
Le tre grandi capitali del cristianesimo sono legate da un filo ininterrotto di tradizioni. Tre città unite da un destino comune, l'aspirazione a diventare il principale centro politico e religioso, passandosi il testimone attraverso i secoli. Il cristianesimo è nato a Gerusalemme, ma si è espanso in tutto l'impero attraverso il centro propulsore delle sue capitali, prima Roma e poi Costantinopoli. Il dossier ripercorre le storie "incrociate" di queste grandi città, attraverso articoli e ricostruzioni attendibili di studiosi ed esperti.
Quarta parte di un sussidio che fa una scelta precisa. Attraverso il coinvolgimento dei genitori nel cammino catechistico dei figli si propone di: rinnovare i cammini di iniziazione cristiana dei piccoli, superando l'organizzazione scolastica della catechesi; spostare l'attenzione sul mondo degli adulti; dare un volto missionario alla comunità che, attraverso l'offerta di itinerari differenziati, tiene conto della diversità delle famiglie di oggi. Questo fascicolo di schede per i genitori segue il catechismo "Venite con me". E' disponibile anche la relativa guida per i catechisti.
Quarta parte di un sussidio che fa una scelta precisa. Attraverso il coinvolgimento dei genitori nel cammino catechistico dei figli si propone di: rinnovare i cammini di iniziazione cristiana dei piccoli, superando l'organizzazione scolastica della catechesi; spostare l'attenzione sul mondo degli adulti; dare un volto missionario alla comunità che, attraverso l'offerta di itinerari differenziati, tiene conto della diversità delle famiglie di oggi. Questa guida per i catechisti accompagna il relativo fascicolo di schede per i genitori e segue il catechismo "Venite con me".
Angela da Foligno (1248-1309), visse in giovinezza una vita mondana segnata dalla ricerca del piacere e della vanità. A trentasette anni si sentì irresistibilmente attratta da Dio e cambiò radicalmente vita. Ebbe esperienze mistiche e praticò un'intensa attività apostolica per aiutare, fra gli altri, i suoi concittadini affetti da lebbra. Rimasta vedova, entrò nel Terz'Ordine Francescano. Per i suoi scritti è considerata "maestra di teologia". Il libro illustrato ne traccia un rapido e intenso profilo.
Giovanni Leonardi (1541-1609) abbandonò la professione di farmacista per diventare sacerdote. Fondò l'Ordine dei Chierici regolari, poi detto della Madre di Dio, per l'insegnamento della dottrina cristiana ai fanciulli, il rinnovamento della vita apostolica del clero e la diffusione della fede cristiana in tutto il mondo. La sua vita è stata un continuo "misurarsi" su Cristo: questo libro illustrato la racconta evidenziando la modernità di questa figura.
Di san Giuseppe, lo sposo di Maria di Nazaret, non si può tracciare una biografia come per gli altri santi, perché la sua figura e missione lo collocano talmente vicino a Cristo da doverlo considerare alla luce del mistero dell'incarnazione, fondamento della redenzione. Questo libretto illustrato considera questa figura centrale per la fede cristiana sotto due aspetti: quello teologico e quello del "fatto religioso" (feste liturgiche e pie pratiche, istituti e confraternite, diffusione del nome, edifici sacri, tradizioni popolari...). Inoltre, attraverso una serie di "domande e risposte", vengono trattate alcune questioni partitolari spesso ricorrenti parlando del santo.
Il libretto fa rivivere passo dopo passo, col caratteristico stile narrativo e giornalistico dell'autore, la vicenda dell'apostolo Paolo, dalla sua appartenenza a una delle tribù d'Israele alla persecuzione dei cristiani, dalla conversione ai viaggi missionari. Per una prima, essenziale conoscenza dell'Apostolo delle genti.
Questa Bibbia ormai "storica", nella traduzione interconfessionale (frutto della collaborazione di biblisti cattolici e protestanti), viene presentata in una edizione arricchita di alcuni inserti a colori, con splendide forografie che documentano l'ambiente storico e geografico della Bibbia, e carte geografiche, ricostruzioni archeologiche e storiche, tavole cronologiche, articoli di approfondimento, introduzioni semplici e approfondite. Un'edizione "regalo", con elegante rilagatura in pelle e confezione in cofanetto.
La comunione dovrebbe essere il punto della Messa che ci trova più impegnati, perché è il momento di un incontro personale con Cristo. Se il momento della comunione mi coglie impreparato, o superficiale, o incosciente, rovino l'incontro e ne porto tutta la responsabilità. Le riflessioni di questo libretto aiutano a fare in modo che la nostra corsa nella superficialità abbia qualche istante di arresto. Il momento forte del nostro "innesto nel divino" è troppo importante e decisivo, perché non ci impegniamo a fondo.
L'autore di questo libretto ci conduce là dove va compiuto il primo passo per la scoperta dello Spirito Santo: nella Bibbia. Il suo non è un testo facile, né potrebbe esserlo, trattandosi del mistero di Dio. Ma è un invito a cimentarsi, a ripercorrere il lungo arduo cammino che hanno già percorso milioni cristiani in duemila anni di riflessione.