
Quanti e quali sono i linguaggi con i quali Dio si esprime di riflesso nell’anima dell’uomo? Il linguaggio è una comunicazione interpretativa, cioè che crea un legame attraverso immagini di diverso valore. Genericamente parlando questi linguaggi sono due: quello della ragione e quello della emozione. Due linguaggi non propriamente alternativi, anche se possono essere formalmente distinti con le rispettive proprietà.
Nella Rivelazione essi hanno una particolare convergenza, giacché si ritrovano nella loro matrice divina. Gi studi raccolti in questo numero di Divus Thomas dal titolo La visibilità del Dio invisibile affrontano questo tema e si collocano nel quadro delle ricerche della Scuola di Anagogia.
La Sindone, questo sacro Telo avvolto dal mistero, considerato da molti una reliquia dello stesso Gesù Cristo, ha sempre interpellato la persona umana, la ragione e la fede di chi desidera approfondire il messaggio spirituale che da essa promana, di chi conduce ricerche sulla sua natura fisica e sulla sua attendibilità storica, divenendo un segno privilegiato del rapporto tra scienza e fede.
La domenicana Osanna Andreasi da Mantova (1449-1505) e' una della mistiche piu' rappresentative del Rinascimento italiano, ancora poco nota al grande pubblico. Questo libro propone l'edizione critica delle Lettere scritte al suo confessore e i Colloqui spirituali.
Terza edizione. Isabella Flores Oliva, detta Rosa per la bellezza del suo viso, visse in modo appassionato la sua fede e il suo amore per Cristo predicando" nella citta di Lima all'inizio del 1600. "
Il volume riporta il testo latino di san Tommaso con la traduzione italiana a fronte, redatta da Battista Mondin. Il volume quarto comprende il commento alle Lettere agli Efesini, ai Filippesi e ai Colossesi. Si tratta della prima edizione assoluta in lingua moderna.
Dialogo serrato e appassionante tra un credente e un non credente circa i fondamenti razionali e storici della fede cristiana e il rapporto scienza-fede. Dialogo serrato e appassionante tra un credente e un non credente circa i fondamenti razionali e storici della fede cristiana. Anche i problemi piu ardui sono affrontati apertamente. Ecco i temi principali: l'esistenza di Dio; la provvidenza; il mistero della Trinita e della creazione, del peccato originale e dell'incarnazione, della salvezza e della grazia; la Chiesa; i sacramenti; la morte e l'immortalita; il giudizio; l'inferno, il purgatorio e il paradiso.
Uno dei piu giovani membri del collegio cardinalizio, descrive con grande lucidita e schiettezza le sfide che la post-modernita lancia alla Chiesa: dal relativismo ai problemi dell'immigrazione, dalla secolarizzazione all'impegno missionario... Uno dei piu giovani membri del collegio cardinalizio e artefice del Catechismo della Chiesa Cattolica del 1992, il Card. Schonborn analizza le sfide che il mondo contemporaneo pone alla Chiesa. Giunto alla guida della Chiesa di Vienna in circostanze particolarmente difficili, non elude nessuna delle questioni spinose della post-modernita: la vita interna della Chiesa con le sue chances e le sue fragilita, l'atteggiamento provocatorio che i battezzati devono conservare davanti alla politica, l'economia mondializzata e le sue derive, l'Europa e gli sforzi della Comunita Europea per il suo allargamento, la trasmissione della fede alle giovani generazioni, i rapporti tra la Chiesa e il mondi ebraico e islamico, e infine l'imperiosa necessita di riscoprire la Bellezza di Dio
Lagrange fonda nel 1890 l'Ecole Biblique di Gerusalemme, nel 1892 la Revue biblique, e grazie a queste istituzioni promuove lo studio scientifico della Sacra Scrittura. Fu un pioniere nella Chiesa Cattolica. Il domenicano Marie-Joseph Lagrange (1855-1938) fonda nel 1890 l'Ecole biblique di Gerusalemme, nel 1892 la Revue biblique e nel 1900 la collana Etudes bibliques, istituzioni che continuano ancora oggi lo studio scientifico della Sacra Scrittura. La sua vita e una vera e propria peripezia. Il papa Leone XIII ha una grande fiducia in Lagrange, al punto che vorrebbe chiamarlo a Roma per iniziarvi lo studio scientifico della Bibbia. Pio X, durante la crisi modernista, manifesta dei dubbi sull'esegesi critica e diffida dei lavori condotti dall'Ecole biblique di Gerusalemme. Benedetto XV, con l'enciclica Spiritus Paraclitus, sembra dissaprovare l'opera di Padre Lagrange, piuttosto che incoraggiarla. Solo dopo la sua morte l'enciclica di Pio XII Divinu afflante Spiritu, nel 1943, riconosce i meriti di Lagrange.
Breve saggio redatto a quattro mani per introdurci negli aspetti antropologici, storici e teologici dell'Eucaristia, considerata nei suoi molteplici aspetti e tenendo conto delle novita della ricerca teologica. Breve e avvincente saggio che si compone di tre parti. La parte dedicata all'antropologia e la novita piu evidente, mette in luce la radice umana attraverso la quale comprendere gli atti di culto e in particolare il culto eucaristico. La parte storica evidenzia alcune svolte teologiche e il clima ecclesiale che hanno portato alle diverse consuetudini e ripensamenti ed accenna anche alla Riforma e alle tradizioni dell'Oriente cristiano. La parte teologica ha la funzione di offrire una sintesi. La lettura e piacevole ed offre spunti per la meditazione e l'approfondimento.