
Questo volume riporta integralmente i testi del nuovo lezionario per tutte le celebrazioni della settimana santa: dalla domenica delle Palme al giorno di Pasqua. L'autore inquadra ogni lettura nel suo contesto storico-letterario-culturale-religioso, ne dà una spiegazione mettendola in relazione con la liturgia che si celebra e con altri testi biblici , offre dei suggerimenti per attualizzare la Parola nella propria vita. Importanti le sintetiche e complete introduzioni ai vangeli della passione e della risurrezione.
Destinatari
Per riflettere e meditare sulle letture bibliche della settimana santa. Sacerdoti, gruppi biblici, centri di ascolto, gruppi liturgici che cercano un aiuto per preparare le celebrazioni.
Autore
GIORGIO GIURISATO (1939), monaco benedettino, ha ottenuto la licenza in teologia presso il Pontificio Ateneo di Sant’Anselmo, la licenza presso il Pontificio Istituto Biblico e il dottorato in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana. È stato abate di Praglia (Padova) dal 1973 al 1989 e attualmente vive nell’Abbazia di Einsiedeln (Svizzera), dove è docente di Nuovo Testamento presso la «Theologische Schule», di cui è stato preside; è professore invitato presso lo Studio Biblico Francescano di Gerusalemme.
In questo testo vengono evidenziati i contenuti e i fondamenti dell’esperienza umana e cristiana di Chiara. L’autore dimostra con evidente incisività che non è esatto parlare di Chiara come una copia al femminile di Francesco: certamente li accomuna lo stesso carisma, la stessa ispirazione divina di seguire a tutti i costi la perfezione del santo vangelo. Ma la bellezza di questi ideali germoglia in lei in modo unico, con una sua specifica novità. È scopo primario di questo lavoro, allora, cogliere la bellezza e la ricchezza di questo carisma che è certamente complementare a quello di Francesco, ma che è anche assolutamente originale. Infine, si completa l’indagine ponendo in evidenza come nell’oggi della storia l’esperienza di vivere la perfezione del santo vangelo sia ancora il nucleo fondamentale e fondante che regola i vari dinamismi della forma di vita dell’Ordine delle Sorelle povere di santa Chiara.
Destinatari
Famiglia francescana e studiosi delle origini francescane
Autore
FRA MAURIZIO ERASMI, baccalaureato in Teologia Dogmatica presso l’Istituto Teologico di Assisi, svolge il suo ministero sacerdotale presso il Santuario del Miracolo eucaristico a Lanciano.
Una guida, chiara, aggiornata e accessibile a tutti coloro che desiderano accostarsi alla lettura della Bibbia. Spesso si è riluttanti in questo, e per varie ragioni: la Sacra Scrittura è difficile da capire, usa un linguaggio vecchio e complesso, racconta storie inverosimili, non si sa chi l’abbia scritta… In questo agile volume, l’autore offre spiegazioni pratiche che renderanno la Bibbia meno estranea e più familiare facendo scoprire come essa sia nata, come interpretarla all’interno della tradizione cattolica, e come trarre il massimo profitto dal suo studio. Ma soprattutto i lettori arriveranno a comprendere la potenza trasformante della parola di Dio e giungeranno a conoscere maggiormente la Parola incarnata, Gesù Cristo.
Destinatari
Tutti
Autore
Stephen J. Binz è uno studioso della Bibbia. Ha condotto i suoi studi presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma ed è membro della Catholic Biblical Association e della Society of Biblical Literature. È anche autore di numerosi libri sulla Bibbia.
Un agile sussidio che presenta in sintesi la rinnovata visione dei sacramenti e in particolare l'importanza del battesimo per tutti i cristiani, non solo per i genitori che chiedono il sacramento per i loro bambini. Il Battesimo è il sacramento attraverso cui entriamo a far parte della Chiesa. In questo sussidio si analizza dapprima il cammino di iniziazione dei catecumeni adulti e in un secondo momento si cercherà di capire quali elementi di questo cammino catecumenale siano validi per il battesimo dei bambini.
Destinatari
Animatori pastorali, liturgisti, presbiteri e laici. Per genitori e padrini dei battezzandi.
Autore
LAWRENCE E. MICK, sacerdote dell’Archidiocesi di Cincinnati (Ohio), si è laureato in liturgia presso la University of Notre Dame. È autore di oltre 500 articoli e di numerosi libri, in cui dà particolare risalto all’arte del celebrare.
Con il Battesimo e l'Eucaristia, il sacramento della Confermazione o Cresima costituisce l'insieme dei «sacramenti dell'iniziazione cristiana», la cui unità deve essere salvaguardata. Bisogna dunque spiegare ai fedeli che ricevere questo sacramento è necessario per il rafforzamento della grazia battesimale. Infatti, «con il sacramento della Confermazione [i battezzati] vengono vincolati più perfettamente alla Chiesa, sono arricchiti di una speciale forza dallo Spirito Santo, per diffondere e difendere con la parola e con l'opera la fede come veri testimoni di Cristo»… Con la Confermazione, i cristiani, ossia coloro che sono unti, partecipano maggiormente alla missione di Gesù Cristo e alla pienezza dello Spirito Santo di cui egli è ricolmo, in modo che tutta la loro vita effonda il profumo di Cristo. (Dal Catechismo della Chiesa cattolica).
Destinatari
Animatori pastorali, liturgisti, presbiteri e laici.
Autore
LAWRENCE E. MICK, sacerdote dell’Archidiocesi di Cincinnati (Ohio), si è laureato in liturgia presso la University of Notre Dame. È autore di oltre 500 articoli e di numerosi libri, in cui dà particolare risalto all’arte del celebrare.
Nella Chiesa Cattolica il Matrimonio è considerato uno dei sette sacramenti, che ognuno degli sposi, come ministro, conferisce all’altro reciprocamente di fronte a un sacerdote e a dei membri della comunità in qualità di testimoni, nel corso di una "messa nuziale". I quattro pilastri del sacramento sono: la libertà: ognuno dei fidanzati deve essere pienamente libero al momento del suo matrimonio; la fedeltà: si promettono fedeltà e questa promessa è fonte di reciproco affidamento; l’indissolubilità: si sposano per tutta la vita, poiché il matrimonio crea un legame sacro tra gli sposi; la fecondità: accettano di essere aperti alla vita e di accogliere con amore i figli che metteranno al mondo.
Destinatari
Fidanzati e sposi, animatori pastorali, liturgisti, presbiteri e laici.
Autore
LAWRENCE E. MICK, sacerdote dell’Arcidiocesi di Cincinnati (Ohio), si è laureato in liturgia presso la University of Notre Dame. È autore di oltre 500 articoli e di numerosi libri, in cui dà particolare risalto all’arte del celebrare.
Un agile sussidio che presenta in sintesi la visione dei sacramenti nata dal concilio Vaticano II e in particolare l'importanza dell’ordine sacro per tutti i cristiani. Il sacramento dell'Ordine si divide in Episcopato: i vescovi sono i pastori delle diocesi in quanto successori degli apostoli. Esercitano il triplice ministero dell'insegnamento, del governo pastorale e della santificazione. Presbiterato: presbiteri o preti: sono i collaboratori dei vescovi, con i quali condividono la predicazione della Parola di Dio, la presidenza dell'Eucaristia e delle altre celebrazioni sacramentali. Diaconato: i diaconi sono collaboratori dei vescovi nel servizio. Predicano la parola di Dio, amministrano il battesimo, assistono alla celebrazione del Matrimonio, coordinano il ministero della carità nella chiesa. Come i sacramenti del battesimo e della confermazione, l'ordine conferisce un «carattere», cioè resta valido per tutta la vita di chi lo ha ricevuto.
Destinatari
Animatori pastorali, liturgisti, presbiteri e laici.
Autore
Lawrence E. Mick, sacerdote dell’Archidiocesi di Cincinnati (Ohio), si è laureato in liturgia presso la University of Notre Dame. È autore di oltre 500 articoli e di numerosi libri, in cui dà particolare risalto all’arte del celebrare.
Questo agile sussidio presenta in sintesi la visione dei sacramenti nata dal concilio Vaticano II e in particolare l'importanza dell’Unzione degli infermi. L'unzione degli infermi consiste fondamentalmente nella preghiera che si fa per un ammalato, molte volte al suo capezzale, e nell’unzione dello stesso con l’olio appositamente benedetto per questo scopo. È il sacramento destinato espressamente dalla Chiesa al conforto anche fisico delle persone affette da malattia, fin dai primi secoli del Cristianesimo. Oggi il sacramento dell'Unzione degli infermi è visto nella luce della vicinanza di Cristo al malato e al sofferente. La chiesa cattolica lo amministra a chi è malato gravemente e versa in pericolo di morte. La chiesa predilige tuttavia la celebrazione comunitaria, nella quale la comunità cristiana intera prega per i suoi membri malati.
Destinatari
Animatori pastorali, liturgisti, presbiteri e laici.
Autore
Lawrence E. Mick, sacerdote dell’Archidiocesi di Cincinnati (Ohio), si è laureato in liturgia presso la University of Notre Dame. È autore di oltre 500 articoli e di numerosi libri, in cui dà particolare risalto all’arte del celebrare.
L’Eucaristia è il centro della vita cristiana. Molti pensano che “Eucaristia” e “Comunione” siano semplicemente sinonimi. Senza la completa partecipazione a tutte le parti della Messa è come perdere l’intera presenza di Cristo e i doni che ci vengono da Lui in tutto il sacramento, di cui la Comunione è solo una parte. Le altre parti, infatti, che compongono il Sacramento dell’Eucaristia (che significa letteralmente «rendimento di grazie») sono l’Accoglienza e la richiesta di perdono, l’Ascolto della Parola, l’Offerta dei doni, la Preghiera eucaristica e il Rito di Comunione e, infine, la Benedizione, l’Invio nel mondo e il Congedo.
Destinatari
Animatori pastorali, liturgisti, presbiteri e laici.
Autore
LAWRENCE E. MICK, sacerdote dell’Archidiocesi di Cincinnati (Ohio), si è laureato in liturgia presso la University of Notre Dame. È autore di oltre 500 articoli e di numerosi libri, in cui dà particolare risalto all’arte del celebrare.
Il presente sussidio aiuta a capire meglio, anche basandosi sui documenti del Concilio Vaticano II, contenuti, significati e problematiche del sacramento della Penitenza come viene celebrato nella chiesa oggi.
Destinatari
Animatori pastorali, liturgisti, presbiteri e laici.
Autore
LAWRENCE E. MICK, religioso cattolico americano, abbina all’insegnamento un’intensa attività di catechesi.