
Un supporto digitale pensato per una "navigazione" semplice, per avere la possibilità di elaborare: il foglio liturgico in formato A4 orizzontale, pensato in quattro facciate. La prima presenta una riflessione sul tempo liturgico o sulla liturgia della settimana, corredata da un'immagine. Nella parte centrale sono presentati i testi celebrativi e uno spazio libero consente di annotare intenzioni di preghiera, messe, orario del catechismo... Infine nella quarta pagina si trovano una preghiera e la rubrica Vangelo vivo, per l'attualizzazione, dedicata a "testimoni" di fede, di solidarietà, di fiducia e di speranza in questo nostro tempo, noti e meno noti; il calendario murale settimanale in formato A4 verticale. Nella prima colonna presenta le indicazioni relative alla celebrazione liturgica del giorno, mentre nella seconda si possono riportare gli avvenimenti, gli incontri, le intenzioni delle Messe...; il foglio liturgico per i fedeli, sempre in formato A4 orizzontale, con i testi delle letture della domenica ma anche con una "Richiesta di perdono" ("atto penitenziale") e una "Preghiera dei fedeli" originali.
Una breve ma intensa intervista di Giovanni Capurso a Padre Anselm Grun presso l'abbazia di Munsterschwarzach, in Baviera. domande sul bene e sul male, sul senso della vita, sui cambiamenti del mondo. In ogni parola un messaggio di speranza.
Un messalino essenziale per bambini e ragazzi: contiene i testi liturgici, alcune spiegazioni che illustrano lo svolgimento della Messa e varie indicazioni perché anche i piccoli possano unirsi nel modo migliore alla comunità degli adulti. Età di lettura: da 6 anni.
Quante sono le parti della Messa? Sono tutte importanti o alcune lo sono di più? Quando si deve stare seduti, in piedi o in ginocchio? E quando cantiamo? Sono solo alcune delle domande che i nostri bambini ci possono rivolgere, e alle quali dobbiamo dare risposte semplici e concrete. Come molto concreto può essere un piccolo “orologio” della Santa Messa, con una freccia mobile da girare al momento opportuno, che aiuta a comprendere i vari momenti celebrativi e a riprendere l’attenzione in caso di distrazione. Nella ruota sono indicati i vari momenti suddivisi in Riti di Introduzione, Liturgia della Parola, Liturgia eucaristica e Riti di Conclusione; alcuni pittogrammi indicano se si sta in piedi, seduti, in ginocchio… e le note musicali ricordano quando si possono fare dei canti. Nel retro, molte indicazioni per comprendere il senso e il valore dell’Eucaristia celebrata nella comunità cristiana con alcune parole guida: Incontro, Parola, Grazia e Missione.
In questo libro i bambini trovano e vivono la storia della nascita di Gesù in un mondo ricco di colori e di dettagli. I testi, di facile comprensione, sono affiancati da grandi tavole con paesaggi affascinanti che invitano ad andare alla ricerca di personaggi, animali e cose. Un libro sulla Natività unico nel suo genere: mentre ascoltano e interagiscono con la storia più bella, i bambini fanno un piccolo, grande passo nella crescita di fede. La narrazione segue i racconti dei Vangeli di Matteo e Luca.
Una tenera e sobria storia di Natale: Gioel ha sette anni ed è figlio dello stalliere del re. Anche lui con il papà si mette in viaggio con i Magi, seguendo la stella cometa, per incontrare il Re dei re. Ma una notte... Età di lettura: da 5 anni
"Mi chiamo Manuel Foderà. Ho un carattere allegro, socievole e molto scherzoso. La mia giornata, oltre allo studio, la dedico al Signore scrivendo tante preghiere che mando ai miei amici sacerdoti, suore, seminaristi e vescovi e a tutti quelli che soffrono...". Chi si presenta così è un bambino volato in cielo a soli nove anni, dopo aver lottato contro il tumore con il sorriso e la preghiera. Era convinto di avere una missione da compiere per conto di Dio: far conoscere e amare il suo grande amico Gesù. Questa edizione, oltre alla storia del "piccolo guerriero della Luce", contiene le testimonianze di quanti hanno conosciuto Manuel in vita e di chi si è sentito protetto da lui, già angelo in cielo.
In occasione del centenario della nascita (1920-2020) e del venticinquesimo della morte (1995-2020) di don Egidio Viganò, settimo successore di don Bosco dal 1978 al 1995, è nato questo progetto che raccoglie uno dei testi più significativi della sua produzione, inserendolo in una cornice di attualità. Don Egidio ha accompagnato la Congregazione Salesiana nella recezione del Concilio Vaticano II. In un momento storico di rinnovamento non facile ha mantenuto il timone della Famiglia Salesiana, orientando con chiara visione e con profondità di dottrina tutti i suoi membri. A lui si deve davvero molto: dal Progetto Africa al rinnovamento delle Costituzioni, dalla promozione del polo culturale dell'Università Pontificia Salesiana all'animazione della Famiglia Salesiana. Mettendo al centro del carisma di don Bosco l'interiorità apostolica e la "grazia di unità" aiuta a riscoprire le radici dell'identità carismatica della Famiglia Salesiana.
Questo libretto propone racconti e riflessioni con semplicità, come tutti quelli della collana "Piccole storie per l'anima".
Questo è il titolo della terza enciclica di Papa Francesco. Un documento che chiarisce ulteriormente il forte legame tra il magistero del Pontefice e la spiritualità di San Francesco. Dopo aver assunto il nome del santo di Assisi ed essersi ispirato al Cantico di Frate Sole per l'enciclica "Laudato Si", sulla cura della casa comune (24 maggio 2015), ecco che di nuovo Papa Francesco si ispira alle "Ammonizioni di San Francesco" e in particolare alla sesta ammonizione, in cui leggiamo: «Guardiamo con attenzione, fratelli tutti, il buon pastore che per salvare le sue pecore sostenne la passione della croce». Fratelli tutti sono gli invisibili, gli immigrati. Quelli che accogliamo e quelli che giacciono sul fondo dei mari che disperatamente hanno cercato di attraversare. Fratelli tutti è un monito all'amore fraterno e quindi alla pace. Fratelli tutti perché crediamo, come dice proprio Papa Francesco, in Dio Padre di tutti. La fratellanza è un legame indissolubile che ci spinge a guardarci dentro, nelle nostre coscienze e negli occhi dei nostri fratelli. Guida alla lettura di padre Giacomo Costa SJ.