
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 3/maggio - giugno 2006. 'Battezzati in Cristo'.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 4/ luglio-agosto 2006. La lettera ai Romani 4.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 5/settembre - ottobre 2006. Lettera ai Romani 5.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 6/novembre - dicembre 2006.
A 30 anni dalla prima pubblicazione anni viene riproposto un libro ormai entrato tra i classici della storia del fumetto: la vita di Francesco di Assisi scritta da Laura De Vescovi e Giovanni Colasanti con le illustrazioni di Dino Battaglia. Quest'opera apparsa a puntate sul mensile «Messaggero dei ragazzi» è divenuta poi un volume ed ha visto numerose ristampe anche all'estero. Ora le Edizioni Messaggero Padova ne presentano una nuova edizione a partire dalle tavole originali: grazie alle moderne tecniche di acquisizione digitale delle immagini, si possono ammirare la finezza e la precisione del tratto di Battaglia e la delicata colorazione della moglie Laura.
Destinatari
Tutti gli appassionati del fumetto e delle arti figurative, i ragazzi e chiunque desideri accostarsi con una lettura piacevole alla vita del Santo di Assisi.
Autore
Laura De Vescovi, moglie di Dino Battaglia e Giovanni Colasanti, già direttore del «Messaggero dei Ragazzi», raccontano con semplice e intensa profondità l'avventura umana e spirituale di Francesco e dei suoi primi compagni. Dino Battaglia ha avuto il merito di portare il fumetto a maturità d'espressione facendolo entrare a pieno titolo nel mondo dell'arte figurativa.
A 25 anni dalla prima edizione viene riproposto un libro ormai entrato tra i classici della storia del fumetto italiano: la vita di Antonio di Padova scritta da Stelio Martelli e illustrata da Dino Battaglia. Quest'opera apparsa a puntate sul mensile «Messaggero dei ragazzi» è divenuta poi un volume ed ha visto numerose ristampe. Ora le Edizioni Messaggero Padova ne presentano una nuova edizione a partire dalle tavole originali: grazie alle moderne tecniche di acquisizione digitale delle immagini, si possono ammirare la finezza e la precisione del tratto di Battaglia e la delicata colorazione della moglie Laura. Arricchisce questa edizione l'aggiunta di alcune tavole finora inedite.
Destinatari
Tutti gli appassionati del fumetto e delle arti figurative, i ragazzi e chiunque desideri accostarsi con una lettura piacevole alla vita del Santo di Padova.
Autore
Stelio Martelli ha scritto molti testi e sceneggiature per le biografie a fumetti sul «Messaggero dei Ragazzi» e qui si esprime con abilità letteraria e incisività. Dino Battaglia ha avuto il merito di portare il fumetto a maturità d'espressione facendolo entrare a pieno titolo nel mondo dell'arte figurativa.
Questo prezioso e affermato volume ' giunto alla sua terza edizione e frutto di anni di insegnamento ' si presenta come strumento privilegiato e completo per lo studio dei testi evangelici. La disposizione sinottica dei testi è chiara e precisa sia nella versione originale greca del Codice Vaticano (pagina a sinistra) sia nella versione tradotta in italiano (pagina a destra) dall'autore. Diversi espedienti grafici aiutano il lettore nel confronto dei testi e delle varianti che ne arricchiscono il significato più profondo. Serio e rigoroso l'apparto critico-testuale. La ripartizione quadriforme e la ripetizione dell'intero ciclo testuale per Matteo, Marco, Luca e Giovanni rendono questo volume un manuale estremamente versatile e fruibile per ogni lettore preparato.
Destinatari
Scuole di teologia e di scienze religiose, seminari, presbiteri, gruppi biblici e di catechesi.
Autore
ANGELICO POPPI, frate minore conventuale, è docente di Esegesi del Nuovo testamento presso la Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale, sezione di Padova. I suoi lavori sulla sinossi e fanno lo specialista italiano più accreditato.
La figura di don Tonino Bello a più di un decennio dalla morte, avvenuta a Molfetta all'età di 58 anni, è sempre molto viva nella chiesa italiana. Egli è stato un autentico testimone dell'amore impegnandosi totalmente per la comunione, il dialogo, la pace, i poveri. Per questo era noto e amato in particolare dai giovani che apprezzavano in lui la semplicità e la franchezza, insieme alla capacità di saper parlare al loro cuore, coinvolgendoli nei suoi ideali e nelle sue iniziative concrete per i valori più autentici. Questo libro ne ripercorre le vicende umane e soprattutto l'itinerario interiore, mostrando come sono sbocciati e poi maturati i suoi ideali e le sue convinzioni, quindi le motivazioni più profonde del suo instancabile prodigarsi per la chiesa, per la pace e il dialogo.
Destinatari
E' proposto soprattutto ai ragazzi che lo potranno utilizzare anche per l'approfondimento e la ricerca scolastica. Utile anche gli adulti.
Autore
RENATO BRUCOLI, giornalista pubblicista, è nato e vive a Terlizzi (Bari). Per anni ha collaborato attivamente con don Tonino Bello, in particolare dirigendo il settimanale diocesano e il «settore emergenze» della Caritas, in prima linea nell'aiuto agli albanesi, sia ai profughi e clandestini che a quelli rimasti in patria.
Preghiere classiche e nuove a sant'Antonio di Padova per semplici invocazioni e celebrazioni, da soli o in famiglia. Perché l'incontro col Santo di Padova ci conduca alla gratitudine e alla lode a Dio.
Destinatari
Devoti e amici del Santo.
Autore
Raccolta curata dalla Redazione EMP.
Breve biografia di sant'Antonio presentata in un modo particolare: dai vari momenti caratteristici della sua vita, quattordici per la precisione, delle sue vicende e della sua attività, è stato scelto dai suoi Sermoni ciò che lui stesso scrive, ciò che insegna, e che può essere riferito a quei momenti, i quali rispecchiano in qualche modo la vita e le vicende di ognuno. La biografia è corredata di 43 pagine riccamente illustrate da Trevisan, Vecchiato e Conti.
Destinatari
Devoti a sant'Antonio soprattutto, ma anche chiunque desideri conoscere meglio la vita del Santo di Padova.
Autore
GIORDANO TOLLARDO, frate minore conventuale, ha curato la scelta dei brani dei Sermoni qui presentati. Da anni si occupa di seria divulgazione teologica nel campo della liturgia e del francescanesimo.