
Gesu di Nazareth continua a parlare al cuore degli uomini e delle donne di oggi, come lo ha fatto per 2000 anni. Egli e la verita eterna sempre nuova e sempre antica, che riempie il cuore e dona la salvezza. Gesu di Nazareth parla da duemila anni al cuore di ognuno di noi e continua a ripetere quelle verita che annunciava sulle strade della Palestina. E' un discorso rivolto al cuore" di tutti; e proprio queste parole, queste Verita (il Comandamento dell'amore; le Beatitudini; il buon Samaritano; la Risurrezione; "Vi attendo in Paradiso") sono presentate in questo nuovo libro di Don Novello Pederzini, con il suo inconfondibile stile essenziale, suadente, dolce e delicato. "
La Riforma Protestante di Martin Lutero. Quaderno secondo. In questo secondo quaderno: - La vita di Lutero; - Il protestantesimo svizzero e ginevrino; - Tre saggi su Lutero; Presentazione di alcuni documenti: La bolla Exsurge Domine", Alcuni canoni del "Decreto sulla giustificazione"; - Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della giustificazione. "
Uno studio sulla vita e sulla psicologia di Lutero. Con la presentazione di alcuni documenti. La prima parte di questo studio consiste in una biografia su Martin Lutero. La seconda parte comprende tre articoli dell'autore su Lutero, mentre la terza parte comprende la presentazione di alcuni documenti. Innanzitutto viene riportata la Bolla Exsurge Domine del Papa Leone X, con cui vengono condannate quarantuno proposizioni di Lutero. A ogni proposizione segue un breve commento. In secondo luogo vengono riportati alcuni canoni del Concilio di Trento, nei quali, sotto forma di condanna, vengono presentate le principali tesi luterane sul tema della giustificazione. Alla fine si trova un'Appendice" nella quale viene riportata la parte principale della Dichiarazione congiunta fra la Chiesa Cattolica e la Federazione Luterana Mondiale sul tema della giustificazione. "
Rivista quadrimestrale dello studio filosofico domenicano, n. 37/ gennaio-aprile 2004. La dimensione salvifica dell'atto creatore.
Un trattato di Mariologia, partendo dai Padri della Chiesa e dallo sviluppo sistematico di S. Tommaso d?Aquino, nel quale si trovano esposte in modo organico, semplice e chiaro, le principali verità di fede sulla Beata Vergine. Come afferma la Lumen Gentium: "Maria riunisce per così dire e riverbera in sé i massimi dati della fede". In questa particolare prospettiva l?autore tratta della figura di Maria come appare nella Sacra Scrittura, e nei vari autori fino ai giorni nostri; approfondisce poi alcuni aspetti della Mariologia: Maria Santissima Madre di Dio; Maria sempre Vergine; l?Immacolata Concezione; la maternità e l?intercessione della Vergine; Maria nella vita della Chiesa.
I principi delle cose naturali: materia e forma. I principi della scienza naturale e le quattro cause. Il movimento e la sua definizione, l'infinito e la sua definizione. La Fisica di Aristotele e di fatto un trattato di Metafisica che inizia con l'indagine sui principi del divenire e termina con la dimostrazione di un primo motore. Impegnato nella riabilitazione" del pensiero di Aristotele, che era stato "bandito" dall'Universita di Parigi, dove S.Tommaso insegnava, l'Aquinate commenta gran parte delle opere aristoteliche, tra cui la Fisica con la sua sorprendente lucidita e profondita. Da allora il pensiero di Aristotele si e affermato in Occidente e costituisce ancora oggi un pilastro fondamentale della filosofia, cioe della ricerca umana della verita. "
Il luogo e la sua definizione, il vuoto e il tempo. I tipi di movimento. L'unita. Cio che riguarda la divisione del movimento nelle sue parti quantitative. Se esclude il Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, che aveva una finalita nettamente differente, il Commento alla Metafisica si presenta, nel suo genere, il lavoro tomistico in cui il rapporto tra il testo e il commento registra delle dimensioni notevolmente ampie. Un lavoro impegnativo per San Tommaso d'Aquino.
Sesto quaderno sul Buddhismo. Il Buddhismo dell'India-II.
Contributi teologici proposti agli appartenenti al centro di ricerca della Scuola di Anagogia" dell'Istituto Veritas Splendor di Bologna. " Dal Sommario: Un percorso di teologia anagogica: S.Paolo, Dionigi il mistico, Louis Chardon"; "Roma era dove e adesso: storia anagogica della conversione di J.H.Newman"; "Tolkien, Tommaso d'Aquino e l'analogia"; "Tratti anagogici dell'opera di Matthias Joseph Scheeben"; "La Chiesa e i non-cristiani secondo il Card. Charles Journet"; "Libere riflessioni sulla revisione del metodo nella teologia e nelle scienze"; "La forma della fede"; "La dottrina dei secondi analitici di Aristotele". "
Il Padre Domenicano Marie-Vincent Bernadot o.p., svela la possibilita di una unione autentica con la Trinita grazie all'Eucaristia. Molti di noi si accostano all'Eucaristia spesso e anche quotidianamente. Ma che cosa cerchiamo in essa? Una consolazione, una forza per lottare ogni giorno? Se e cosi ci sfugge l'aspetto principale dell'Eucaristia: la nostra assimilazione a Dio, il nostro inserimento nella sua vita e nella lode che Cristo offre al Padre. In poche ed entusiasmanti pagine padre Bernadot ci svela la possibilita di un'unione permanente e autentica con la Santissima Trinita proprio grazie all'Eucaristia.