
Origini di Israele e rivolta dei Maccabei: due eventi separati da un ampio lasso di tempo, ma ambedue fondanti l'identità culturale e religiosa di Israele: sono i momenti in cui Israele definisce se stesso, come popolo, come nazione, come religione. È questo il senso dell'abbinamento dei due argomenti all'interno dello stesso dossier: ripercorrere momenti fondamentali alla luce delle più recenti ricerche storiche ed esegetiche.
Breve e intensa biografia illustrata di Antonio Rosmini (1797-1855), una figura complessa del cattolicesimo ottocentesco. Scandagliò le profondità dell'uomo in dense pagine di filosofia, teologia, diritto, politica, pedagogia, etica... convincendo la ragione a cercare il compimento nella fede. Fondando due istituti religiosi, tracciò per sé e per gli altri sentieri di vita lungo i quali ogni anelito possa concretizzarsi in un vissuto. Solo recentemente riscoperto e rivalutato dalla Chiesa, Padre Rosmini sarà presto beatificato.
Il libro illustrato racconta la vita di Clemente Marchisio (Racconigi 1883 Rivalba Torinese 1903). Ne emerge la figura di un sacerdote infaticabile che, oltre a curare con amore il gregge a lui affidato, fondò e diresse per 28 anni l'Istituto "Figlie di San Giuseppe", alle quali lasciò come testamento questo messaggio: l'Eucaristia deve essere per le Figlie di San Giuseppe il centro di tutta la vita, il fulcro su cui poggia l'attività, il perno intorno a cui si muove tutto l'essere e l'operare.
Questo libro offre una ricca serie di riflessioni, pensieri, massime, brevi aneddoti raccolti in ordine alfabetico di argomento. Un testo utile per la meditazione personale e per trarne spunti di discussione e riflessione in gruppo.
Terzo volume del "Progetto Emmaus", un percorso che risponde ai criteri e al modello del catecumenato e applicabile ristrutturando l'impostazione tradizionale del catechismo parrocchiale, senza più scadenze precostituite e soprattutto coinvolgendo le famiglie nello stesso cammino, celebrando i sacramenti unitariamente e fondando gli incontri sulla pagina biblica, pur senza dimenticare i catechismi della CEI. Il percorso di questo terzo volume, articolato in cinque tappe, è attento al cammino dell'anno liturgico e offre materiale per aiutare i ragazzi a capire e celebrare con fede i sacramenti, segni dell'incontro con il Padre. Disponibile anche la guida per i catechisti.
Chi sei?". Aiutare i giovani d'oggi a rispondere a questa domanda è un compito educativo particolarmente rilevante. Ed è il compito che l'autore di questo libro si pone nella prima parte della trattazione. Ma non basta che il giovane consapevolizzi i suoi bisogni, le sue aspirazioni, i suoi limiti. È per questo che nelle parti successive emerge chiaro l'invito a confrontarsi con il messaggio cristiano, nella Chiesa, da protagonisti. Si tratta di un cammino in stile educativo, ed essendo una proposta rivolta ai giovani è provocatoria. Dietro queste pagine scorre una grande passione per il mondo giovanile e per il Vangelo, e la convinzione che ai giovani la verità cristiana va annunciata con coraggio e con totalità. Ideale per ritiri, campi scuola, esercizi spirituali, itinerari educativi, incontri tematici...
Un fedele compagno di strada per ogni cristiano. Coed. Elledici-Velar.
Questo libro rappresenta la continuazione e l'ampliamento del volume "Comunicare nella comunità", la cui parte relativa alla Chiesa e alla comunicazione viene qui estesa e ulteriormente approfondita per quel che riguarda la dimensione pastorale ed evangelizzatrice. Il testo fornisce le indicazioni e i requisiti essenziali per sviluppare la dimensione comunicativa nel ministero pastorale.
Ultimo di quattro "quaderni-laboratorio", strumenti che raccolgono tutti gli elementi utili per il cammino catechistico sulla base dei catechismi Cei. Ogni incontro di catechesi è strutturato attorno a cinque momenti: riferimento all'esperienza dei fanciulli; lettura e spiegazione della Parola di Dio; riflessione e approfondimento della Parola; spunti di preghiera; idee e indicazioni per il coinvolgimento dei genitori.
Primo di quattro "quaderni-laboratorio", strumenti che raccolgono tutti gli elementi utili per il cammino catechistico sulla base dei catechismi Cei. Ogni incontro di catechesi è strutturato attorno a cinque momenti: riferimento all'esperienza dei fanciulli; lettura e spiegazione della Parola di Dio; riflessione e approfondimento della Parola; spunti di preghiera; idee e indicazioni per il coinvolgimento dei genitori.