
Uno studio completo della Filosofia del diritto secondo S. Tommaso d'Aquino. Poiche il diritto deve richiamarsi alla giustizia e non alla forza", al diritto oggi e affidato il compito di difendere la dignita della persona. " In questo vasto e complesso studio sulla Filosofia del diritto secondo San Tommaso, Reginaldo Pizzorni fonda tutta la sua analisi partendo dal concetto classico che il diritto deve richiamarsi alla giustizia e non alla forza". Per questo, nella prima parte, approfondisce la nozione di "Diritto in generale"; poi studia la "storicita e la dinamicita del Diritto naturale" e, infine, espone la nozione tomista di "Diritto positivo". In questo modo presenta un quadro completo di questa interessante tematica che l'Autore, nella sua lunga carriera di giurista e scrittore, raccoglie ora in questo studio esauriente e sistematico. "
Biografia di San Ludovico Bertran, uno dei piu grandi evangelizzatori delle Americhe, strenuo difensore degli Indios. Ludovico Bertran e stato uno dei protagonisti dell'evangelizzazione delle Americhe. Questo libro presenta la sua attivita di instancabile predicatore della Parola di Dio nei territori allora inesplorati della Colombia e di coraggioso difensore degli indios contro i conquistadores. Ludovico inoltre e stato anche un grande Maestro dei Novizi Domenicani a Valencia. La sua opera ha brillato cosi tanto da essere proclamato Patrono della Colombia e dei Novizi Domenicani". "
Il peccato veniale, i sette vizi capitali, il demonio. In questo secondo volume S. Tommaso d'Aquino tratta del peccato veniale, dei vizi capitali, uno per uno. Nell'ultima questione (la 16) l'Aquinate espone la sua dottrina su un argomento di fondamentale importanza per la teologia: il demonio.Il volume e corredato da un 'Indice delle cose principali' che sono trattate nei due volumi dedicati al De Malo.
La potenza di Dio, la generazione del Verbo, la creazione e la conservazione delle cose nell'essere da parte di Dio. La potenza di Dio nelle sue varie espressioni: la potenza diDio in assoluto, della generazione del Verbo, della creazione, della creazione della materia informe e della conservazione delle cose nell'essere da parte di Dio. Tematiche, come si vede, di grande complessita che permettono al grande filosofo e teologo domenicano di manifestare a pieno le sue straordinarie capacita di indagine metafisica.
In questo Quinto Quaderno della serie dedicata all'Induismo si e cercato di tratteggiare brevemente alcuni caratteri di questa ultramillenaria tradizione religiosa e sociale. Questo volume si articola in due sezioni: la prima affronta alcune questioni relative alla dottrina e alla pratica religiosa degli induisti ai nostri tempi; la seconda presenta una raccolta di testi connessi direttamente o indirettamente con tale esperienza.
I miracoli, la semplicita dell'essenza divina, cio che e detto di Dio fin dall'eternita, le persone divine, le processioni delle persone divine. Le Questioni Disputate si sono formate lentamente, durante 16 anni di magistero, vissuti da Tommaso d'Aquino in piena collaborazione con la vita delle nascenti universita (Parigi in primo luogo). Il presente volume, come il precedente, tratta della potenza di Dio, sviluppando anche temi trinitari. I volumi VIII e IX delle Questioni, insieme formano il trattato De Potentia che e decisivo per la comprensione del pensiero metafisico di Tommaso e che si caratterizza teologicamente per la novita, la solidita e la genialita della dottrina. Le questioni discusse in questo volume riguardano i miracoli, la semplicita dell'essenza divina, le relazioni divine, le persone divine e la processione delle divine persone.
Davvero Dio soffre?". Questo libro si propone di dare una risposta a questo interrogativo che non riguarda solo la teologia ma il "nostro stesso essere uomini e donne soggetti al dolore". " Una domanda inquietante per il cristiano di oggi: Davvero Dio soffre?". La nostra sofferenza arriva fino a Dio? Perche il dolore? Gesu soffre solo nella sua natura umana? Don Cristoforo Charamsa cerca di dare una convincente risposta a questi interrogativi facendo leva sulla Tradizione e l'insegnamento della Chiesa e sulla "dottrina perenne" di S. Tommaso d'Aquino. "
Ogni cammino di fede serve a poco se non e sorretto dalla preghiera. La preghiera non e tutto, ma tutto dipende dalla preghiera". " Tutto dipende dalla preghiera". Facendosi guidare da questaefficace espressione, Don Novello Pederzini ci presenta, conla sua ben nota capacita di rendere "facili" anche i temi piu complessi, un piccolo libro per aiutarci a riscoprire la bellezza, la gioia, il valore e la necessita della preghiera."
L'opuscolo invita a vivere e meditare la Via Crucis, spiegando che Gesu e modello nella sofferenza e nell'amore.
Un agile libretto per condensare il grandissimo mistero dell'Eucaristia in pochi, semplici, limpidi e sostanziali concetti. L'Eucaristia e sicuramente il centro della vita cristiana, il suo momento piu alto. Sui molteplici aspetti di questo Sacramento si e gia scritto moltissimo, a vari livelli. Questo piccolo libro e stato pensato e scritto da Don Novello Pederzini per comprendere questo grande mistero con il cuore". "