carità ad Auschwitz. DINO BATTAGLIA ha avuto il merito di portare il fumetto a maturità d’espressione, facendolo entrare a pieno titolo nel mondo dell’arte figurativa.
I due libri dei Re sono la premessa alla lettura dell’Antico Testamento, perché narrano di seguito gli avvenimenti dei quattro secoli che precedono la distruzione di Gerusalemme e l’esilio. Essi offrono il quadro storico che fa da sfondo all’attività dei profeti. In quei secoli Israele e Giuda sono guidati dalla monarchia, e i due libri rispondono alla domanda: qual è la forma storica che deve assumere il popolo di Dio? Ma dietro a questa storia fatta di passioni e di lotte c’è un piano divino, che guarda lontano e si serve del fallimento della monarchia di Israele e di Giuda per preparare un nuovo regno con un nuovo re. È l’annuncio del Regno di Dio e del vero «re dei Giudei»: Gesù sulla croce.. La lettura di queste pagine costituisce, allora, la premessa per capire il messaggio evangelico e per cogliere il significato profondo di molti segni della vita di Gesù.
Destinatari
Per la lectio divina, di gruppi di ascolto, comunità o singoli.
Autore
CLAUDIO BALZARETTI, laureato in Lettere classiche e dottore in Esegesi presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha insegnato Esegesi biblica presso il Seminario della diocesi di Novara e attualmente è ordinario di filosofia e scienze sociali nei licei statali.
Rivista bimestrale n. 162/novembre - dicembre 2007. I Santi e gli animali.
Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 6/2007, novembre -dicembre 2007.
Ispirato all'opera omonima di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, il libro è un manuale di preghiera che raccoglie testi di celebrazioni liturgiche, pratiche di pietà, riflessioni e meditazioni. Nell'insieme le preghiere sono suddivise e raggruppate secondo tre criteri principali: a) i momenti della giornata; b) i sacramenti; c) le devozioni dell'anno liturgico. Il libro intende essere uno strumento di preghiera, un aiuto a intensificare i rapporti personali con Dio, a coltivare la vita spirituale anche dopo e oltre la partecipazione alla celebrazione liturgica.
Destinatari
Tutti.
Autore
Fausto Casa, francescano conventuale, è stato direttore delle Edizioni Messaggero Padova a cavallo tra gli anni '70 e '80. Ha curato e pubblicato testi di carattere liturgicodevozionale più volte ristampati nel corso degli anni.
Molti pensano che il discorso sulla verginità di Maria sia la bizza di teologi perditempo o una futile e inutile divulgazione dell’ascetica cristiana. Questo pensare è stato indotto dalla rilevanza attribuita in passato all’aspetto fisiologico. In realtà la verginità di Maria costituisce un fatto di carattere altamente cristologico e mariologico. La stessa scansione cronologica (prima-durante-dopo il parto), che suscita molto fastidio, di fatto è volta a significare grandi realtà cristiane: il concepimento di Gesù ad opera dello Spirito Santo, la maternità divina di Maria e la sua vita evangelica. Questo libro tratta di questi argomenti e di quanto è ad essi collegato, illustrando così la pienezza delle verità e del mistero di Maria.
Lo studio ripercorre la complessa simbolica femminile dell’Apocalisse di Giovanni alla luce della letteratura giudaica apocalittica contemporanea allo scritto giovanneo. La complessità dell’universo simbolico apocalittico permette di ricontestualizzare l’impiego di immagini femminili come strumento di autodefinizione sociale per il gruppo che sta dietro al testo protocristiano. In questo ambito il valore cosmologico esplicitamente connesso ai simboli femminili impiegati dall’autore diventa stratagemma per costruire una leadership di fronte all’uditorio e viene confermato il valore storico delle singole immagini che Giovanni aveva di fronte a sé.
Destinatari
Studenti di Scienze religiose e studiosi di mariologia.
Autore
LUCA ARCARI è dottore di ricerca in storia antica presso l’Università “Federico II” di Napoli. È esperto di simbolismo apocalittico e sull’argomento ha pubblicato svariati studi. Quello qui presentato ne è un grandioso compendio.
«Dio Padre, ti affido mio figlio per la notte. Fa’ che il suo sonno sia tranquillo e che domani, quando sorgerà la luce, sia felice di rivedermi e di tendermi le braccia…». Raccolta di una cinquantina di preghiere, preparate per le neo mamme ed i papà; da recitare accanto al loro bambino. Bellissime le illustrazioni di Michele Ferri
Destinatari
Neogenitori.
Autore
JEAN-YVES GARNEAU, liturgista canadese della Congregazione dei Padri Sacramentini, è autore di numerose pubblicazioni tradotte in diverse lingue. MICHELE FERRI, ha seguito una formazione artistica e musicale studiando a Pesaro, a Urbino e a Parigi. Da alcuni anni si dedica principalmente all’attività pittorica e all’illustrazione. Sue opere sono state esposte in numerose mostre nazionali e internazionali.