
Il volume raccoglie studi, cronache, recensioni su varie tematiche teologiche.
Dopo la Rivoluzione francese e la bufera napoleonica, in Europa nasce in gruppi di cristiani - con tre radici: in Inghilterra-Irlanda, in Svizzera e in Italia - il sogno di superare lo scandalo della divisione fra le Chiese, ritrovandosi insieme a spezzare il pane con tutti gli uomini disposti ad accettare il Vangelo di Cristo. Questa utopia, se non riesce a riunire la Cristianità, genera però nuovi vivaci correnti religiose, di cui questo libro traccia la storia. Lo studio dei Fratelli (questa la denominazione generica con cui si identificano le varie "correnti" del movimento) è essenziale sia per la storia del protestantesimo moderno - di cui costituiscono parte integrante - sia per riflettere su categorie come "fondamentalismo" e "conservatorismo", oggi di grande attualità non solo nell'ambito cristiano.
Questo pratico volume contiene tutti i testi liturgici del nuovo lezionario delle domeniche e feste dell'anno 2008. Con introduzioni, monizioni, commenti, preghiere dei fedeli. I testi del lezionario sono tratti dalla Bibbia Cei nella revisione del 2007.
Wendy, Gianni e Michele, Peter Pan e la fata Trilly, Capitan Uncino e i suoi pirati dell'Isola-che-non-c'è: personaggi indimenticabili di una storia che continua ad affascinare i bambini di tutto il mondo.
Un pellegrinaggio cantato" lungo le strade della Parola di Dio. "
Uno strumento pratico ed economico, per preparare e seguire la liturgia eucaristica quotidiana nei mesi estivi. Coed. Elledici-EMP.
L'originale libro, interamente illustrato e con le pagine in cartoncino, presenta in quaranta disegni altrettanti episodi biblici. Ogni disegno sarà completato dai bambini manovrando l'apposita ruota girevole fino a far comparire il particolare mancante. Un testo per educare i bambini ad amare la Bibbia nel clima giusto: quello della gioia e dell'interazione con il libro e con gli adulti.
Il dossier ripercorre le tappe fondamentali della travagliata esistenza di Agostino, e traccia le linee del suo pensiero espresse nelle numerose opere. La conclusione risponde alla domanda: dopo un millennio e mezzo, Agostino ha ancora qualche cosa da dirci? Ed evidenzia i rischi di contraddizione che ci aspettano al varco a proposito di una visione del mondo - quella di Agostino - tutta incentrata su Dio in un'epoca in cui Dio sembra del tutto dimenticato.